Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 giugno 08, 18:04   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2008
Messaggi: 21
t-rex 500 rtf

che ne dite di questo modello rtf? va bene oppure è è na fregatura?

RTF NEW ALIGN TREX T-REX 500 CF RC Helicopter Basic~z3 su eBay.it Radio Control Vehicles, Radio Control Control Line, Toys Hobbies
nidara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 19:17   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Per precisare, la dicitura "rtf" e' da intendersi come: "con tutto quello che serve per volare", non come: "si tira fuori dalla scatola si accende e si vola". Alle volte gli assemblaggi meccanici non sono perfetti o corretti. Stessa cosa per i settaggi della radio. Su quest'ultimo punto c'e' anche da dire che alcuni settaggi (ad esempio le percentuali di miscelazione del piatto ciclico o gli esponenziali o le curve del passo/gas o, ancora piu' importante, il "mode" di volo, cioe' come sono suddivisi i comandi tra le due mani) sono come gli specchietti e la posizione del sedile di un'automobile, ciascuno deve metterli come va bene a lui, e possono cambiare da quando si comincia a quando si progredisce (a parte il mode di volo che bisogna decidere dall'inizio qual'e' il piu' adatto a se stessi).

Finito questo preambolo, che in un certo senso e' gia' un consiglio a imparare a montare/regolare tutto da soli perche' lo si dovra' rifare ad ogni caduta, veniamo all'offerta combo. Come c'e' scritto e' un offerta "basic", questo vuol dire che il modello, con quell'elettronica, non sara' assolutamente in grado di fare quello che si vede nel video, ma al massimo un po' di hovering e volato leggero, le batterie schiopperanno prestissimo e il giroscopio non permettera' manovre in retromarcia (neanche pensare al rovescio o ad acrobazie, al massimo forse le acro di base looping e tonneaux). In pratica basic vuol dire per le prime prove per un principiante assoluto, ma poi obbligatoriamente andranno sostituiti i servocomandi, il giroscopio, le batterie (anche il caricabatteria, ne va preso uno serio con relativo bilanciatore, che andra' bene anche per ricaricare il radiocomando), e probabilmente anche ricevente e radiocomando (anche se quest'ultimo potrebbe comunque ancora ancora essere usato, e' comunque un Futaba 6 canali con programma elicotteri, non avra' molti parametri personalizzabili ma fino a un certo punto, cioe' fino a quando non si vorranno molte fasi di volo o curve passo/gas personalizzate, potrebbe andare bene).

Sotto quest'ottica, cioe' se le aspettative sono quelle del filmato, allora si, l'insieme potrebbe essere considerato una fregatura, non il modello in se stesso

Per avvicinarsi ai livelli del video bisogna cambiare almeno:
- Batterie, se si vogliono usare pacchi da 6 celle si devono prendere dei pacchi molto performanti, 2500mAh e 25C di scarica, 20C o meno si gonfiano.
- Giroscopio: GY401 con servo di coda dedicato S9257
- Servi per il piatto: HS225MG o HS85MG/BB per restare sui tradizionali non costosissimi
- Ricevente... qui e' sempre dura, perche' dipende anche dal radiocomando utilizzato. Le dimensioni del 500 lo rendono meno affetto dalle interferenze che si riscontrano sui modelli piu' piccoli, per cui il ventaglio di rx utilizzabili e' piu' ampio, Graupner, Futaba, Multiplex, Schulze. Se il radiocomando puo' trasmettere in codifica PCM (numerica) si puo' prendere la relativa ricevente PCM (ad esempio la R146i PCM se si sta usando una tx Futaba FF9)
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 19:35   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2008
Messaggi: 21
e quanto mi costerebbe con tutte ste cose???

tanto epr famri una idea per il volo 3d
nidara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 20:09   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Tutte ste cose vanno cercate qua e la, su e-bay, nel mercatino... grosso modo ai prezzi di listino abbiamo circa 400 euro per il modello, circa 400 per l'elettronica (con una batteria), manca ancora un radiocomando e caricabatteria. Per me, se quelle sono le prestazioni che vuoi raggiungere, con meno di 1200 euro non si parte....

