Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore a Scoppio


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 aprile 13, 19:48   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di oscar1977
 
Data registr.: 25-06-2012
Residenza: garlasco
Messaggi: 2.389
Red face presa di pressione, indispensabile?

ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, la presa di pressione è assolutamente necessaria oppure se ne può fare a meno? vi spiego, visto che sul mio Raptor 50 si è spezzata e francamente, fare un'ordinazione solo per quella mi scoccia, per fare del volato normale, ci sono problemi?ovviamente provvederò poi a prenderne una al primo ordine di miscela o altro.inoltre qualcuno sa dirmi,di che misura è quella originale del Raptor? M3 M4 o M5? ho cercato l'argomento sul forum, ma non ho trovato quel che cercavo.
grazie in anticipo!
ciaooo
__________________
esperienza è il nome che diamo ai nostri sbagli
oscar1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 20:03   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di uniko77
 
Data registr.: 10-02-2006
Residenza: Reggio Calabria
Messaggi: 1.591
Invia un messaggio via MSN a uniko77
Per me è da pazzi volare senza dare pressione al serbatoio, si potrebbe tentare un timido hoverign con gli spilli più aperti del normale, ma io non farei nemmeno questo...

Comunque, per rispondere alla domanda: Si è assolutamente indispensabile per volare...
__________________
Align: T-Rex 700N DFC - T-Rex 500E Pro DFC
SAB: Goblin 700 Competition - Goblin Black Nitro 700
Futaba T14SG FASSTest / MSH Brain
uniko77 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 20:11   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di oscar1977
 
Data registr.: 25-06-2012
Residenza: garlasco
Messaggi: 2.389
a me è stato detto da un negoziante di cui molti si fidano ma di cui ovviamente non faccio nome, che serve a poco e niente, ho chiesto anche qui perchè mi sembra strano che la totalità dei modelli a scoppio abbiano la presa......sennò a che la fanno?
se qualcuno sa darmi la misura, ne ordino un paio.
ciaoo
__________________
esperienza è il nome che diamo ai nostri sbagli
oscar1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 22:37   #4 (permalink)  Top
UserPlus
 
Data registr.: 16-06-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 16.172
Immagini: 15
Fatto piazza pulita dal solito spammer, continuate pure ed eventualmente segnalate

Ultima modifica di laser02 : 19 aprile 13 alle ore 22:42
laser02 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 22:51   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.835
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da oscar1977 Visualizza messaggio
ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, la presa di pressione è assolutamente necessaria oppure se ne può fare a meno? vi spiego, visto che sul mio Raptor 50 si è spezzata e francamente, fare un'ordinazione solo per quella mi scoccia, per fare del volato normale, ci sono problemi?ovviamente provvederò poi a prenderne una al primo ordine di miscela o altro.inoltre qualcuno sa dirmi,di che misura è quella originale del Raptor? M3 M4 o M5? ho cercato l'argomento sul forum, ma non ho trovato quel che cercavo.
grazie in anticipo!
ciaooo
Vorrei sorvolare sulle inopportune quanto arroganti risposte di toto savio, che di savio con quelle argomentazioni dimostra di avere solo il nome. La presa di pressione ha la funzione di facilitare l'adduzione della miscela al carburatore quando l'apertura del venturi ha una certa dimensione. In pratica quando viene aperta tutta la farfalla (il tamburo nel caso dei glow) si creerebbe un passaggio notevole di aria, mente, diminuendo il risucchio nel venturi, diminuzione dovuta appunto alla notevole apertura del passaggio, verrebbe meno l'apporto di miscela; si creerebbe quindi una miscela con molto comburente e poco combustibile, e quindi uno smagrimento. la presa di pressione, in questo caso, aumentando la pressione nel serbatoio crea una spinta di miscela al carburatore che ristabilisce il rapporto stechiometrico. E' quindi necessaria in quei motori che hanno una sezione del venturi molto aperta. Non è invece una regola generale in quanto, se il carburatore ha una sezione relativamente piccola (rispetto alla cubatura del motore ed alla sezione interna della valvola rotativa sull'albero motore), la presa di pressione potrebbe non essere necessaria. Su molti motori di aerei, infatti la presa di pressione non viene utilizzata. Sui motori Picco, quando correvo con l'1/8, la utilizzavo quando montavo carburatore da 9, mentre la toglievo su quelli da 7. Sugli ely viene usata in maniera universale poichè i motori di ely hanno carburatori molto aperti. Un altro esempio: sul motore OS 50 di Consuelino, trasformato a benzina, abbiamo montato un carburatore dell'ASP 52, e questo non ha richiesto la presa di pressione in quanto si ingrassava in maniera esagerata e non si riusciva a carburare in nessuna maniera. Scusa la prolissità. Ciao. Placido.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 22:54   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.835
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da laser02 Visualizza messaggio
Fatto piazza pulita dal solito spammer, continuate pure ed eventualmente segnalate


