Problema coda DF60 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 luglio 08, 17:16   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-07-2007
Residenza: Sestri Levante
Messaggi: 278
Problema coda DF60

Salve a tutti, ho un Walkera 60 con alcuni upgrade.
coda e piatto in alluminio, testa in plastica.
Mi succede questo: la cinghia si sposta sul tamburo dove scorre sulla coda.. e si porta tutta a destra. Il problema e' che talvolta sale anche sulla spalla e quindi rallenta il movimento di tutta la cinghia.
Ho controllato un po' tutto, non mi sembra ci sia nulla di strano o di storto (almeno in modo evidente)
Qualcuno mi da qualche dritta? da cosa potrebbe dipendere?
Il motore e' un e-sky cassa rotante 3800, regolatore Tower pro BMC30A.
C'è anche una altra "anomalia": praticamente la coda ha bisogno di molta anticoppia (quindi molto passo dei palini)per stare dritta. infatti ho pochissima corsa da un lato sul comando della coda
Grazie
Roberto
roby66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 20:25   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stesax
 
Data registr.: 29-01-2007
Residenza: valdarno
Messaggi: 1.999
Citazione:
Originalmente inviato da roby66 Visualizza messaggio
Salve a tutti, ho un Walkera 60 con alcuni upgrade.
coda e piatto in alluminio, testa in plastica.
Mi succede questo: la cinghia si sposta sul tamburo dove scorre sulla coda.. e si porta tutta a destra. Il problema e' che talvolta sale anche sulla spalla e quindi rallenta il movimento di tutta la cinghia.
Ho controllato un po' tutto, non mi sembra ci sia nulla di strano o di storto (almeno in modo evidente)
Qualcuno mi da qualche dritta? da cosa potrebbe dipendere?
Il motore e' un e-sky cassa rotante 3800, regolatore Tower pro BMC30A.
C'è anche una altra "anomalia": praticamente la coda ha bisogno di molta anticoppia (quindi molto passo dei palini)per stare dritta. infatti ho pochissima corsa da un lato sul comando della coda
Grazie
Roberto
allora e' successo anche a me...per il fatto dell' anticoppia, dovresti trovare dei palini piu' grandi....infatti se confronti il mozzo centrale e le manine di quello in plastica vedrai che hanno un diametro piu' grande di quello in alluminio....per intendersi i fori nelle manine di alluminio sono piu' vicini al centro.
Lo scavallamento, e' che il tubo argentato e' un po' piu' piccolo di diametro di quello blu, e la pinza che lo tiene fermo al telaio, non lo tiene molto bene....(ti si allenta, e conseguentemente si allenta anche la cinghia) prova a mettere del nastro isolante per aumentare lo spessore nell' attacco al telaio, e magari un po' anche all'altezza dello stabilizzatore orizzontale...Se non ricordo male c'e' anche una vitolina a puntare nel tubo di coda, se ti si allenta usala.
stesax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 20:53   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-07-2007
Residenza: Sestri Levante
Messaggi: 278
Citazione:
Originalmente inviato da stesax Visualizza messaggio
allora e' successo anche a me...per il fatto dell' anticoppia, dovresti trovare dei palini piu' grandi....infatti se confronti il mozzo centrale e le manine di quello in plastica vedrai che hanno un diametro piu' grande di quello in alluminio....per intendersi i fori nelle manine di alluminio sono piu' vicini al centro.
Lo scavallamento, e' che il tubo argentato e' un po' piu' piccolo di diametro di quello blu, e la pinza che lo tiene fermo al telaio, non lo tiene molto bene....(ti si allenta, e conseguentemente si allenta anche la cinghia) prova a mettere del nastro isolante per aumentare lo spessore nell' attacco al telaio, e magari un po' anche all'altezza dello stabilizzatore orizzontale...Se non ricordo male c'e' anche una vitolina a puntare nel tubo di coda, se ti si allenta usala.
Grazie!

Per i palini credo allora che sia proprio quello il problema, vedro' di provare dei palini un po' piu' grandi!

Riguardo il tubo di coda il mio e' bello fermo ,(era stato ricavato da un tubo di alluminio della misura giusta) quindi faro' altre indagini.Notavo che il tamburo su cui scorre la cinghia sulla coda si muove un po' mentre ruota, quindi qualche piccolo indeggiamento lo innesca.. boh..
provero' con il comparatore per vedere se l'alberino e' dritto come sembra..

