info comandi-mode - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 gennaio 09, 12:50   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 60
MI hai fatto sorridere...si! deve essere un divertimento non un lavoro!!!! io il bipala riesco a farlo già andare dove voglio..ed era per questo che, stupidamente, ero convinto che utilizzando un simulatore, avessi già preso un po' la mano per utilizzarne uno "normale.."..invece ciccia. provero'..e poi visto che c'è la possibilità provo a settare con l'esponenziale i comandi per renderli molto meno nervosi....! ma quello che mi frega, penso di avere capito cosa sia..è che con il bipala sono abituato a rvederlo tornare in posizione quando mollo lo stick, questo se non correggo in continuazione, una volta che prende una direzione, non si ferma piu'...! un'altra domanda. ma se l'eli è trimmato a dovere, l'hovering, lo fa quasi senza toccare i comandi oppure va sempre corretto in continuazione per farlo stare circa fermo?....tutto questo perchè il bipala, una volta trimmato do motore, mollo il radiocomando e mi prendo un caffè...e quello a parte qualche piccola traslazione laterale o anteriore, sta praticamente fermo...questo invece ho la sensazione che debba essere sempre corretto, in continuazione...è cosi?
Dave1970 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 09, 12:55   #12 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-12-2008
Residenza: padova
Messaggi: 252
Citazione:
Originalmente inviato da Dave1970 Visualizza messaggio
MI hai fatto sorridere...si! deve essere un divertimento non un lavoro!!!! io il bipala riesco a farlo già andare dove voglio..ed era per questo che, stupidamente, ero convinto che utilizzando un simulatore, avessi già preso un po' la mano per utilizzarne uno "normale.."..invece ciccia. provero'..e poi visto che c'è la possibilità provo a settare con l'esponenziale i comandi per renderli molto meno nervosi....! ma quello che mi frega, penso di avere capito cosa sia..è che con il bipala sono abituato a rvederlo tornare in posizione quando mollo lo stick, questo se non correggo in continuazione, una volta che prende una direzione, non si ferma piu'...! un'altra domanda. ma se l'eli è trimmato a dovere, l'hovering, lo fa quasi senza toccare i comandi oppure va sempre corretto in continuazione per farlo stare circa fermo?....tutto questo perchè il bipala, una volta trimmato do motore, mollo il radiocomando e mi prendo un caffè...e quello a parte qualche piccola traslazione laterale o anteriore, sta praticamente fermo...questo invece ho la sensazione che debba essere sempre corretto, in continuazione...è cosi?
Sulle correzioni per l'hovering, da non esperto ho già capito che lo devi controllare sempre, sì.
milliondollar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 09, 13:19   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 11-12-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 60
....ribadisco, accidenti a me quando ho imparato a guidare il bipala...troppo semplice...e ti fa abituare troppo bene...grazie della delucidazione!
Dave1970 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 09, 13:12   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di egicar
 
Data registr.: 08-04-2007
Residenza: Nuvolera (BS)
Messaggi: 3.888
Immagini: 1
Secondo me, saper pilotare bene un coassiale è sempre meglio di niente. L'importante è non credere che a quel punto si può pilotare un modello con rotore di coda senza problemi. I problemi ci saranno, eccome ... .
Migliore è il settaggio e più facile è la guida dell'elicottero, che sia un "coassiale" o un "rotore di coda". Per questo, secondo me, l'elimodellismo richiede sia doti di pilotaggio che doti "tecniche" (a meno di avere le "giuste" conoscenze ...).
La pratica dell'hovering in tutte le direzioni è fondamentale e ti da le abilità necessarie a controllare l'elicottero, cioò a fargli fare quello che vuoi tu, fino a muoverlo anche di pochi centimetri verso dove tu vuoi. Ti insegna a conoscerne le reazioni e a verificarne lo stato di "messa a punto".
In ogni caso, l'obiettivo della corretta messa a punto non può essere quello di alzare l'elicottero, pensare di mollare i comandi e andare fare altro. Per quanto stabile e perfettamente settato, un elicottero con rotore di coda sta in hovering fermo sul posto soltanto grazie alla nostra abilità nel comandarlo.
La meccanica e l'elettronica degli elicotteri radiocomandati hanno sempre dei limiti (tolleranze, giochi, transitori, risposte non sempre costanti e lineari, ecc.) e tutto ciò ha effetti sulla sua guida, oltra alla instabilità delle condizioni ambientali. Al massimo, puoi osare staccare le dita dagli stick per qualche secondo, sempre vigile.
In ogni caso, come ti hanno già detto, più l'elicottero è grosso e più è stabile.
Ora, divertiti .
__________________
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.)
egicar non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
aiuto!!!!radio da mode 1 a mode 3 xrb winswitch Radiocomandi 11 06 luglio 13 19:40
Cambiare da mode 2 a mode 1 sulla radio dell'esky cp2 Alì Elimodellismo Motore Elettrico 5 18 luglio 08 12:09
Cambio tra Mode 2 a Mode 1 su radio Twister comet Elimodellismo Principianti 1 22 gennaio 08 10:38



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:21.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002