.. cominciavo a chiedermi come mai non eravate intervenuti. Ciao.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 22:59   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di oscar1977
 
Data registr.: 25-06-2012
Residenza: garlasco
Messaggi: 2.389
Citazione:
Originalmente inviato da style90.me Visualizza messaggio
Vorrei sorvolare sulle inopportune quanto arroganti risposte di toto savio, che di savio con quelle argomentazioni dimostra di avere solo il nome. La presa di pressione ha la funzione di facilitare l'adduzione della miscela al carburatore quando l'apertura del venturi ha una certa dimensione. In pratica quando viene aperta tutta la farfalla (il tamburo nel caso dei glow) si creerebbe un passaggio notevole di aria, mente, diminuendo il risucchio nel venturi, diminuzione dovuta appunto alla notevole apertura del passaggio, verrebbe meno l'apporto di miscela; si creerebbe quindi una miscela con molto comburente e poco combustibile, e quindi uno smagrimento. la presa di pressione, in questo caso, aumentando la pressione nel serbatoio crea una spinta di miscela al carburatore che ristabilisce il rapporto stechiometrico. E' quindi necessaria in quei motori che hanno una sezione del venturi molto aperta. Non è invece una regola generale in quanto, se il carburatore ha una sezione relativamente piccola (rispetto alla cubatura del motore ed alla sezione interna della valvola rotativa sull'albero motore), la presa di pressione potrebbe non essere necessaria. Su molti motori di aerei, infatti la presa di pressione non viene utilizzata. Sui motori Picco, quando correvo con l'1/8, la utilizzavo quando montavo carburatore da 9, mentre la toglievo su quelli da 7. Sugli ely viene usata in maniera universale poichè i motori di ely hanno carburatori molto aperti. Un altro esempio: sul motore OS 50 di Consuelino, trasformato a benzina, abbiamo montato un carburatore dell'ASP 52, e questo non ha richiesto la presa di pressione in quanto si ingrassava in maniera esagerata e non si riusciva a carburare in nessuna maniera. Scusa la prolissità. Ciao. Placido.
ciao Placido, innanzitutto fa piacere sentire una persona amica dopo i commenti di cert
a gente, la tua prolissità non è affatto fuori luogo (almeno per me) da sempre sonbo molto interessato ai motori ed è evidente che tu sia un motorista esperto, oltre che umile!ho già ordinato un paio di prese di pressione così il Raptor torna come mamma l'ha fatto, non mi sarei mai fidato a volare senza un consiglio di gente più esperta di me!
e i tuoi esperimenti gasser come vanno? se posti qualche video, fa sempre piacere!
io ho praticamente finito di preparare il mio Sceadu 50, ho già volato ma con qualche problemino...vi terrò informati!
ciao a tutti!
__________________
esperienza è il nome che diamo ai nostri sbagli
oscar1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 23:10   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.835
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da oscar1977 Visualizza messaggio
ciao Placido, innanzitutto fa piacere sentire una persona amica dopo i commenti di cert
a gente, la tua prolissità non è affatto fuori luogo (almeno per me) da sempre sonbo molto interessato ai motori ed è evidente che tu sia un motorista esperto, oltre che umile!ho già ordinato un paio di prese di pressione così il Raptor torna come mamma l'ha fatto, non mi sarei mai fidato a volare senza un consiglio di gente più esperta di me!
e i tuoi esperimenti gasser come vanno? se posti qualche video, fa sempre piacere!
io ho praticamente finito di preparare il mio Sceadu 50, ho già volato ma con qualche problemino...vi terrò informati!
ciao a tutti!
Vanno alla grande. Oggi ho fatto una mezza giornata di voli sia con l'ultimo esperimento (il 600 con Zenoah G240RC) che con il mitico 600 con TT52RL gasser. Sinceramente vanno bene entrambi, ma il piacere che mi dà il 53 è impareggiabile. Dopo oltre due anni da quando l'ho trasformato gira con una regolarità di funzionamento semplicemente eccezionale. E dire che di ore di volo oramai ne ha accumulate davvero tante. Gli ho preparato un altro 53 per Filippo, ma non lo abbiamo fatto volare perchè gli difetta la frizione (gli rimane attaccata). Nella prossima settimana lo sistemeremo e poi posterò il video. Mo messo on line quello del 700 che gli ho modificato mettendoci su lo Zenoah G260RC. Ed il tuo Sceadu 50 lo hai modificato?
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 23:27   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di oscar1977
 