Ultima modifica di Claudio_F : 16 giugno 08 alle ore 20:18
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 20:14   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2008
Messaggi: 21
porc non immaginavo cosi tanto!!

e cosa posso comprare con al max 500 euro tutto comnpreso? sono cmq 1 milione delle vecchie lire
nidara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 20:42   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Purtroppo anche con parti usate/sconti/accordi/occasioni ecc forse si puo' ridurre solo di un 200..400 euro... con il protos si puo' scendere di un altro centinaio, si e' comunque molto al di sopra della cifra che dici, perche' partendo proprio da zero bisogna comperare tutto... mancherebbe anche qualche strumentino di misura o qualche attrezzo (almeno un misuratore di passo, ma sarebbe utile anche un contagiri), senza contare la spesa per i ricambi e per altri pacchi batterie (uno e' davvero troppo poco, va bene giusto per provare le prime volte,ma poi 3 o 4 diventano indispensabili, soprattutto se si ha spazio e tempo per dedicarsi a questo).

Per 500 euro la risposta e' tragicamente scontata, non si puo' prendere nulla che abbia quelle prestazioni (a meno di non trovare buoni usati). La classe 450 (t-rex, beam, 3dx ecc) e' un po' piu' economica, soprattutto in ricambi di pale/telai/capottine e anche di batterie. Si puo'arrivare a discreti livelli con molto piu' impegno, ma anche qui sono da evitare tutte le offerte combo basic, se non sono 1200 saranno se va bene 800euro (sempre considerando che e' da prendere tutto da zero e che non si vogliono ciofeche).

La zona 300..500 euro mi sembra un campo minato, perche' qui si trova la maggior parte dei modelli economici, ne carne ne pesce, compromessi o tirati al limite del funzionamento (come e' successo con molti walkera in passato come lo sfortunato df36) che spesso hanno problemi o non sono proprio adatti a fare piu' che un buon volato (magari anche rovescio, ma non a strapazzarli).

Ancora al di sotto dei 200..300 arriviamo agli elicotteri semplificati, senza trasmissione di coda, o con passo fisso, o coassiali (ma questi ultimi sono una categoria a parte, stabilissimi ma molto limitati anche nel semplice volato).

Ultima modifica di Claudio_F : 16 giugno 08 alle ore 20:46
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 21:18   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2008
Messaggi: 21
che palle e se mi butto sull'usato ci posso arrivare o corro rischi?
nidara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 08, 21:41   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-06-2008
Messaggi: 21
inoltre mi cheidevo ma i veicolia scopio costano di meno??
nidara non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 giugno 08, 02:33   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
Citazione:
Originalmente inviato da nidara Visualizza messaggio
inoltre mi cheidevo ma i veicolia scopio costano di meno??
costano di meno perchè la miscela la compri man mano che ti serve e la usi. Con gli elettrici la benza (le batterie) le devi compri subito e come ti è già stato spiegato il minimo sono due pacchi (meglio tre).
m.rik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 giugno 08, 12:17   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
I modelli a scoppio pero' richiedono anche qualche attrezzo in piu', la cassetta da campo con avviatore, pompa e tanica della miscela, l'accendicandela, la batteria per far andare tutto questo, e sul modello serve comunque una piccola batteria ausiliaria per far funzionare l'elettronica.
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
protos 500 vs t-rex 500 COCA 1973 Elimodellismo Acrobazia 497 30 dicembre 09 20:44
T REX 500 o HDX 500 SE? Leon 81 Elimodellismo Motore Elettrico 12 02 febbraio 08 15:22
t-rex 450 s rtf GIANNIMTB Elimodellismo Principianti 2 29 maggio 07 11:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002