Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 marzo 05, 13:54   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-03-2005
Messaggi: 8
salve,sono appena scritto,sono un aeromodellista ma questo e' il mio primo eli,facendo deelle prime prove,ho visto che agli alti giri del rotore inizia a sobbalzare con delle vibrazioni che pero' sembrano sparire appena tenta di decollare,ma ancora non ho il coraggio di farlo alzare,e poi tende a ruotare di coda (sembra che il rotore di coda aumenti troppo la portanza perche' gira in senso contrario a quello del rotore,quindi sembra che riesca a vincere la coppia del rotore,ma devo controbilanciarlo con lo stick,pero' al momento che sta per decollare sembra si stabilizzi,non so se dipende dal giro,questo monta un o di colore grigio argentato con un simbolo stampato che sembra il simbolo della mercedes.ci sono inoltre 2 regolatori,uno di sensibilita' e un'altro non so bene,+ una levetta di reverse.poi volevo sapere quanto le pale del rotore vanno strinte o lasciate + libere sui braccetti grazie mille a chi mi dra una prima mano
spin1964 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 marzo 05, 22:11   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-12-2004
Messaggi: 262
Stringi le pale, poi dai un colpetto secco sul lato di esse e si devono poter muovere senza opporsi.Cerco di spiegarmi meglio....le pale devono essere fissate bene, ma se urti ontro qualcosa devono potersi "chiudere" senza opposizione, pena la rotture delle pale e/o di altre parti meccaniche.Pale troppo strette o troppo libere tendono a creare vibrazioni soprattutto in partenza..ho un 22D ed ho avuto il tuo stesso problema.Poi parti sempre con le pale perfettamente allineate tra loro ed a 90° con la flybar.Le paddle (piccole pale che stanno sulla flybar) devono stare parallele al piatto ciclico e tra loro.
Per la partenza: coraggio e decisione...partenza quasi secca compiendo una specie di C al contrario sulla leva del gas (io uso il mode1..gas a destra) e poi sta tutto a te. trimma tutto per bene prima di farlo sollevare altrimenti lo sbatti a terra.Fai dei salti e renditi conto delle correzzioni da fare.ù

Io oggi l'ho fatto svolazzare...troppo divertente ma ovviamente difficilissimo da governare

Ciao
texano non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 marzo 05, 21:32   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-03-2005
Messaggi: 8
Citazione:
Originally posted by texano@18 marzo 2005, 21:11
Stringi le pale, poi dai un colpetto secco sul lato di esse e si devono poter muovere senza opporsi.Cerco di spiegarmi meglio....le pale devono essere fissate bene, ma se urti ontro qualcosa devono potersi "chiudere" senza opposizione, pena la rotture delle pale e/o di altre parti meccaniche.Pale troppo strette o troppo libere tendono a creare vibrazioni soprattutto in partenza..ho un 22D ed ho avuto il tuo stesso problema.Poi parti sempre con le pale perfettamente allineate tra loro ed a 90° con la flybar.Le paddle (piccole pale che stanno sulla flybar) devono stare parallele al piatto ciclico e tra loro.
Per la partenza: coraggio e decisione...partenza quasi secca compiendo una specie di C al contrario sulla leva del gas (io uso il mode1..gas a destra) e poi sta tutto a te. trimma tutto per bene prima di farlo sollevare altrimenti lo sbatti a terra.Fai dei salti e renditi conto delle correzzioni da fare.ù

Io oggi l'ho fatto svolazzare...troppo divertente ma ovviamente difficilissimo da governare

Ciao
scusa la mia ignoranza ma che intendi parti con le pale perfettamente allineate tra loro e a 90 ° con le flybar (cos'e' la flybar) e poi le paddle devono stare parallele al piatto ciclico e tra loro (cosa vuol dire).poi non riesco a far girare il simulatore di volo di corredo su xp ,mi dice programma non compatibile,mentre sul portatile ho win2000 mi gira ma non mi riconosce la radio ,mi dice non collegata.grazie
spin1964 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 marzo 05, 13:57   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di donato
 
Data registr.: 12-07-2004
Residenza: Lecco
Messaggi: 114
Anche a me succedeva la stessa cosa. Il rotore di coda che non riesce a contrastare la coppia del rotore principale. Soprattutto ad un certo punto il rotore di coda inizia a sbattere a destra e a sinistra. Cosa può essere?
__________________
Quante volte ci è capitato di trovarci di fronte a un muro, quante volte abbiam picchiato, quante volte subito duro, quante cose nate per sbaglio, quanti sbagli nati per caso, quante volte l' orizzonte non va oltre il nostro naso! (Antenòr)


www.emergency.it
donato non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Dragonfly walkera df4 danyTorino Elimodellismo Principianti 8 11 agosto 08 10:31
Walkera dragonfly 39 Doctor79 Elimodellismo Motore Elettrico 3 23 novembre 07 15:38
Walkera Dragonfly 22e manfredviii Elimodellismo Principianti 7 24 luglio 07 10:31
Dragonfly Walkera 35 vyp_volo Elimodellismo Principianti 1 21 giugno 06 14:41
Walkera Dragonfly 36 Vs 37 !! superaby Elimodellismo Motore Elettrico 2 28 marzo 06 13:31



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:41.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002