Ti ringrazio molto per le indicazioni!!
roby66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 21:02   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stesax
 
Data registr.: 29-01-2007
Residenza: valdarno
Messaggi: 1.999
Citazione:
Originalmente inviato da roby66 Visualizza messaggio
Grazie!

Per i palini credo allora che sia proprio quello il problema, vedro' di provare dei palini un po' piu' grandi!

Riguardo il tubo di coda il mio e' bello fermo ,(era stato ricavato da un tubo di alluminio della misura giusta) quindi faro' altre indagini.Notavo che il tamburo su cui scorre la cinghia sulla coda si muove un po' mentre ruota, quindi qualche piccolo indeggiamento lo innesca.. boh..
provero' con il comparatore per vedere se l'alberino e' dritto come sembra..

Ti ringrazio molto per le indicazioni!!
occhio perche' anche a me sembrava bello fermo ma poi si allentava magari non subito e la cinghia scavallava....purtroppo se la cinghia e lente puo' scavallare se e' tirata al punto giusto non scavalla piu' non e' fisicamente possibile...per scavallare senno' dovrebbe allungarsi almeno del diametro della flangia della puleggia...
NB la puleggia di coda del kit in alluminio e' di diametro diverso di quello in plastica..... mi sembra un po' piu' grande.....
stesax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 21:34   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-07-2007
Residenza: Sestri Levante
Messaggi: 278
Citazione:
Originalmente inviato da stesax Visualizza messaggio
occhio perche' anche a me sembrava bello fermo ma poi si allentava magari non subito e la cinghia scavallava....purtroppo se la cinghia e lente puo' scavallare se e' tirata al punto giusto non scavalla piu' non e' fisicamente possibile...per scavallare senno' dovrebbe allungarsi almeno del diametro della flangia della puleggia...
NB la puleggia di coda del kit in alluminio e' di diametro diverso di quello in plastica..... mi sembra un po' piu' grande.....
Mmm verifichero' meglio..
ma "fisicamente" e' corretto che se metto la cinghia al centro della puleggia, e giro le pale in senso orario, la cinghia si sposti a destra?
Cmq mi sa che provero' a cambiare la cinghia perche' rispetto ad una nuova mi sembra un po"molle" come consistenza , non vorrei che fosse anche per questo.

Sai per caso quanti denti ha la cinghia originale del DF60?

Grazie ancora per le preziose info
roby66 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 21:44   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stesax
 
Data registr.: 29-01-2007
Residenza: valdarno
Messaggi: 1.999
Citazione:
Originalmente inviato da roby66 Visualizza messaggio
Mmm verifichero' meglio..
ma "fisicamente" e' corretto che se metto la cinghia al centro della puleggia, e giro le pale in senso orario, la cinghia si sposti a destra?
Cmq mi sa che provero' a cambiare la cinghia perche' rispetto ad una nuova mi sembra un po"molle" come consistenza , non vorrei che fosse anche per questo.

Sai per caso quanti denti ha la cinghia originale del DF60?

Grazie ancora per le preziose info
che rimanga al centro perfetto e' pura utopia, anche nel protos e nel classe 30 la cinghia si sposta su di un lato ....per il numero di denti non lo so proprio, ma come ricambio non e' costosissimo intorno agli 8 euro....controlla anche che la vite che unisce il cuscio di coda al tubo non interferisca in alcun modo con la cinghia.
stesax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 08, 21:53   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-07-2007
Residenza: Sestri Levante
Messaggi: 278
Citazione:
Originalmente inviato da stesax Visualizza messaggio
che rimanga al centro perfetto e' pura utopia, anche nel protos e nel classe 30 la cinghia si sposta su di un lato ....per il numero di denti non lo so proprio, ma come ricambio non e' costosissimo intorno agli 8 euro....controlla anche che la vite che unisce il cuscio di coda al tubo non interferisca in alcun modo con la cinghia.

Ok perfetto.. si la vite e' ok , e una cinghia ce l'ho ma non so se e' l'originale, per quello chiedevo il numero di denti
cmq provo, avrei gia' provato se non fosse un po' una menata estrarre il pernetto-fermo che tiene la corona principale sull albero ,mi faro' un estrattorino adatto cosi' faccio meglio...
roby66 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Problema coda Blackdam17 Elimodellismo in Generale 8 29 gennaio 08 18:49
problema di coda cobraonethree Elimodellismo Motore Elettrico 5 29 dicembre 07 14:27
problema coda franchip Elimodellismo Principianti 3 27 luglio 07 11:56
aiuto df 36/df60 aaron111 Elimodellismo Principianti 0 11 ottobre 06 00:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:00.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002