
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-11-2005 Residenza: settalla(MI)
Messaggi: 219
| motorini di coda
Ma non è possibile riparare quei motorini di coda dei piccoli eli, come ad esempio dei Df o M24?. Io mi ci sono provato, ma sebbene sembra una cosa facilissima, non ci sono mai riuscito. Qualcuno ce l'ha fatta?. Sarà così cortese di spiegarmelo?. Il problema è che si guastano facilmente e trovarli (a 6 Euro) non è neppure facile. Nando Ultima modifica di fffeeerrrdddyyy : 13 aprile 08 alle ore 19:20 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() | |
![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-11-2005 Residenza: settalla(MI)
Messaggi: 219
| Citazione:
Prova a venire a milano e trovamene 1. Dico uno!. Dopo 3 mesi di ricerche l'ho travato a Foggia!. Poi un'altra cosa il modellismo è anche aggiustamenti e risoluzioni difficili, o no?,poi infine che fai? cambi motore ogni volta che cambi modello? Salutoni | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() | |
![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-11-2005 Residenza: settalla(MI)
Messaggi: 219
| Citazione:
ciao Nando | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ti consiglio di spulciare un pò meglio fra le pagine del forum ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User | Riparazione motorino di coda
con un pò d'ingegnio e passione si può realizzare quasi tutto. Tre anni fà mi sono comperato il Caliber M24 e dopo una ventina di prove di volo il motorino di coda mi ha abbandonato. In quel periodo non c'era verso di trovare motorini di ricambio ne in italia ne all'estero e una sera armato di santa pazienza l'ho rifatto funzionare. I motorini di questo tipo girano poche ore perche le spazzole realizzate con sottili linguette metalliche si usurano velocemente causa gli elevati giri e la corrente in gioco. Cosa ho fatto: ho aperto il motorino togliendo il supporto in plastica dal lato delle spazzole, le ho eliminate e al loro posto ho incollato 2 tubicini in ottone con foro interno di 1,5 mm di diametro, mi sono procurato 2 micromolle recuperate dai contatti di un cellulare 1x4 mm e per i carboncini? ... due pezzetti di mina della mia matita da 1.2 mm. Risultato: il motore girava fortissimo forse per aver involontariamente modificato un pò l'anticipo però ha funzionato solamente mezz'ora a causa della mina troppo tenera o dell'eccessivo sporcamento dell'indotto. Morale: se si vuole si può fare ma sicuramente non vale la pena visto che ci sono motorini più performanti e a poco prezzo. Mi dispiace di non avere foto del lavoro fatto. ciao
__________________ Luca ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Motorini cass avviamento | Francescorosso | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 25 febbraio 08 16:48 |
ruotino cada con cuscinetti reggi spinta x 600 | dex1 | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 04 novembre 07 15:01 |
alimentazione motorini elettrici | fr588370 | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 3 | 25 luglio 07 18:19 |
Motorini di Coda | AlexxZeta | Elimodellismo in Generale | 1 | 17 aprile 05 17:31 |