Data registr.: 25-06-2012
Residenza: garlasco
Messaggi: 2.389
ciao, il mio sceadu, per il momento ha qualche problemino, gli ho montato una marmitta Align , di cui ho rottola famosa presa di pressione rubata al mio povero Raptor 50.finalmente, dopo il rodaggio, ho fatto un paio di voletti, ma si è rotto il servo del passo, ho salvato il modello in extremis senza un graffio, non so ancora come ho fatto!!!per la trasformazione, mi intriga parecchio, però a dire la verità, non saprei da che parte cominciare!nonostante le tue dritte, non è mica tanto facile!
__________________
esperienza è il nome che diamo ai nostri sbagli
oscar1977 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 aprile 13, 23:42   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di style90.me
 
Data registr.: 03-10-2008
Residenza: Messina
Messaggi: 2.835
Immagini: 19
Citazione:
Originalmente inviato da oscar1977 Visualizza messaggio
ciao, il mio sceadu, per il momento ha qualche problemino, gli ho montato una marmitta Align , di cui ho rottola famosa presa di pressione rubata al mio povero Raptor 50.finalmente, dopo il rodaggio, ho fatto un paio di voletti, ma si è rotto il servo del passo, ho salvato il modello in extremis senza un graffio, non so ancora come ho fatto!!!per la trasformazione, mi intriga parecchio, però a dire la verità, non saprei da che parte cominciare!nonostante le tue dritte, non è mica tanto facile!
Certo, non è cosa di tutti i giorni, ma neanche una cosa trascendentale. Dipende molto dai modelli e dai motori. Io ho trovato ottima l'accoppiata 600-TT53RL, perchè non hanno richiesto proprio nessuna modifica se non la sistemazione e settaggio del sensore di Hall, e la sostituzione di tutte le tubazioni. Il modello ha un buon sistema di ventilazione; il motore ha un ottimo isolante sotto il carburatore in grado di eliminare il vapor-lock; ecco quindi il lavoro facilitato. Poi è tutto soggettivo, come il fatto se sia conveniente la trasformazione oppure no.
__________________
Extra 300 S con Supertigre G 90 gasser # TRex 600 con OS-ASP 52 gasser # con ASP 91HR gasser # con TT 53 RL gasser # MG53 con DLE 20 # PS14 CON FOX78 http://www.youtube.com/user/Solobenza. Placido.
style90.me non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
presa di pressione magnum 61 4 t tiger25 Aeromodellismo Volo a Scoppio 3 30 maggio 11 00:05
Presa di pressione .25 FX Swoose Aeromodellismo Volo a Scoppio 22 27 luglio 10 21:54
presa di pressione calmato jessettino Aeromodellismo Volo a Scoppio 2 01 giugno 09 14:51
presa di pressione GiluXige Aeromodellismo Volo a Scoppio 7 19 novembre 07 11:41
Presa di Pressione mapiso Aeromodellismo 2 08 marzo 04 17:54



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:51.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002