![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2008
Messaggi: 4
| Walkera 5g4, upgrade alluminio e perplessita'... lunghetto
Salve a tutti, premessa.... sono un felice possessore di un piccolo walkera 5g4 coassiale da circa 2 mesetti, questo e' il mio primo elicottero elettrico dopo uno di quelli micro 2 canali e avendo imparato dal nulla dentro casa (dentro una piccola stanza) in questo periodo mi e' capitato di dover sostituire qualche pala e lo stabilizzatore. Leggendo lungamente il vostro forum ho scoperto cose importanti come il tracking delle pale e ad esempio che quando l'elicottero fa cerchi (rimanendo sempre verso la stessa direzione) puo' essere dovuto allo stabilizzatore un po' piegato... Insomma alla fine sono piu' che soddisfatto, riesco anche a fare voli scalmanati dentro casa senza distruggere piu' l'elicottero, faccio 2-3 voli al giorno e da almeno un mese non sostituisco piu' un pezzo. Il fatto... visto che poco a poco la padronanza del mezzo mi dava una certa soddisfazione e mi era venuta voglia di migliorare il 5g4, mi sono deciso a prendere un kit su ebay (tutto alluminio) per il 5g4 ma compatibile anche con 5#4 e altri, comprende asse interno, esterno, stabilizzatore, porta stabilizzatore, piatto ciclico ed altri pezzi..., il prezzo e' di 25 Euro, abbordabilissimo ma ovviamente bisogna aggiungere 10 euro di spese. Facendo un po' di attenzione in un'oretta circa l'ho montato, purtroppo non c'era nessuna illustraziuone e da novizio mi sono basato sulla meccanica originale in plastica, dopotutto sono quasi identiche. Terminata l'installazione, fatti il traching e la regolazione dei 2 servi, sin da subito l'eli e' risultato ben equilibrato (in realta' lo era anche prima dell'upgrade), ho pero' notato un bruttissimo difetto che prima non aveva : Lasciando l'elicottero con un gas medio che lo fa stare a mezza altezza, posso senza problemi fare le varie regolazioni per farlo rimanere in howering (non so se si scrive cosi'), il problema e' che se do gas l'eli alzandosi tende a ruotare in senso orario (su se stesso) e de tolgo gas l'eli tende a ruotare in senso anti orario (su se stesso), se ritorno ad un gas medio non ruota piu' e rimane di nuovo dritto, in pratica aumentando o diminuendo gas, sono costretto o a compensare con la leva (ruota a dx / sx) o a regolare il trim di rotazione dx / sx volta per volta. Ora non ci metterei la mano sul fuoco ma mi pare proprio che prima del'upgrade cio' non accadesse. La domanda... Secondo voi dipende dal kit o da chi l'ha montato? Cosa si puo' fare? Dove intervenire? Non conoscendo il modo degli elicotteri elettrici ma conoscendo l'elettronica mi viene in mente che l'aumento della velocita' dei motorini non sia uguale e cioe' uno dei 2 aumentando gas aumenta la rotazione piu' dell'altro, detto cio' non so se si possa intervenire sull'elettronica o sulla meccanica, per esempio io ho montato il kit senza mettere una goccia di olio o lubificante di vario genere e potrebbe anche darsi che invece sia necessario... Lo so che e' una scocciatura, ma per un difetto del genere ho bisogno di una mano da chi ne sa piu' di me... Che mi potete dire? Grazie mille Marcone P.S. Siccome non capisco perfettamente l'inglese e vorrei essere sicuro chiedo anche una piccola informazione riguardo al ricevitore, ci sono 2 piccoli trimmer (che non ho mai toccato) Sensitive e Extent, Extent sono abbastanza sicuro di capire che rende piu o meno efficace il lavoro dei servi, Sensitive mi e' meno chiaro, qui dice che regola la sensibilita' del "gyro" ma tradotto in termini elementari che vuol dire? Aumenta maggiormente la rapidita' con cui do il gas? |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Ciao Marcone, comicio dalla ... fine del tuo post: il trimmer "sensitive" regola, come giustamente hai scritto, la sensibilità del giroscopio, che a sua volta agisce sulla velocità di uno dei due motori per tenere l'elicottro "fermo" sul suo asse (cosa che, dopo le sostituzioni che hai fatto non accade più come prima). Con una buona probabilità, si tratta di un problema "meccanico"; quindi, per il momento, non toccare quel trimmer. Non conosco il tuo modello, ma ho avuto due coassiali. Quindi, secondo me, dovresti innanzi tutto verificare il "tracking" dei due rotori, cioè che ogni coppia di palettine giri sullo stesso piano, agendo (se ciò non fosse) sugli appositi "link" (vedi sul manuale di istruzioni dell'eli). Regolato il tracking su entrambi i rotori, vedi se il problema persiste; nel qual caso, se hai mosso i due motori, verifica che i pignoni non premano troppo sulle corone - devono avere un pochino di gioco (deve poter passare, tra pignone e corona, una trisciolina di carta, senza essere forata dai dentini). Metti qualche goccia di olio fluido (tipo quello per mecchine da cucire) sui cuscinetti dei due alberi (interno ed esterno). Prova a fare tutto ciò.
