![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User |
Mi dispiace constatare che anche altre persone, fra cui prampo, hanno fuso il bilanciatore flightpower. Allora, ripeto la domanda e mi rivolgo soprattutto ai distributori: E' una cosa normale? Penso che dovrebbero risponderci in maniera obiettiva. Continuerò a comprare batterie flightpower con le quali fin ora mi sono sempre trovato egregiamente, tuttavia bisognerà chiarire il perchè di questo fenomeno che si verifica col bilanciatore flightpower ANCHE in accoppiata con celle della stessa marca. E' necessaria un pò di chiarezza onde evitare il ripetersi di situazioni del genere. Io non ho fatto ricerche su forum americani, e chiedo a voi..: Per caso qualcun altro, nel mondo, si è accorto di questo problema? Marco,grazie per il suggerimento,proverò a far così, ma comprenderai che è scomodo dover stare continuamente a sorvegliare il bilanciatore onde evitare che vada in FUSIONE.... Dovrebbe integrare un sistema di dissipazione del calore sufficiente ad evitare un simile fenomeno..Se necessario una ventola che si accende ogni qual volta la temperatura sale sopra un certo limite. Ci voleva tanto? Con batterie "nuove",il v-balancer funziona benissimo, niente da dire. Ma è chiaro che dovrebbe comportarsi bene anche in situazioni anomale, visto e considerato che si parla di LIPO che per loro natura sono fragili,delicate e soggette quindi all'usura...Ed il più delle volte ciò accade solo ad alcuni elementi del pacco non a tutti.. |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-10-2007 Residenza: GAT GRUPPO AEREO MODELLISTI TREVISANI
Messaggi: 174
| Citazione:
ecco la risposta penso che chiedere sia lecito rispondere cortesia io non l'ho manomesso ma solo tolto una pellicola adesiva che siè tolta davnti col caldo leggete Questo è il messaggio: Gent.mo, Con stupore leggiamo la sua, e lei sa benissimo come sono stati gli accadimenti. Facciamo un passo indietro di qualche tempo, Lei ci contatta avvisandoci del problema che ha avuto con il Bilanciatore, quindi Le chiediamo di rivolgersi al rivenditore dove Lei ha acquistato il bilanciatore cosi da far giustamente intervenire il rivenditore (questa è la prassi) , inoltre durante la telefonata Lei ci chiede di comprare direttamente le celle da noi ma come ben Lei sapeva questo non è possibile facendo solo vendita a rivenditori. Dopo alcuni giorni dalla telefonata ci arriva uno strano fax, che abbiamo qui davanti a noi, dove Lei ci chiedeva la possibilità di venire presso il nostro magazzino a ritirare 10 celle da 4350mAh evo25, a questo fax chiaramente non è stata data risposta avendole gia detto in precedenza he non era possibile vendere a privati e tantomeno a prezzo agevolato. Per quanto riguarda il bilanciatore quando Helicenter ce lo ha ritornato l'analisi facilmente ha evi! denziato la manomissione dello stesso ma per correttezza e senza nessuna polemica Le è stato sostituito in garanzia. Quindi non si capisce la sua polemica conoscendo lei i fatti....... meditate gente, meditate! prima di intraprendere crociate, contro chiunque, bisognerebbe essere informati dei retroscena che spesso anzi troppo spesso ci sono e vengono montati ad arte......... Scusateci per OT. Grazie per l'attenzione Alfonso Sidro FlightPower Italia.
__________________ t rex 450 s xl se v2t rex 500 cf t rex 600 cf logo 500 3d logo 600 3d t rx 700 n sebart katana 30 e multiplex minimag t | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-10-2007 Residenza: GAT GRUPPO AEREO MODELLISTI TREVISANI
Messaggi: 174
| Mi Spiace Ma..... Citazione:
IL BILANCIATOPRE SI è ROTTO mi è stato cambiato in garanzia spendendo 15 euro + altri 3 all'andata tot 18 quasi il 40% del valore da nuovo ringrazio perchè comunque è stato sostituito anche se secondo loro era manomesso mi lamento per le spese ma sono cavolate il bilanciatore funziona bene tantè che3 ne ho 2
__________________ t rex 450 s xl se v2t rex 500 cf t rex 600 cf logo 500 3d logo 600 3d t rx 700 n sebart katana 30 e multiplex minimag t | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User |
Ho parlato con Flightpower, invierò il mio bilanciatore per ulteriori verifiche A loro non risulta che debba fondere, è una situazione anomala. Da quello che mi hanno detto, questo fenomeno, si verificava sui vecchi modelli, quelli non dotati di dissipatore. Si tratta di uno strato di metallo,che si può notare osservando sul retro il bilanciatore, all'interno della superficie forellata. Ricordo chiaramente che il V-balancer che possedevo prima non aveva lo strato metallico sul lato posteriore, quello che posseggo adesso invece ce l'ha; appartiene quindi alla nuova serie, per cui non dovrebbe fondere.... Speriamo bene.... Controllate anche voi i vostri bilanciatori e fateci sapere... |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-10-2007 Residenza: GAT GRUPPO AEREO MODELLISTI TREVISANI
Messaggi: 174
| ma allora.....
