BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Motore Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-elettrico/)
-   -   Giroscopio logictech 2100 (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-elettrico/58724-giroscopio-logictech-2100-a.html)

rc_addicted 27 giugno 07 00:53

Citazione:

Originalmente inviato da dex1
e funzionava alla perfezione?
con che servo?

sono curioso.

ciao
dex1

E' stato provato in accoppiata con il Futaba s3154 e s9650 comparandolo al mio modello con gli stessi servocomandi e GY401.
Una volta settati correttamente entrambi i giroscopi, le differenze in volo sono veramente poco apprezzabili.
Il comportamento è più o meno identico fra i due giroscopi (naturalmente per quanto li possa testare io con le mie capacità di manovra).
Il GY 401 è più semplice da settare e meno 'sensibile' ad eventuali 'imperfezioni' nella meccanica della coda mentre con il Logictech occorre prestare particolare attenzione al corretto utilizzo del "ROTATION RATE" per adattare le caratteristiche del giroscopio al servocomando in uso (digitale o analogico che sia).
Entrambi i giroscopi li preferisco con il s9650 (la coda in retro rovescia con il 3154 qualche volta 'scappa', sia con il GY 401 che con il Logictech 2100 se si 'pesta' sul collettivo).
Tutti e due i modelli (MiniTitan) testati montano pale SAB e palini di coda in carbonio (procopter) con il tirante di comando in carbonio con attacco dell'uniball sull'asta di comando del servo a 7mm dal centro (in modo tale da impostare una % di limit prossima al 100%), giochi meccanici ridotti al minimo fisiologico, motore di serie, regolatore di serie NON in governor mode, pignone da 15T e batterie FP 2170mAh (ca. 3050/3080 rpm in hovering)
Entrambi i giroscopi sono stati regolati con una % di gain abbastanza bassa (oscillante fra il 45% ed il 55%) per ottenere i migliori risultati in volo.

Ciao

Mimmo

dex1 27 giugno 07 08:45

Citazione:

Originalmente inviato da rc_addicted
E' stato provato in accoppiata con il Futaba s3154 e s9650 comparandolo al mio modello con gli stessi servocomandi e GY401.
Una volta settati correttamente entrambi i giroscopi, le differenze in volo sono veramente poco apprezzabili.
Il comportamento è più o meno identico fra i due giroscopi (naturalmente per quanto li possa testare io con le mie capacità di manovra).
Il GY 401 è più semplice da settare e meno 'sensibile' ad eventuali 'imperfezioni' nella meccanica della coda mentre con il Logictech occorre prestare particolare attenzione al corretto utilizzo del "ROTATION RATE" per adattare le caratteristiche del giroscopio al servocomando in uso (digitale o analogico che sia).
Entrambi i giroscopi li preferisco con il s9650 (la coda in retro rovescia con il 3154 qualche volta 'scappa', sia con il GY 401 che con il Logictech 2100 se si 'pesta' sul collettivo).
Tutti e due i modelli (MiniTitan) testati montano pale SAB e palini di coda in carbonio (procopter) con il tirante di comando in carbonio con attacco dell'uniball sull'asta di comando del servo a 7mm dal centro (in modo tale da impostare una % di limit prossima al 100%), giochi meccanici ridotti al minimo fisiologico, motore di serie, regolatore di serie NON in governor mode, pignone da 15T e batterie FP 2170mAh (ca. 3050/3080 rpm in hovering)
Entrambi i giroscopi sono stati regolati con una % di gain abbastanza bassa (oscillante fra il 45% ed il 55%) per ottenere i migliori risultati in volo.

Ciao

Mimmo

ciao
e in entrambe le direzioni il comportamento e identico?

io ne ho testati due e in entrambi ho riscontrato che manovrando a sxù
cioe coda a dx a fine comando lui si ferma e poi fa un ulteriore scatto a dx diciamo di 5°,ma per il resto va bene.

dex1

rc_addicted 27 giugno 07 13:51

Citazione:

Originalmente inviato da dex1
ciao
e in entrambe le direzioni il comportamento e identico?

io ne ho testati due e in entrambi ho riscontrato che manovrando a sxù
cioe coda a dx a fine comando lui si ferma e poi fa un ulteriore scatto a dx diciamo di 5°,ma per il resto va bene.

dex1

Probabilmente hai qualche problema meccanico.
Prova a ricontrollare tutto e a rifare il setup e vedrai che funzionerà tutto perfettamente.

