BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Principianti (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/)
-   -   Problemi di surriscaldamento (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-principianti/10805-problemi-di-surriscaldamento.html)

Stetto82 21 luglio 05 19:47

Salve a tutti,
era da un pò che non mi facevo vivo!
Ho avuto problemi alle mani (frattura), ergo non potevo volare.
Ora è tutto ok così si ricomincia da zero...

Ho un problema. Il primo motore di coda è andato, così l'ho sostituito. Me ne sono fatto arrivare un'altro tramite internet. La qualità non sembrava delle migliori, cmq l'ho montato. Come risultato dopo 2 min che avevo l'eli acceso il motore di coda comincia a perdere di potenza. Ho controllato le mie saldature che, seppur non da manuale, sono più che decenti. Riprovo il volo e dopo poco il motore si inchioda. Noto un surriscaldamento da ustione al contatto.
Ne acquisto un'altro, stavolta da un rivenditore in zona. Dalle fattezze sembra buono e la qualità delle mie saldature migliora. Ora il problema è che fa la stessa cosa. Perdita di potenza e surriscaldamento.

Da cosa può dipendere? Non so dove battere la testa... :wall:
Grazie a tutti, a presto!

davidemelli 21 luglio 05 20:16

ciao prova a fare la modifica per mettere due motori di coda oppure monta un dissipatore sicuramente piu' facile del doppio motore e nello stesso tempo abbastanza efficace!
ciao

Stetto82 21 luglio 05 21:06

Grazie per il consiglio, presto ci proverò. Credo comunque che il problema non sia questo ma di elettronica, in quanto il primo motore (quello originale) mi ha fatto volare per parecchio tempo senza problemi. E nonostante fosse caldo, non ha mai avuto cali di potenza. Questi ultimi 2 invece hanno avuto lo stesso problema e subito, appena montati. Ho quindi paura di spendere soldi nella direzione errata...
Ciao!

davidemelli 21 luglio 05 21:10

forse ai aquistato dei motori troppo scarsi oppure con un voltaggio basso!
prova a prendere su jonathan modellismo il motore di coda del twister poi vedi cosa fa'!

Stetto82 21 luglio 05 23:31

E pensare che li ho acquistati prendendoli per il mio modello...cmq questi motori dovrebbero andare addirittura con le batterie di più alto voltaggio al litio...Sarà che sono ignorante in materia ma questa cosa mi puzza. Forse sono proprio scarsi i motori, credo che passerò alla configurazione con due motori, come mi hai suggerito tu. Grazie per i consigli!
A presto, Stefano.

kitaro 22 luglio 05 00:08

Citazione:

Originally posted by Stetto82@21 luglio 2005, 22:31
E pensare che li ho acquistati prendendoli per il mio modello...cmq questi motori dovrebbero andare addirittura con le batterie di più alto voltaggio al litio...Sarà che sono ignorante in materia ma questa cosa mi puzza. Forse sono proprio scarsi i motori, credo che passerò alla configurazione con due motori, come mi hai suggerito tu. Grazie per i consigli!
A presto, Stefano.

okkio che il regolatore vada bene....metti un tester e vedi quanto arriva al motore...mi sembra strano che ti capiti cio....da chi li hai presi??
io ho preso 2 motori da dragonflyer sono originali walkera ... prezzi ottimi non è che siano eccelsi proprio di natura.....come i piccoli motori tutti ..... ma mi durano....e poi costano poko!!!!

metti dissipatore...serve...credimi.......
ciao ciao

ops filofilato sta provando altri motori x coda.......
ai posteri........ B)

Stetto82 22 luglio 05 09:23

Ciao Kitaro!

Ho fatto come dici tu, tester alla mano e misura della tensione. Al motore di coda, se non ho sbagliato, arrivano circa 15 V , come al motore principale (per confrontare ho misurato anche li). Parlando da ignorante, mi sembra strano che un motore più piccolo debba sopportare la stessa tensione del motore principale. Secondo voi sono ancora i motori di coda di scarsa qualità, come nella prima ipotesi, oppure c'è qlc problema al regolatore? Come potrei risolvere?

Grazie a tutti, ciao!

Stefano.

katiusch 23 luglio 05 11:18

Se il motore di coda riscalda troppo è inevitabile che perda potenza. Il calore generato dal passaggio della corrente nello statore, se non viene dissipato adeguatamente, compromette irreparabilmente l'avvolgimento, che tende a fondersi, creando progressivamente un ulteriore richiesta di corrente ed un aumento ulteriore di calore. In pratica gira di meno e riscalda tantissimo.
A prescindere dalla qualità del motore di coda, ti consiglio di applicargli un aletta di raffreddamento.

Forse questi link possono esserti utili

http://www.baronerosso.it/forum/inde...howtopic=12391

http://www.baronerosso.it/forum/inde...howtopic=12094

Stetto82 23 luglio 05 11:39

Grazie!
Mi sei stato molto utile. Riguardo al fusibile mi sembra una buona idea, visto che noi che giriamo a "bassa quota" con il nostro continuo beccheggiare dell'elica a terra diminuiamo drasticamente la vita del motore. Quindi tu dici che aggiungendo le alette per dissipare dovrei risolvere, giusto? Secondo te questo "effetto joule" che mi provoca un drastico calo di potenza in pochissimo tempo dovrebbe diminuire così? Lo spero, però mi chiedo come ha fatto il motore originale a durare tantissimo, anche senza dissipatore. Immagino che qui subentri la qualità, oppure quella cosa che nell'immaginario collettivo rappresenta un grande quantitativo di fortuna... :lol:

Stefano.

katiusch 23 luglio 05 12:20

Citazione:

Originally posted by Stetto82@23 luglio 2005, 10:39
Grazie!
Mi sei stato molto utile. Riguardo al fusibile mi sembra una buona idea, visto che noi che giriamo a "bassa quota" con il nostro continuo beccheggiare dell'elica a terra diminuiamo drasticamente la vita del motore. Quindi tu dici che aggiungendo le alette per dissipare dovrei risolvere, giusto? Secondo te questo "effetto joule" che mi provoca un drastico calo di potenza in pochissimo tempo dovrebbe diminuire così? Lo spero, però mi chiedo come ha fatto il motore originale a durare tantissimo, anche senza dissipatore. Immagino che qui subentri la qualità, oppure quella cosa che nell'immaginario collettivo rappresenta un grande quantitativo di fortuna... :lol:

Stefano.

La durata del motore di coda è subordinata da due fattori: Utilizzo e calore.
Piu' lo si fa girare, piu' si consumano le spazzole e si riscalda. Il riscaldamento favorisce il consumo delle spazzole stesse ed inoltre l'eccessivo calore compromette l'avvolgimento dello statore. La tensione presente ai capi del motorino di coda, in media si aggira sui 3-5 Volt.
Ti consiglio di inserire il fusibile di coda. Ieri ho salvato la spesa del motore di coda, quando questo si è arrestato improvvisamente, perchè bloccato da un rametto di un erbaccia. E' saltato subito il fusibile. 10 Euro + spedizione, risparmiati.
Ricordo quando mi è arrivato il DF4. Dopo i primi settaggi, l'ho appoggiato sul letto e ho dato gas. Dopo 2 minutil motore di coda si è bloccato, perchè l'elica si era fermata vicino al lenzuolo del letto. Spazzole e statore fuso all'istante. Le batterie NiCd, NiMH o Litio PO, non lasciano scampo. Hanno una corrente di corto circuito elevatissima.
Da allora, FUSIBILE SEMPRE.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:24.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002