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2008
Messaggi: 4
|
Ciao, intanto grazie mille per le risposte, domani acquistero' una boccetta di olio per macchine da cucire, volevo chiederti se oltre ai 4 cuscinetti (sopra e sotto) bisognava lubrificare anche il piatto ciclico? Se si, dove? Sopra, sotto e al centro? Grazie per la tua pazienza. Marcone |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
Lubrificare da dei vantaggi, ma anche degli svantaggi: sull'olio si incolla la polvere ![]() Quindi, si può lubrificare, ma bisogna prima pulire e poi controllare che le parti lubrificate restino pulite. Se le si trova sporche, bisogna pulirle per bene e rimettere un pochino di lubrificante. Mai esagerare e far sgocciolare il lubrificante dove non serve. Il piatto lo puoi lubrificare nella zona tra la parte fissa e quella che gira insieme ai rotori. Se puoi, metti un pò d'olio in una siringa e lubrifica con quella - dal suo ago, così sei sicuro di non sbrodolare.
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2008
Messaggi: 4
|
Ho controllato i pezzi che avevo smontato, per intenderci quelli di plastica, praticamente non c'era traccia di lubrificante allora mi sono deciso ed ho smontato l'upgrade ed ho rimesso i pezzi originali in plastica, il difetto e' quasi del tutto scomparso, lo fa in maniera leggera ma forse cosi' leggermente lo ha sempre fatto, in pratica se aumento dolcemente l'elicottero si alza rimanendo fermo (non ruota), se bruscamente do gas arrivando a 3/4 dello stesso l'eli tende a compiere 1/4 di giro poi si ferma, togliendo il gas rapidamente fa l'opposto. Quando ho iniziato a volare con questo elicottero, gli facevo compiere movimenti lentissimi per evitare di perdere il controllo, probabilmente anche da nuovo dando gas bruscamente il difetto si sarebbe presentato. Per quanto riguarda l'upgrade non saprei, magari essendo fatto per il 5#4 e 5#8 che hanno motori migliori e batterie piu' performanti tende ad evidenziare questo tipo di problema del 5g4, in pratica potrebbero essere troppo pesanti per lui. Mi rimane un unico interrogativo, ho provato (un po' per curiosita') a ruotare il trimer sensitive (quello che regola la sensibilita' del giroscopio) ma non riesco a notare nessuna differenza, di preciso, che cosa vuol dire aumentare o diminuire la sensibilita' del giroscopio'? All'atto pratico, cosa cambia nel comportamento dell' elicottero? Grazie a chi vorra' chiarirmi questo aspetto. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Sinteticamente, in un elicottero coassiale, il giroscopio ha la funzione di adeguare il n° di giri del motore "secondario" che muove la coppia di pale inferiori, per tenere l'elicottero nella direzione impostata dallo stick della trasmittente. Il lavoro del giroscopio è anche condizionato dal n° di giri del motore "principale" che muove la coppia di pale superiori, che viene determinato dallo stick della trasmittente. In pratica, quando si sposta in alto lo stick della trasmittente, il n° di giri del motore "principale" aumenta e il giroscopio, avvertendo questa variazione (sia direttamente dall'elettronica, sia attraverso un sensore piezoelettrico di "posizione angolare"), aumenta il n° di giri del motore "secondario" per mantenere la direzione. Lo stesso (in senso inverso) accade quando si abbassa lo stick del gas. Più veloci sono le variazioni, più il giroscopio è messo "in crisi". La regolazione della sensibilità serve a rendere il giroscopio più o meno "veloce" nelle sue reazioni. Non so quale sia la differenza tra i pezzi originali e gli upgrades, in termini di dimensioni e di peso. Se, con gli upgrades in alluminio, hai provato ad aumentare la sensibilità del giroscopio senza alcun beneficio, il problema è ancora "meccanico" e il giroscopio non riesce a far fronte alla cosa. Supponendo che le dimensioni ed i pesi degli upgrades siano compatibili, può darsi che le manine portapale cambino leggermente il passo delle pale stesse rispetto a quelle originali e le mettano fuori tracking, cosa alla quale si potrebbe porre rimedio in modo un pò empirico "torcendo" vicino alla manina una delle due pale, fino ad ottenere che le stesse girino sullo stesso piano. Con uno dei miei coassiali, l'Hirobo XRB, avevo la possibilità di regolare il tacking con delle apposite vitine sulle manine e se il tracking non era OK ottenevo l'effetto che hai descritto. Vedi tu se vuoi riprovare a montare gli upgrades e verificare questa cosa. Spero di esserti stato d'aiuto ![]() Ciao.
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) Ultima modifica di egicar : 07 gennaio 09 alle ore 00:06 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-12-2008
Messaggi: 4
|
Ti ringrazio per la risposta che mi ha fatto chiarezza riguardo la regolazione del trim sensitive, domani con piu' calma provero' a fare una regolazione di questo trim, per quanto riguarda il tracking delle pale superiori, l'ho eseguito agendo sull linkage uniball accorciandolo, a occhio sono ben allineate, le pale inferiori senza alcuna regolazione sembrano perfette.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
WALKERA 5#4 o 5G4 ? | gola.gola | Elimodellismo Principianti | 7 | 07 gennaio 09 22:07 |
walkera 5g4 e 5#8 differenze? | Assenzio_pz | Elimodellismo Principianti | 7 | 17 ottobre 08 21:12 |
Problemone Walkera 5g4 | tonnuns | Elimodellismo Principianti | 2 | 06 febbraio 08 10:41 |
walkera 5g4 ! | 80ardo | Elimodellismo Principianti | 2 | 27 dicembre 07 03:32 |
Walkera 5#4 / 5G4 ??? | Giulianottero | Elimodellismo Principianti | 2 | 13 dicembre 07 17:25 |