Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 gennaio 09, 23:38   #61 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-01-2009
Messaggi: 45
Accidenti, mi dispiace per questo ragazzo, ma sinceramente credo basti avere un minimo di ""cervello"" io non mi metterei mai ad accendere un eli (apparte i micro), in casa... meglio andare in mezzo a un campo, almeno se succede qualcosa lo fai schiantare contro un albero.

Queste cose fanno passare la voglia di praticare elimodellismo, che cmq reputo meno pericoloso dell'aereomodellismo, poi però basta pensare che qualuncue cosa può risultare pericolosa, come andare in macchina.
X-Jack-X non è collegato  
Vecchio 04 gennaio 09, 23:38   #62 (permalink)  Top
carlogabutti
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
AlexTg che io sappia gli Hz (Hertz, con loro multipli e sottomultipli) sono l'unità di misura della frequenza e sono equivalenti ad 1/T (con T inteso periodo espresso in secondi e suoi sottomultipli).

La velocità è s/t con s = spazio misurato in metri etc. etc. e t = tempo misurato in secondi etc. etc.

La velocità angolare, sempre se non erro, si misura in radianti secondo.

Se negli ultimi anni la fisica ha subito cambiamenti radicali io me li sono persi.

Memento Homo|
Ci sono piu' stolti di quanta possa essere la stoltezza
Quello è un esempio vivente e malauguratamente anche scrivente
 
Vecchio 04 gennaio 09, 23:39   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greatfalcon46
 
Data registr.: 22-09-2008
Residenza: Verona, Bardolino / Trento
Messaggi: 144
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
AlexTg che io sappia gli Hz (Hertz, con loro multipli e sottomultipli) sono l'unità di misura della frequenza e sono equivalenti ad 1/T (con T inteso periodo espresso in secondi e suoi sottomultipli).

La velocità è s/t con s = spazio misurato in metri etc. etc. e t = tempo misurato in secondi etc. etc.

La velocità angolare, sempre se non erro, si misura in radianti secondo.

Se negli ultimi anni la fisica ha subito cambiamenti radicali io me li sono persi.



ragazzi gli hertz stanno ad indicare una frequenza. Questo concetto può essere applicato a qualsiasi evento che sia periodico. Gli Hz ovvero la frequenza come giustamente hai detto si ricava dal periodo mediante l'equazione: Hz=1/T poichè T si misura in secondi, gli Hz sono sec^(-1)
Gli Hz si usano per misurare i cicli per secondo, quindi nel nostro caso si traduce in numero di giri delle pale in un secondo.
Nel calcolo che avete proposto la velocità tangelziale può essere ricavata sapendo raggio e frequenza ovvero Hertz. Dato che il raggio lo misuriamo in metri e gli Hz in sec^(-1) otteniamo la misura della velocità tangenziale espressa in metri/sec.
L'equazione per ottenere la velocità tangenziale è: v=2*3,14*raggio*frequenza
__________________
walkera 22e...una bestia da domare

http://www.scuoladelremo.it/
greatfalcon46 non è collegato  
Vecchio 04 gennaio 09, 23:39   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greatfalcon46
 
Data registr.: 22-09-2008
Residenza: Verona, Bardolino / Trento
Messaggi: 144
Citazione:
Originalmente inviato da ElNonino Visualizza messaggio
AlexTg che io sappia gli Hz (Hertz, con loro multipli e sottomultipli) sono l'unità di misura della frequenza e sono equivalenti ad 1/T (con T inteso periodo espresso in secondi e suoi sottomultipli).

La velocità è s/t con s = spazio misurato in metri etc. etc. e t = tempo misurato in secondi etc. etc.

La velocità angolare, sempre se non erro, si misura in radianti secondo.