Ciao

dex1 27 giugno 07 16:08

Citazione:

Originalmente inviato da rc_addicted
Probabilmente hai qualche problema meccanico.
Prova a ricontrollare tutto e a rifare il setup e vedrai che funzionerà tutto perfettamente.

Ciao

provati due 2100 diversi su due diversi eli classe 450.
il mio tre 450 CF un altro simile ma in alluminio.
ho provato 3 diversi servi e il milgliore tra i mini medi e stato il 9650,ma
stesso identico problema.

se hai qualche dritta magari risolvo ,ne sarei moooltooo contento,
ma io le ho provate tutte.
il rinivio e tutto nuovo non quello originale ,ma quello con i
unibol a 90° il codino e in metallo e i polini quelli in finto carbonio align.
il rappotro di coda e quello modificato align con ingranaggi blu.

ciao dex1

snoozyster 27 giugno 07 17:19

....
....

rc_addicted 27 giugno 07 20:35

Citazione:

Originalmente inviato da dex1
provati due 2100 diversi su due diversi eli classe 450.
il mio tre 450 CF un altro simile ma in alluminio.
ho provato 3 diversi servi e il milgliore tra i mini medi e stato il 9650,ma
stesso identico problema.

se hai qualche dritta magari risolvo ,ne sarei moooltooo contento,
ma io le ho provate tutte.
il rinivio e tutto nuovo non quello originale ,ma quello con i
unibol a 90° il codino e in metallo e i polini quelli in finto carbonio align.
il rappotro di coda e quello modificato align con ingranaggi blu.

ciao dex1

Come detto qualche post prima, controlla che il setup meccanico della coda sia a posto.
Il 90% (se non più) dei problemi derivano da un non corretto montaggio/setup della meccanica della coda.
Assicurati che tutto il meccanismo scorra liberamente senza il minimo impuntamento mantenendo i giochi al minimo indispensabile.
Assicurati che la squadretta sul servocomando sia a 90° cosi come il leveraggio di coda e di usare un tirante rigido con uniball.
Assicurati che il punto di attacco dell'uniball sulla squadretta del servo sia alla distanza minima indispensabile per avere una % di LIMIT intorno al 100% (in un range che può andare ad esempio dal 90 al 110%).
Con il Logictech puoi regolare il valore di limit indipendentemente sui due lati, al contrario del GY 401 che ha una regolazione unica.
E' sicuramente meglio comunque effettuare un corretto setup in modo tale che i valori di Limit siano uguali per ambo i lati.
Quando sei sicuro che tutto è a posto esegui il setup elettronico del giroscopio/radio.
La velocità di piroetta si regola dalla radio (EPA/ATV canale Rudder), e il delay (Rotation Rate) regolalo affinchè durante la stoppata dopo una piroetta la coda non 'rimbalzi'.
Il delay (o Rotation Rate come viene definito sul Logictech) al contraio di come pensano e scrivono molti può essere utilizzato sia con servocomandi standard che digitali e serve ad eliminare proprio il difetto del 'bouncing stop'.
Regola la sensibilità in modo tale da avere una coda stabile con il minimo della % (come già scritto la % di gain che utilizzo per il MiniTitan è nel range 45/55%).

