
![]() | #21 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ma in genere, di modellismo, ne sanno poco o niente, per cui non so se siano in grado di darti una risposta certa..... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-09-2007 Residenza: trieste
Messaggi: 264
| Citazione:
Non so se la legge proibisce di far volare oggetti autocostruiti, sicuramente impedisce di trasmettere onde elettromagnetiche di una certa intensità all'interno di certe frequenze se non con strumenti omolagati. Saluti Andrea
__________________ La natura non può essere ingannata. (Richard Feynman) | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.449
|
Scusate, perchè per gli RTF esiste qualche tipo di omologazione ? ![]() E allora quando non c'erano gli RTF e tutti costruivano, pagavano l'assicurazione per nulla ? Il modellismo è nato come arte di riprodurre in proprio in piccolo qualcosa di reale, fargli passare una omologazione per poterlo utilizzare secondo me è un controsenso. E lo vedo anche inapplicabile all'atto pratico. Secondo me, neh !!
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-02-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 694
|
non credo che i modelli devano essere omologati, ma le radio si e qui non ci piove, poi una buona parte di schianti è dovuto a problemi radio , e allora come la mettiamo davanti al sig. giudice quandi ti chiederà perchè usavi una radio che non avresti potuto usare ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Alla fine l'assicurazione ti dice che i modelli radiocomandati elettrici devono avere Max un tot numero di celle (volts). Mentre quelli a scoppio non devono superare una TOT cilindrata.. Al di là di questo,Non credo proprio che sia richiesta,per i modelli, un'omologazione. Se un auto costruito rientra nei canoni sopra menzionati,allora va bene, ma la radio senz'altro dev'essere omologata,altrimenti l'assicurazione non paga... Ultima modifica di AlexxZeta : 04 luglio 08 alle ore 11:51 | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-07-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 2.182
| Citazione:
Le compagnie di assicurazione fanno pagare i premi in proporzione al fattore di rischio da loro valutato. Se ci sono delle eccezioni (che comportano un rischio più elevato per la compagnia) dovrebbero essere indicate esplicitamente. Per esempio in certe polizze del ramo "infortuni" viene scritto espilcitamente che se uno si fa male giocando a calcetto la compagnia non paga, ed é giusto perchè giocare a calcetto é più rischioso che camminare per la strada. Considerato che con le 2,4 GHz si eliminano i quarzi e i problemi di interferenze fra frequenze simili, e quindi diminuiscono i rischi, le compagnie non solo dovrebbero pagare senza fiatare, ma dovrebbero anche diminuire i premi (bella questa ![]() P.S. Qualcuno sa se l'assicurazione paga in caso di pilotaggio in stato di ebbrezza? Penso che a molti potrebbe interessare, specialmente agli amanti dei raduni eno-modellistici!
__________________ Quello che conta non é l'arma, é l'uomo. (Tremal Naik) Ultima modifica di Raviator : 04 luglio 08 alle ore 12:48 | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Infatti spesso non si comprendono certe decisioni da parte delle compagnie assicurative..... Comunque vedrete che presto verrà omologato anche il 2.4 giga a 100mw.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User | Citazione:
In primo luogo perchè mi trovo benissimo, e non ho MAI avuto probelmi Poi, ho veramente troppi modelli (non puoi immaginare quanti) e dovrei cambiare troppe troppe troppe riceventi..mi fa fatica.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-02-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 694
|
si è vero però la 2.4 g è una bella comodità, fine sbattimenti di controllare cartellini e avere l'angoscia che qualche pirla accenda la radio con la stessa frequenza. Qualche riserva sulle lunghe distanze e in zone abitate , ce l'ho , pero credo che sarà il futuro |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
JR 9303 2,4GHZ o SPEKTRUM DX-7 2,4GHZ? | Potrikkia | Radiocomandi | 27 | 23 maggio 09 20:55 |
Potenza massima trasmittenti | Ludo91 | Radiocomandi | 1 | 30 ottobre 07 00:23 |
Funzione allievo maestro su trasmittenti 35/40 Mhz | newings | Radiocomandi | 13 | 24 maggio 07 16:02 |