ma allora volendo comprare il non plus ultra dei bilanciatori ...cosa consigliate? intendo tipo NASA il top che ci dia tutti i test ed i picchi da leggere ed i voltaggi di ogni singola cella anche perchè a breve passo alle 12 celle e quindi un pacco ha un certo valore
__________________ t rex 450 s xl se v2t rex 500 cf t rex 600 cf logo 500 3d logo 600 3d t rx 700 n sebart katana 30 e multiplex minimag t |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User |
Io mi trovo molto bene con lo Hyperion EOS0610, ben costruito, consente un ottimo controllo della carica, gestisce qualsiasi tipo di batteria, si può collegare con un altro per caricare 12 celle fino a 10A, etc etc. Non ultimo l'importatore italiano è persona veramente cortese e precisa; mi ha risolto in pochissimo tempo, e senza spesse da parte mia, un problema da me causato. ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
|
Anch'io ho l'EOS dell'hyperion, quello con doppia alimentazione che carica e bilancia fino a 6 celle. Finora mi sono trovato abbastanza bene, però ho qualche perplessità sul bilanciamento. Fino a poco tempo fa caricavo al massimo delle batterie a tre celle; molto raramente a fine carica ho letto valori di voltaggio identici per le tre celle, sempre cose del tipo 4,19 - 4,19 - 4-21. Probabilmente non sarà un problema (spero!) ma allora cosa cavolo ci hanno messo a fare 2 decimali dopo la virgola, se ne mettevano uno io avrei letto sempre 4,2 -4,2 - 4,2 e sarei stato più contento! (occhio non vede, cuore non duole). Poi non ho capito bene cosa succede a fine carica (dopo che ha suonato); guardando nel display spesso rimane una corrente carica e le tensioni delle celle continuano a variare, come se lui continuasse a bilanciarle, però sul display si legge che carica e bilanciamento sono terminati. Comunque i problemi maggiori li ho avuti quando ho incominciato a caricare 2 pacchi di 3s abbinati; a volte stava lì anche tre ore ma non riusciva a terminare la fase di bilanciamento, la corrente di carica andava a 0 e si leggevano valori di tensione abbastanza discordanti fra le sei celle (e qui i due decimali in effetti erano utili). A quel punto ero costretto a staccare le batterie e finire il procedimento singolarmente come 3s, e tutto tornava normale. Insomma sembra che il bilanciamento sia molto più problematico con 6 celle invece che tre. Durante il caricamento di 6 celle la carcassa metallica scalda un po', ma non in maniera preoccupante (penso che le uova sopra non si cuocerebbero). Siccome è il mio primo caricabatterie "serio" non ho termini di paragone con altre marche e non so se i problemi che ho elencato sono comuni oppure no.
__________________ Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik) |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User |
@Raviator Guarda i 20 mV di differenza di tensione fra le celle sono insignificanti, a dire il vero il c.b. EOS misura la tensione con la precisione di 3 cifre; lo si vede se si va nella funzione di bilanciamento e si legge la singola cella. Anche nell' uscita per P.C. i dati di tensione sono con 3 decimali: a dire il vero il firmware interno quando riduce da 3 a 2 decimali effettua un semplice troncamente anzichè un arrotondamento e ciò aumenta l'errore totale. Io carico normalmente alcuni pacchi da 6s per il Trex 500 e 600 e non ho mai avuto problemi di bilanciamento, hai aggiornato il firmware alla versione 1.5 ? ![]()
__________________ Peace & Love Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
| Citazione:
Non credo che nel mio (EOS0606i AC/DC ) si possa aggiornare il firmware, e comunque non ho i cavetti. I decimali sono tre nella tensione complessiva, ma nella visualizzazione delle singole celle sono due.
__________________ Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Bilanciatore FlightPower a temperatura di Fusione!! | AlexxZeta | Batterie e Caricabatterie | 2 | 11 luglio 08 22:48 |
scelta bilanciatore: Tp 205 o Flightpower | scac62 | Batterie e Caricabatterie | 0 | 24 settembre 07 13:53 |
Bilanciatore flightpower | terminator7 | Batterie e Caricabatterie | 3 | 14 agosto 07 15:52 |
bilanciare senza bilanciatore | pakizip | Batterie e Caricabatterie | 19 | 10 luglio 06 12:26 |