Ciao

dex1 27 giugno 07 22:00

Citazione:

Originalmente inviato da rc_addicted
Come detto qualche post prima, controlla che il setup meccanico della coda sia a posto.fatto

Il 90% (se non più) dei problemi derivano da un non corretto montaggio/setup della meccanica della coda.
Assicurati che tutto il meccanismo scorra liberamente senza il minimo impuntamento mantenendo i giochi al minimo indispensabile.fatto

Assicurati che la squadretta sul servocomando sia a 90° cosi come il leveraggio di coda e di usare un tirante rigido con uniball.fatto

Assicurati che il punto di attacco dell'uniball sulla squadretta del servo sia alla distanza minima indispensabile per avere una % di LIMIT intorno al 100% (in un range che può andare ad esempio dal 90 al 110%).fatto

Con il Logictech puoi regolare il valore di limit indipendentemente sui due lati, al contrario del GY 401 che ha una regolazione unica.lo sapevo

E' sicuramente meglio comunque effettuare un corretto setup in modo tale che i valori di Limit siano uguali per ambo i lati.piu o meno siamo li'

Quando sei sicuro che tutto è a posto esegui il setup elettronico del giroscopio/radio.
La velocità di piroetta si regola dalla radio (EPA/ATV canale Rudder), e il delay (Rotation Rate) regolalo affinchè durante la stoppata dopo una piroetta la coda non 'rimbalzi'.da verificare

Il delay (o Rotation Rate come viene definito sul Logictech) al contraio di come pensano e scrivono molti può essere utilizzato sia con servocomandi standard che digitali e serve ad eliminare proprio il difetto del 'bouncing stop'.lo ignoravo

Regola la sensibilità in modo tale da avere una coda stabile con il minimo della % (come già scritto la % di gain che utilizzo per il MiniTitan è nel range 45/55%).valore simile,mi pare di ricordare 55%

Ciao

ok domani riprovo x quanto riguarda il rotation rate ma se ricordo bene
avevo provato sia al minimo che al massimo con risultato invariato,
come ho scritto in principio del post.
una domanda:tu il setup meccanico lo fai in normal? giusto.
che stia il piu' fermo possibile e poi lo metti in blocco coda.

ciao dex1

helispeed 01 luglio 07 18:12

buongiorno a tutti

non litigate x questo rotate rate che non e' il caso

io al momento sto sostituendo i 401 futaba con il ltg 2100 t

e con futaba radio e servo 9254 ho provato ieri su un titan raptor mettendo ameta' il rotate rate ed ho subito notato che rispetto al 401

e' molto piu' veloce, comunque mi e' stato consigliatodi metterlo a meta'

a meno che non si possieda il servo logitech da 0,5 sec !!

comunque faro' altre prove su: sinergy 90 raptor 90 minititan ed altri

e vi faro' sapere tutti isettaggi possibili per voli: normali acro e 3d

saluti a tutti!!

comunque e'un bel gyroscopio !! helispeed:fiu:

dex1 01 luglio 07 21:04

Citazione:

Originalmente inviato da helispeed
buongiorno a tutti

non litigate x questo rotate rate che non e' il caso

io al momento sto sostituendo i 401 futaba con il ltg 2100 t

e con futaba radio e servo 9254 ho provato ieri su un titan raptor mettendo ameta' il rotate rate ed ho subito notato che rispetto al 401

e' molto piu' veloce, comunque mi e' stato consigliatodi metterlo a meta'

a meno che non si possieda il servo logitech da 0,5 sec !!

comunque faro' altre prove su: sinergy 90 raptor 90 minititan ed altri

e vi faro' sapere tutti isettaggi possibili per voli: normali acro e 3d

saluti a tutti!!

comunque e'un bel gyroscopio !! helispeed:fiu:

0,5!!!

forse intendi 0'05 ok?

dex1

dex1 02 luglio 07 13:47

ciao

allora ho fatto molte prove, risultati?

meccanismo quasi perfetto,distanza sfera su squadretta 0,8mm su
9650 e a 90°,regolato perfettamente in normal,messo in blocco coda
e per non far fare "qusi" il rimbalzo quando giro a sx unico compromesso e stare basissimi di sensibilita' circa il 45%.il rotation rate lo ho provato
min med e max,nessuna differenza!

mi piacerebbe provarlo sul 600 x vedere se fa uguale ma non mi fido.

consigli rc_addicted?

ciao dex1


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 06:21.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002