BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   motore df4 coda cosa è?? (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/11279-motore-df4-coda-cosa.html)

kitaro 05 agosto 05 14:38

dico cio perchè dato che si bruciano troppo facilmente.....
mi serviva sapere voltaggio
corrente
giri
tipo......

questo come è??
g. 17
Tipo 265
Volt 6...7,4
Albero ø mm. 1,5

o questo???
Celle Nicd-NiMh 6
Albero ø mm. 2,0
g. 32
Tipo 320

Dragonflyer 12 agosto 05 10:39

Citazione:

Originally posted by kitaro@05 agosto 2005, 13:38
dico cio perchè dato che si bruciano troppo facilmente.....
mi serviva sapere voltaggio
corrente
giri
tipo......

questo come è??
g. 17
Tipo 265
Volt 6...7,4
Albero ø mm. 1,5

o questo???
Celle Nicd-NiMh 6
Albero ø mm. 2,0
g. 32
Tipo 320

mi spiace kitaro...di elettronica nn sono mai stato una cima....anche se l'amo!!!!!!
spero che qualche genietto qui nel forum ti risponda..... :wink:

katiusch 12 agosto 05 18:30

Citazione:

Originally posted by kitaro@05 agosto 2005, 13:38
dico cio perchè dato che si bruciano troppo facilmente.....
mi serviva sapere voltaggio
corrente
giri
tipo......

questo come è??
g. 17
Tipo 265
Volt 6...7,4
Albero ø mm. 1,5

o questo???
Celle Nicd-NiMh 6
Albero ø mm. 2,0
g. 32
Tipo 320

Entriamo troppo nello specifico.
g. 17 - E' il peso-
Tipo 265 - E' una sigla della casa costruttrice-
Volt 6...7,4 -E' la tensione di esercizio del motore, per il DF4 è di 6 Volt-
Albero ø mm. 1,5 - Il diametro dell'albero motore, per il DF4 è di 0,98-1 mm.

Ti sei dimenticato di inserire i numeri giri. 19.000 per il motore del DF4.

Marca del motore di coda DF4 è la MICRO-DRIVES modello MD-120.

Ciao GIA

kitaro 14 agosto 05 11:44

Citazione:

Originally posted by katiusch@12 agosto 2005, 17:30
Entriamo troppo nello specifico.
g. 17 - E' il peso-
Tipo 265 - E' una sigla della casa costruttrice-
Volt 6...7,4 -E' la tensione di esercizio del motore, per il DF4 è di 6 Volt-
Albero ø mm. 1,5 - Il diametro dell'albero motore, per il DF4 è di 0,98-1 mm.

Ti sei dimenticato di inserire i numeri giri. 19.000 per il motore del DF4.

Marca del motore di coda DF4 è la MICRO-DRIVES modello MD-120.

Ciao GIA

azzzzzzzzzz
sei stratosferico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! x nn dire...magico!!!!!!!!!!!!

grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma quel motore li che ho postato...andrebbe bene per df4??per nn farlo piu bruciare come gli originali???????? :wink:

katiusch 14 agosto 05 12:19

Citazione:

Originally posted by kitaro@14 agosto 2005, 10:44
azzzzzzzzzz
sei stratosferico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! x nn dire...magico!!!!!!!!!!!!

grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma quel motore li che ho postato...andrebbe bene per df4??per nn farlo piu bruciare come gli originali???????? :wink:

Grazie!

Difficile darti una risposta.

Non conosco il modello. :blink:

Se vuoi sfruttare al meglio la compatibilità, devi tenerti con 1 mm con il rotore, cosi puoi almeno utilizzare l'ingranaggetto originale.

Per il resto, rimane un incognita. Magari trovi il motore che a 6 volt, ma non è detto che questo giri alla stessa velocità di quello del df4.
Poi non è detto che il motore sia migliore. Se il principio di funzionamento è sempre lo stesso rotore-spazzole, prima o poi si consumeranno le spazzole. Allora sei sempre al punto di partenza.
Io ne sto cercando uno senza spazzole. Fino a adesso ne ho recuperati un paio da lettori cd per pc. Il prob. è che trattandosi di motori passo-passo, vanno pilotati con una logica -elettronica- diversa.
Se risolvo, appena avrò un po di tempo, lo comunicherò nel forum.

Ciao GIA. :rolleyes: :D :D

katiusch 14 agosto 05 12:42

Fino adesso, ho cambiato una sola volta il motore di coda, perchè alla prima accensione l'elica si è bloccatta vicino al lenzuolo del mio letto -2mesi fa-
Dopo le varie modifiche, PROTEZIONE ELICA, FUSIBILE, ALETTA DI RAFFREDDAMENTO, non ho ancora avuto nessun problema con il motore.

GIA

Dragonflyer 15 agosto 05 20:56

Citazione:

Originally posted by katiusch@14 agosto 2005, 11:42
Fino adesso, ho cambiato una sola volta il motore di coda, perchè alla prima accensione l'elica si è bloccatta vicino al lenzuolo del mio letto -2mesi fa-
Dopo le varie modifiche, PROTEZIONE ELICA, FUSIBILE, ALETTA DI RAFFREDDAMENTO, non ho ancora avuto nessun problema con il motore.

GIA

stavolta sono io a lodare kitaro per il proteggirotore made in Kitaro :P
ciao e buone vacanze...ci risentiamo a settembre............... :yeah: :yeah:

ciccio 100% 22 agosto 05 09:37

:blink: Dimmi Kitaro , il proteggi rotore che hai installato per caso funziona anche da dissipatore termico ??
Io ho fatto qualcosa di simile e sembra aver allungato la vita del motore di coda di circa 3 volte !!

katiusch 22 agosto 05 12:22

Citazione:

Originally posted by ciccio 100%@22 agosto 2005, 08:37
:blink: Dimmi Kitaro , il proteggi rotore che hai installato per caso funziona anche da dissipatore termico ??
Io ho fatto qualcosa di simile e sembra aver allungato la vita del motore di coda di circa 3 volte !!

Visto che il buon vecchio KITARO non risponde, mi permetto ri farlo io.
Il proteggi rotore serve solo per proteggere l'elica di coda e allo stesso tempo il motore di coda.
Non ha alcuna funzione di dissipatore termico.

GIA


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:19.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002