Gyro Logictech 2100 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Principianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 25 novembre 08, 21:41   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
Gyro Logictech 2100

Qualcuno lo conosce davvero bene? Potete aiutarmi?
Radio Futaba 7C 2,4 g, esc di varie marche e generi, scorpion, cinesi ecc, motori vari, gyro 2100 a cui ho collegato vari servi TRANNE il dedicato 3100. Ho provato il 9254, l'hs56hb, digitali cinesi, il problema è costante SEMPRE! Il servo "ronza" cioè, lavora in continuo senza muovere la squadretta in modo percettibile, ma scalda. Il gyro è stato settato su velocità servo 1 e 2 cioè analog e digit non dedicato, il rotate speed dal min al max, la sensibilità dalla radio da 0 a 100 rispettivamente 1/49 no tl e 50/100 tl. RONZA sempre!
Ne ho 2 di 2100, la coda è ferma in hovering, ci dedico pazienza al settaggio, perchè deve (devono entrambi) continuare a non stare fermi? Pensate che il servo dedicato 3100 risolva? Grazie!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 08, 19:09   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
......RONZA sempre!
Ne ho 2 di 2100, la coda è ferma in hovering, ci dedico pazienza al settaggio, perchè deve (devono entrambi) continuare a non stare fermi? .....
Io uso il 2100 su un T-Rex 500 con un servo 9257, TX e RX Multiplex, regolatore da scatola con regolazione dell'alimentazione a 5,5V.

Non mi sembra proprio che ronzi.
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 08, 21:51   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 28-06-2006
Residenza: catania
Messaggi: 445
Citazione:
Originalmente inviato da TermicOne Visualizza messaggio
Io uso il 2100 su un T-Rex 500 con un servo 9257, TX e RX Multiplex, regolatore da scatola con regolazione dell'alimentazione a 5,5V.

Non mi sembra proprio che ronzi.
quoto!
granmaster non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 08, 21:54   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
anche il mio non ronza
2100 con 9257.
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 novembre 08, 22:14   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
gyro 2100

quindi ho 2 gyro 2100 guasti?
Mi sapete suggerire qualche prova ulteriore?
Collegando "al banco" un esc con pacco lipo e rx, abilitando il gyro, regolando 40 e 60 le 2 posizione devio, collegando un servo, "incollando" il gyro al banco il servo dovrebbe essere fermo e muto, giusto? Se ronza, o meglio, se tutti i servi che gli collego ronzano, mettendo la velocità al minimo o medio per analog o digit non può essere che il gyro guasto?
Altre prove?
Grazie!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 08, 15:36   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di charly78
 
Data registr.: 16-10-2007
Residenza: Siracusa
Messaggi: 908
Invia un messaggio via MSN a charly78
Leggendo i tuoi problemi, non ti saprei dare risposta cmq il 50% del settaggio si deve fare meccanicamente, poi metti mano all'elettronica.
Vedi quà che c'è scritto passo passo come settare il 2100, visto che tu ne hai due magari salti qualche settaggio

Elimania Team - Elimodellismo - Error

Spero che ti sia utile
__________________
Mikado Logo 400SE SX - Kontronik - Scorpion - Savox - Mini VBar 5.3 Pro - MachPro 35C
charly78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 08, 21:28   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
gyro 210

ok, queste istruzioni le ho seguite alla lettera per l'impostazione sull'ely, tutto funziona, la coda è ferma. Rimane il problema del servo che "ronza", cioè lavora per micromovimenti impercettibili se non dall'orecchio (e dal calore del servo) quando l'ely è a terra.
Quindi, per evitare qualsiasi problema meccanico, faccio una verifica "sul banco", collego il gyro al 4 e 5 della 617 futaba, il 3 all'esc, accendo la radio, setto il gyro on, imposto 40 e 60 senza e con blocco di coda, collega la lipo, aspetto l'inizializzazione, imposto la velocità del servo a 1 o 2 in base al servo collegato, velocità al minimo, corsa media, e lui continua a ronzare, immobile sul banco come immobile è la squadretta, muovo il gyro, muove la squadretta.
E' successo a qualcuno? Muovo lo stick + volte, succede che stia "zitto", appena ritocco lo stick sembra che non si azzeri, identico su entrambi i gyro in mio possesso, che all'atto pratico funzionano. Non credo comunque sia normale questa situazione!
Rigrazie a tutti coloro che hanno tentao/tenteranno di aiutarmi!
sescot non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 08, 22:33   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da sescot Visualizza messaggio
o......
E' successo a qualcuno? Muovo lo stick + volte, succede che stia "zitto", appena ritocco lo stick sembra che non si azzeri, identico su entrambi i gyro in mio possesso, che all'atto pratico funzionano......
Dico la mia stupidata.... non è che per caso il movimento delle pale di coda è particolarmente duro e quindi ogni tanto, per l'eccessivo attrito, il servo non riesce a rimettere a 0 i palini?

Seconda stupidata... non c'è nessuno che possa prestarti un 401 o similari per vedere se è veramente il 2100 o la meccanica?
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 08, 22:40   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Potrebbe essere il movimento duro in effetti.
Io ho il 2100 con servo hitec HS81 sul trex, mai sentiti ronzii anomali.

Ciao
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 novembre 08, 23:07   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-02-2008
Messaggi: 5.948
gyro 2100

prove eseguite appunto sul banco, gyro scocciato al banco squadretta libera da tiranti, appunto per poter escludere la meccanica, non sono certo che sia la stessa cosa ma nemmeno vedo la differenza da "in aria " a montato sulla coda,anzi, il mio pensiero è stato, cominciamo a farlo andare libero da impedimenti, visto che montato ronza, il risultato è invariato... solo elettronica o montato ronza, eppur funziona, ma il servo scalda, non ne esco... Certo che un gy 240 funziona, quindi lo imputo al servo o a errori di settaggio radio, mi pare però di fare tutto correttamente, mi consigliate di iniziare proprio da 0? Gyro inh e canale 5 libero? Però non ho i trimmerini per settare, quindi sono . e a capo...
Metto inh, canale 5 libero, non credo funzioni perchè il 2100 "chiede" alla radio la % di intervento, giusto?
sescot non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Logictech 2100 Fabio74 Elimodellismo Principianti 4 27 giugno 07 08:47
Super gyro Logictech 2100 riguardino Elimodellismo Motore Elettrico 1 17 maggio 07 10:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:59.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002