![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User | Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
La distanza di ricezione è comunque un fattore non importante xkè già con la radio walkera abbinata ad una batteria lipo 3 celle al suo interno, la portata radio è praticamente illimitata,visto che è impossibile spingere il modello out of range, riceve a qualsiasi distanza entro il raggio visivo..... Vabè, dai, ti sei tolto uno sfizio... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
Non metto in dubbio quello che dici, io sto parlando della mia esperienza (anch'io ho la Lipo sulla radio) ma la mia radio non riesce a raggiungere le distanze che dici tu, io sono nell'ordine dei venti/trenta metri. Comunque concordo che, per l'uso che si deve fare di questo elicottero, anche nel mio caso la portata è più sufficiente anche con al radio originale. Comunque per me non è stato solo uno sfizio, adesso sono più tranquillo ed ho una radio in meno che gira per casa. In più in ogni momento, con due saldature, posso tornare indietro. Lo sfizio sarebbe stato se avessi comprato una FF9 apposta, o se avessi comprato la ricevente dell'Esky apposta, ma quelle c'erano già ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-05-2005
Messaggi: 11
| Gia' Postato Qualche Giorno Fa ....
SALVE A TUTTI è DA UN PO CHE MANCO, MA RIECCOMI QUA....ALLORA HO INSTALLATO SUL WALKERA 5V8 UNA RICEVENTE 4 IN UNA DELLA ESKY PER POTERLA FAR FUNZIONARE CON UNA HITEC OPTIC, HO TOLTO I DIODI CHE SUI MOTORI WALKERA SONO INSTALLATI MENTRE SULL ' ESKY NO, FINA A QUA TUTTO BENE, FUNZIONA UNA MERAVIGLIA...MI CHIEDERETE PERCHE' HO FATTO QUESTE MODIFICHE, BE IL PRIMO MOTIVO E' CHE LA RADIO ORIGINALE WALKERA E' SCADENTE ED HA UN RAGGIO D'AZIONE BASSISSIMO, E LA RICEVENTE PURE ESSENDO UN 35 MHZ FUNZIONA SOLO CON LA SUA RADIO, MENTRE L' ESKY HA UNA RICEVENTE CHE è COMPATIBILE QUASI CON TUTTE LE RADIO A 35 MHZ. INOLTRE SI POSSONO FARE CON QUESTA MODIFICA DELLA RADIO INNUMEREVOLI ACCORGIMENTI COME SUB TRIM DELAY ECC. QUINDI PER SETTARE AL MEGLIO L'HELY. MA IL PROBLEMA E' QUESTO........ HO NOTATO CHE CON LA RADIO ORIGINALE QUANDO GIRO A SINISTRA IL PIATTO CICLICO GIRA A SINISTRA MA CONTEMPORANEAMENTE SI INCLINA IN AVANTI, SE GIRO A DESTRA IL PIATTO SI INCLINA ANCHE UN PO INDIENTRO, VOGLIO DIRE CHE QUANDO SI DA UN COMANDO IN AVANTI O INDIETRO O DI LATO IL PIATTO NON REAGISCE COME UN NORMALE PIATTO CICLICO VISTO CHE SI MUOVE UN SERVO PER VOLTA......... CON LA RADIO OPTIC HO FATTO DUE MISCELAZIONI IN MODO DA FAR SI CHE ENTRAMBI I SERVI SI MUOVANO PER I RELATIVI COMANDI E NON UNO SOLO COME FA CON LA RADIO ORIGINALE, ALLA FINE IL PIATTO CICLICO QUANDO SI DA IL COMANDO A PICCHIARE MUOVENDOSI AMBEDUE I SERVI EFFETTIVAMENTE PICCHIA ED IL PIATTO CICLICO SI INCLINA SOLAMENTE IN AVANTO E NON ANCHE NEI LATI, COSI COME GLI ALTRI COMANDI DESTRA SINISTRA ECC...... A QUESTO PUNTO MI SONO FERMATO NON HO PROVATO A FARLO VOLARE CON QUESTE MISCELAZIONI...PRIMA VOLEVO CHIEDERE...è NORMALE QUELLO CHE FA CON LA SUA RADIO ORIGINALE???? INOLTRE HO NOTATO CHE L'ATTACCO DI FERMO DEL PIATTO CICLICO E' POSIZIONATO A LATO E NON SOLITAMENTE A CENTRO COME UTTI I PIATTI CICLICI.......... SAPETE DARMI UNA RISPOSTA A QUESTO QUESITO.......GRAZIE |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
..azz, qui stai andando troppo sul raffinato per un principiante come me.... ... meglio se ti risponde qualcuno più esperto. Io non mi sono fatto grossi problemi, ho messu su la Esky e sulla FF9 ho fatto un programma senza nessuna miscelazione e tutto lineare, solo con una regolazione dell'extent su uno switch. Pertanto l'ely si comporta esattamente come prima, ma anche a me interessa avere delucidazioni su quanto hai notato tu. |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-05-2005
Messaggi: 11
| Altro Piccolo Dilemma
Spero che qualche esperto del forum sappia darmi una risposta al posto precedente.........comunque, ho un'altro piccolo quesito oltre al precedente, ed è questo......questi elicotterini coassiali quando vanno in volo translato avvero in avanti dopo un po si fermano addirittuta, e con un pò di vento di fronte con il comando tutto a picchiare restano fermi addirittura vanno indietro...... DOMANDONE------------- c'è qualche modifica per farli andare piu veloci in avanti?...non mi dite dai piu corsa a i servi che non serve a niente.... ho notato che in volo translato quello che lo blocca è la pala superiore ovvero mentre quella inferiore si inclina in avanti e facendo avanzare l'hely quella superiore al contrario si impenna impedendo così l'avanzata del modello, avviamente ad una certa velocità...... si puo fare qualcosa per risolvere questo piccolo problema o deve morire così??? E' un limite dell'ely coassiale o si possono fare modifiche per migliorarlo? |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-05-2005
Messaggi: 11
| Forse....
