![]() |
Oggi sono prolifico di domande.... Il montaggio del mio "piccolino" procede con rilento e mi sono accorto che l'alberino principale ha dei segni come di ruggine?!?!?!? Sul manuale di montaggio non si fa riferimanto ad alcuna lubrificazione dell'alberino, ma penso che qualcosa per proteggerlo dalla ruggine sia necessario. Cosa utilizzate voi? Grazie, Bags!!! |
Citazione:
|
Citazione:
Comunque, appena arrivo a casa, se riesco, faccio un paio di foto e le posto. Io pensavo di dargli una passatina con lubrificante da motociclismo sintetico ad alta temperatura e prestazioni (il numero di giri della mia belva a due ruote raggiunge i 14000 al minuto). giusto per andare sul sicuro. Se l'idea è sbagliata ditemelo :-) |
beh,non so voi,ma io lubrifico alberello rotore posteriore e alberello rotore principale e il relativo piatto con lubrificante siliconico, e mi trovo molto bene.Quello per le moto ci avevo pensato anche io,ma pensandocci bene se ci fai caso almeno il mio quando lo spruzzi sulla catena tende ad appiccicarsi e a fare una platina un tantino spessa di protezione,il che credo implichi una maggiore probabilità di indurimento con il tempo dovuto a polvere ed altro.Almeno ripeto quello della mia moto è di colore bianco e ha questo effetto di spessore,con il siliconico che uso sull'elicottero questo effetto non c'è e mi permette di proteggerlo dall'eventuale ruggine. |
Citazione:
uso un olio di colore blu e molto liquido della robbe, e del grasso al teflon (sempre robbe) x gli ingranaggi (eolo spirit) ciao roberto |
Citazione:
messo del grasso al litio tipo quello per la nautica bianco ma ....talmente appena che ........ era meglio se nn scrivevo sto post :D :D ricorda.....appenissima e dove nn resta a contatto con esterno e polvere......................... wow....che sofferenza .... :blink: |
Citazione:
Chiedo lumi, dato che qualsiasi tipo di grasso tende a raccogliere polvere e sporcizia rischiando forse di peggiorare lo scorrimento invece di migliorarlo. Bags!!! |
Ciao Bags! Ora ti creo anche io un po di casino mentale così non ci capisci + nulla!! Sto scherzando :D ! Comunque ti dico la mia: utilizza grasso siliconico (no litio marine - cazzarola Kitaro!), applicato esclusivamente alle ruote dentate o ingranaggi (tipo pignone/rotore principale oppure ingranaggi di coda), tramite la punta di uno stuzzicadenti in modiche quantità. Ne i cuscinetti ne altre parti in movimento o giunti, hanno la necessità di essere oliati (se non sono danneggiati fanno il loro lavoro egregiamente senza alcun intervento). L'olio non ha sufficiente grip e se finisce negli uniball del ciclico possono essere dolori. Altri tipi di grasso + tenaci peggiorano l'eliminazione dell'attrito invece di facilitarlo (essendo ideali per altri ambienti e sollecitazioni). E' indubbio che le parti "ingrassate" siano soggette ad un accumulo di sporcizia (ma d'altronde non voliamo nello spazio siderale e capita a volte di falciare un po di erba); d'altra parte nella nostra pratica, in modo particolare con gli eli, sono d'obbligo check-up periodici, pre e post volo, ispezioni e la relativa pulizia del modello. Spero esserti stato di aiuto :) Ciao!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:32. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002