Se negli ultimi anni la fisica ha subito cambiamenti radicali io me li sono persi.

ragazzi gli hertz stanno ad indicare una frequenza. Questo concetto può essere applicato a qualsiasi evento che sia periodico. Gli Hz ovvero la frequenza come giustamente hai detto si ricava dal periodo mediante l'equazione: Hz=1/T poichè T si misura in secondi, gli Hz sono sec^(-1)
Gli Hz si usano per misurare i cicli per secondo, quindi nel nostro caso si traduce in numero di giri delle pale in un secondo.
Nel calcolo che avete proposto la velocità tangelziale può essere ricavata sapendo raggio e frequenza ovvero Hertz. Dato che il raggio lo misuriamo in metri e gli Hz in sec^(-1) otteniamo la misura della velocità tangenziale espressa in metri/sec.
L'equazione per ottenere la velocità tangenziale è: v=2*3,14*raggio*frequenza
__________________
walkera 22e...una bestia da domare

http://www.scuoladelremo.it/
greatfalcon46 non è collegato  
Vecchio 04 gennaio 09, 23:40   #65 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greatfalcon46
 
Data registr.: 22-09-2008
Residenza: Verona, Bardolino / Trento
Messaggi: 144
mi scuso per il doppio messaggio ma mi si era impallato il pc e per sbaglio ho inviato due volte lo stesso messaggio sorry
__________________
walkera 22e...una bestia da domare

http://www.scuoladelremo.it/
greatfalcon46 non è collegato  
Vecchio 04 gennaio 09, 23:53   #66 (permalink)  Top
carlogabutti
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da carlogabutti Visualizza messaggio
Memento Homo|
Ci sono piu' stolti di quanta possa essere la stoltezza
Quello è un esempio vivente e malauguratamente anche scrivente

E abiamo pure gli accoliti
Povera Italia
 
Vecchio 05 gennaio 09, 00:12   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Mi spiace molto per l'episodio accaduto al ragazzo.
Io sono convinto che,anche un piccolo coassiale che ti becca direttamente nell'occhio puo fare lo stesso danno!
Ho come il brutto sentore che queste brutte storie aumenteranno a dismisura!
Visti i prezzi sempre più bassi e la moda degli elicotteri,mi sembra di vedere sempre più ragazzini che cominciano direttamente con un classe 500 e non aggiungo altro..
Fulvio76 non è collegato  
Vecchio 05 gennaio 09, 00:25   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexTG
 
Data registr.: 02-04-2007
Residenza: Genova
Messaggi: 2.794
Citazione:
Originalmente inviato da carlogabutti Visualizza messaggio
E abiamo pure gli accoliti
Povera Italia
Dunque secondo te questa formula è falsa?

velocità tangenziale = 2*3,14*raggio*frequenza

Meglio sarebbe un libro di fisica delle superiori ma da questi link già qualcosa potresti intuire:
Velocità tangenziale - Wikipedia
Velocità angolare - Wikipedia
AlexTG non è collegato  
Vecchio 05 gennaio 09, 01:07   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di greatfalcon46
 
Data registr.: 22-09-2008
Residenza: Verona, Bardolino / Trento
Messaggi: 144
Citazione:
Originalmente inviato da AlexTG Visualizza messaggio
Dunque secondo te questa formula è falsa?

velocità tangenziale = 2*3,14*raggio*frequenza

Meglio sarebbe un libro di fisica delle superiori ma da questi link già qualcosa potresti intuire:
VelocitÃ* tangenziale - Wikipedia
VelocitÃ* angolare - Wikipedia
la tua formula è giusta!!
__________________
walkera 22e...una bestia da domare

http://www.scuoladelremo.it/
greatfalcon46 non è collegato  
Vecchio 05 gennaio 09, 02:51   #70 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ludo91
 
Data registr.: 26-08-2007
Messaggi: 1.098
ci vuole anche culo... a me durante un passaggio basso a manetta e andato in flutter il piano di quota e l aero di 4 kg ad almeno 100 kmh ha deviato di 90 verso il suolo ed e caduto a 8 10 metri da me e dal mio amico
__________________
Primo aeromodello Drone Solare homemade al mondo!
Su FB: LUSAonline
Homemade ESC sensored iniziato, collaudato e mai finito, se qualcuno vuole continuarlo PM
Ludo91 non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
storia di un podio pacittone Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 26 maggio 08 14:20
storia dell'aeromodellismo aspirine Aeromodellismo Principianti 4 17 dicembre 07 01:20
ma come funziona la storia? cobraonethree Elimodellismo Motore Elettrico 5 24 giugno 06 21:30
bella storia...... siuuu CNC e Stampanti 3D 4 26 gennaio 06 15:13



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 00:32.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002