
|
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-07-2005 Residenza: Parma
Messaggi: 1.104
| Citazione:
Pensa ad un disegno tecnico: proiezione anteriore e laterale, quindi visto dal di fianco e dal davanti. La tiranteria in queste viste deve essere perpendicolare al terreno in stato di riposo del servo. Questo diminuisce l'esponenzialità del movimento del servocomando che originariamente non aveva il tirante dritto, e che quindi lungo la sua corsa cambiava la velocità angolare a seconda della posizione del servo stesso. Raddrizzando il tirante, si rende questo moviemnto più "uniforme" acquistando precisione nel volo, una migliore risposta. Mi ero anche lanciato nel rifare la coda dell'eli con la punta di una canna da pesca in carbonio. Bellissimo ! Leggerissimo ! Ma non stava dritta, troppo sottile. Quindi mi sono rilanciato e ho creato 3 tiranti che si agganciavano vicino alla fine della coda ed al telaio del'eli. La coda era fermissima, ma era anche troppo tirata ed al primo colpo si è spezzata. Però un volo l'ha fatto in quelle condizioni ![]() Eventualmente se interessa qualche foto la posso postare a fine agosto. Sono convinto che un DF4 nelle mani di un "pollice capace" vola perfettamente. Sono altresì convinto che non sia il mezzo giusto per imparare, ma costa poco ![]() Ciao ! Daniele | |
![]() | ![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
servocomando | racerman | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 14 | 04 febbraio 07 20:55 |
Servocomando impazzito [HS 81] | Vietto | Radiocomandi | 6 | 20 marzo 06 08:14 |
Help per servocomando | urology | Aeromodellismo Volo Elettrico | 3 | 16 maggio 05 16:05 |
servocomando di coda | sferrazza | Elimodellismo in Generale | 3 | 30 dicembre 03 10:42 |