![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #51 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #52 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
hai ragionissimo già a suo tempo mi bloccai sul volo di coda ma la cosa più assurda è che al simulatore andavo alla grande, poi, sul campo entra la paura di rompere tutto.....adesso che ho un elicottero decente la strizza fa 90.... Non credo che sarò mai un gran pilota ma la meccanica e la sperimentazione sull'elicottero mi intrigano non poco. |
![]() | ![]() |
![]() | #53 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User |
Se può aiutarti ricorda questa regoletta che ho imparato quando comincia con gli aerei: quando l'aereo è di fronte, e si inclina in un lato, per rimetterlo dritto devi dare il comando degli alettoni dalla parte dell'ala più bassa.
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
con gli aerei vado benino anche se ho perso un po' la mano....... Quando dici di accentuare la rotazione tu intendi ad elicottero fermo davanti a me per poi tirarlo giù in fase di confusione, giusto? Orbene, attualmente sto facendo" l'otto " trasversale cercando di ampliare la rotazione e fino a farmelo volare contro, un po' come con gli aerei, secondo te è scorretto un approccio di questo tipo? |
![]() | ![]() |
![]() | #56 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido. | |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Una buona tecnica per imparare a tenere l'elicottero di muso è quella di cominciare nel mettersi perperdicolare a lui quindi non difronte. Naturalmente meglio fare questa operazione sia alla nostra destra che alla sinistra. Nel giro di poco tempo lo avrai di fronte senza problemi. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
non vedo l'ora di riprovarci...... tempo e famiglia permettendo..... mi sembra molto importante il consiglio di " non cercare di tenerlo a tutti i costi " ma di atterrare subito in caso di insicurezza, qualche anno fa, forse mi avrebbe risparmiato qualche lacrima e (fogli da 50). nel frattempo ho sostituito il manicotto centrale delle due corone su cui agisce il cuscinetto unidirezionale, adesso funzionano a dovere, ma ho notato che si è crepata la parte in plastica là dove c'è la sede del dadino stop della vite di fissaggio all'albero. Secondo voi è necessario sostituire la corona inferiore o basta un dado nuovo con frenafiletti? Saluti a tutti Per style90: fantastica la discussione su trex gasser, anche io ho fatto un paio di trasformazioni nitro - gas su aerei, ma non credevo che foste arrivati a tali risultati su gli elicotteri. Addirittura pari prestazioni nitro-gas...si apre un mondo..... |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2010
Messaggi: 3.698
|
Ciao, sul Raptor 50 quando si creava quella crepa nel giro di poco tempo la rottura della corona era inevitabile. Sul Trex non mi è mai successo. Inserisci una foto della parte per capire meglio. Tuttavia se l'elicottero è utilizzato ancora per hovering, la rottura definitiva della corona di comporterebbe una brevissima autorotazione con scarsa conseguenza per la macchina se il controllo della coda non viene meno. Magari metti in magazzino il ricambio e se noti aggravamenti sostituisci. Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-01-2010 Residenza: pistoia
Messaggi: 168
|
OK lockeid per adesso sicuramente vado piano , buttarla mi dispiace un po'.... dovrei riuscire ad irrobustire inserendo esternamente un tubetto di alluminio riforato per il passaggio della vite. Saluti e grazie |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
vibrazioni pericolose | arturmax | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 01 marzo 12 19:37 |
pericolose scintille | walteriva | Modellismo | 1 | 26 aprile 09 12:02 |
lipo.... pericolose!!! | fabari | Aeromodellismo Volo Elettrico | 19 | 30 settembre 05 16:28 |
perchè le li-po sono pericolose | Danilo | Aeromodellismo Volo Elettrico | 28 | 19 novembre 04 19:10 |