Forse si potrebbe fare una prova, non so se qualcuno l'ha gia fatta....irriggidire le pale superiore per far si che fungano solo da galleggiamento e nel momento in cuoi prendono vento non si inclinini fermando l'hely........ho pensato che bisognerebbe provare a mettere solo sulla parte superiore delle pale in carbonio mentre lasciando invariate le inferiori con quelle originali....io non ne ho altrimenti avrei gia fatto questo test......però ora che ci penso potrei irrigidire le pale con del nastro telato incrociato e vedere che succede.....penso di fare questa prova stasera ....se volete provate anche voi ... ciao..... |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User |
Punto 1. tu hai installato una ricevente fm compatibile con la tua radio optic sul walkera 5v8 al fine di risolvere determinate problematiche che riguardano unicamente il tuo modello; Posso assicurarti che normalmente ciò che tu descrivi, non accade. L'heli si muove seguendo delle traiettorie molto precise. E' possibile che vi siano dei problemi sul modello, andrebbe fatta un'indagine accurata per poterlo scoprire, ma il baco prima o poi spunta fuori. Hai risolto con una soluzione frutto della tua inventiva e ciò è buono, ma in condizioni normali tale problema non si sarebbe neanche dovuto presentare..tutto quì. La portata radio della trasmittente originale è praticamente illimitata a patto che si utilizzi una lipo da 3 celle, in quanto l'importante è mantenere alto il voltaggio..Se cala...è chiaro che il raggio d'azione diventa ridicolo..Pertanto mai usare pile ricaricabili, se usate le pile, acquistate delle buone alcaline e fate attenzione alla loro carica, dev'essere sempre al max.... Punto 2 Certamente i coassiali possono sviluppare una velocità notevolmente ridotta rispetto ai classici modelli col rotore di coda, tuttavia le due eccezioni che il mercato propone sono il BLADE CX Pro ed il 5V8 Il blade cx pro, che non è altro che il blade cx modificato, riesce ad inclinarsi sui 2 assi sviluppando un avelocità notevolissima. Se ci fate caso, è stato tolto del peso in coda, in modo tale che il picchia sia un pò più deciso, in caso di tempesta, può sempre volare.."sotto vento" in modo tale da avanzare lostesso i coassiali normali vengono spinti dal vento che,come hai giustamente fatto notare,agisce in particolar modo sul rotore superiore che resta ad inclinazione fissa... Ti suggerisco di : 1) Aumentare l'extent 2) serrare le pale 3) considera il baricentro del modello, dev'essre leggermente in picchia Se lo tieni in picchiare, con l'extent al max, non hai problemi, io personalmente sono sempre stato soddisfatto Logicamente dipende DAL TIPO DI VENTO con cui lo fai volare..è un coassiale..non è fatto x le tempeste.. Le tempeste danno noia anche ad un trex 600 a 2500 giri!!! ..gli elicotteri,in generale, non amano il vento.. questo è risaputo.. |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 27-05-2005
Messaggi: 11
| Alexzeta
Grazie alexxzeta per la risposta, ma forse sul punto 1 non mi sono spiegato bene..... il mio elecotterino vola benissimo sia con la radio in dotazione sia con la optic che ho montato.... Quello che ho notato non solo sul mio walkera 5#8 ma anche sul lama v3 e v4 ecc. che il piatto CICLICO quando picchi in avanti oltre che ad inclinarsi in avanti si sposa anche da un lato cosi pure con gli altri comandi destra sinistra ecc.....ciaò nonostante vola lo stesso bene sembra che quel piccolo scarto sia voluto, infatti il punto di fermo del piatto ciclico è a lato e non al centro anche questo volutamente......penso di essermi spiegato fin qua......a prova di questa mia teoria ho fatto questa prova con due miscelazioni libere sulla radio al fine di togliere quel piccolo scarto del piatto ciclico di cui ti parlavo,,,,,,,bene il risultato è che l'hely non vola piu bene......in definitiva facendo si che il piatto con il comando a picchiare si inclini perfettamente solo in avanti il risultato è che l'hely tende ad andare a sinistra........ Quindi dopo questo esperimento deduco che il piatto di un modello coassiale pur somigliando ad un piatto a 120 gradi ma con un servo in meno per poter funzionare bene deve avere questo scarto di cui ti ho detto, anche se avesse avuto un terzo servo la stroria non cambia .....quindi la conclusione è che l'heli coassiale non so per quale legge fisica deve per forza e volutamente avere uno scarto sul piatto ciclico altrimenti non vola correttamente.......... FAMMI SAPERE CHE NE PENSI.....MA POSSIBILMENTE PRIMA RENDITI CONTO DEL FATTO CHE IL PIATTO ANCHE CON LA RADIO NORMALE IN DOTAZIONE HA QUESTO SCARTO.....IO NE HO TESTATI 3 QUINDI NON MI SBAGLIO..... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Consulenza su Esky 4in1 vecchio modello (EK2-0705 Lama V2) | marcocale | Elimodellismo Principianti | 17 | 30 ottobre 07 15:56 |
4in1 walkera | gyppe | Elimodellismo Motore Elettrico | 11 | 26 luglio 07 20:02 |
Esky Lama V3 o Walkera 5#4? | Mirkofly | Elimodellismo Principianti | 5 | 13 maggio 07 13:49 |