
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2005
Messaggi: 61
|
Ciao! Posso consigliarti senz'altro il doppio motore di coda, che rende più pesante l'eli ma allunga credo di circa il triplo la durata. Posso dirtelo con certezza perchè è la soluzione che ho adottato sul mio cessetto volante. Riguardo il fusibile non tutti sono d'accordo. C'è chi pensa che salvaguardi il motore ma se salta il fusibile certo non si brucia ma rischi una rovinosa caduta e rottura di pezzi più costosi. E' più una questione di gusti ![]() Se aggiungi i dissipatori mi sento di dirti che devi togliere peso da qualche altra parte, perchè almeno il mio risulta troppo pesante. Tipo una batteria al litio ed un motore principale un pò + potente. Questa almeno è la mia opinione, ciao ciao! Stefano. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-06-2005
Messaggi: 66
| Citazione:
![]() ![]() Il fusibile si brucia solo se si presenta un eccessivo assorbimento e cioè se il motore di coda sta girando ed improvvisamente viene bloccato. In questo caso si fonderebbe immediatamente le placche di contatto del rotore con le spazzole dello statore del motorino. In volo non ci sono di questi problemi a meno che l'ely non va a sbattere su qualcosa che BLOCCA il motorino di coda prima che si riesca ad intervenire con il telecomando -sempre che l'eli non faccia di testa sua!!!!!- L'assorbimento del motorino è in media sui 750-800 mA, con dei picchi di 1300 mA in imbardata, cioè quando l'eli ruota attorno l'asse verticale. Un fusibile sui 2 Amper collegato in serie e quindi superiore alla corrente di assorbimento massima, ha il compito di interrompere la corrente che circola nel motorino di coda appena questa raggiunge e supera improvvisamente i 2 Amper del fusibile, cioè in una situazione di eccessivo assorbimento che se non arrestato immediatamente, verrà dissipato sotto forma di calore facendo fondere immediatamente le spazzole e placchette del rotore del motorino. Se qualcuno ha dei DUBBI che il fusibile SI POSSA BRUCIARE in volo, tenete fermo l'eli e date gas fino a scaricare il pacco batterie. Ripetete se volete l'operazione varie volte e vedrete che il fusibile non si brucerà MAI. Ricordatevi: Il FUSIBILE deve essere NON MENO di 2 Amper. Valori Tra i 2, 2,5, 3 Amper vanno tutti bene. Non è consigliabile utilizzare valori oltre i 5 Amper, poichè la protezione certo è attiva, ma visto che la corrente di corto circuito è aumentata, la differenza di potenziale creerà un ritardo nell'intervento ed una perdita-deposito del materiale di cui sono formate le spazzole sulle placche dello statore, per effetto Joule. In pochè parole significa che le spazzole dureranno meno. Se invece NON inserite il fusibile, che poi sarebbe in pratica un INTERRUTTORE TARATO sull'Amperaggio richiesto, NON AVRETE di tutti questi problemi: Cambiate il motore di coda e basta. IO preferisco cambiare il fusibile, che costa appena 5 centesimi di Euro. Comunque con questa modifica, non ho mai piu avuto problemi con il motore di coda. Ho cambiato fino adesso due fusibili, perchè in casa è andato a sbattere e l'elica di coda si è bloccata. Fate voi le opportune considerazioni. Gia. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
eh si...mi sa che le soluzioni uniche siano queste 3 para rotore fusibile e per esagerare doppio motore.... azzzzzzzz e il peso chi lo toglie?????????? ![]()
__________________ Visita il mio Forum sulle modifiche auto elettriche per bambini http://piccoleruote.forumfree.it |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
un po di peso in piu nn farà male...anzi teoricamente avresti piu stabilità in volo perchè per fare sempre ad es. 1m il motore dovrà fare piu giri\min... solo che in qst modo accorceresti la vita di tutti e due i motori e la durata di volo diminuirebbe Per bilanciare il peso dell'eli io ho messo una stecca di legno (tipo qll dei gelati)tra la rx e il supporto di plastica poi per i pesi ho usato qll palline di ferro di geomag.. Il paracoda che ha inventato di kitaro è utilissimo...senza qll nn immagino qnt pale e motorini avrei rotto!! curiosità= voi i pesini cm li mettete? @dima per fare il doppio motore di coda io ho semplicemente usato un dissipatore per transistor (trovi nei negozi di elettronica) vedi il mio topic su elimodellismo pricipianti (se nn sbaglio) |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
Amministratore | Citazione:
__________________ Saluti Francesco Kaitner alias "Il Barone Rosso" WebMaster di: BaroneRosso.it e DroneRC.it Il Portale del Modellismo in Italia | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motore e coda | Wolt | Elimodellismo Motore Elettrico | 10 | 14 dicembre 07 17:16 |
Motore di coda DF4 | jcbonetti | Elimodellismo Motore Elettrico | 14 | 09 ottobre 06 08:21 |
Motore di coda | Medevac | Elimodellismo Principianti | 4 | 03 ottobre 05 19:10 |
motore di coda... | Orso82 | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 16 giugno 05 18:54 |
motore di coda!!! | Salvoxs | Elimodellismo Principianti | 9 | 19 maggio 05 17:09 |