![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 19
| Smartech Aero-Hawk non si alza.. !
Salve a tutti, è da 3 anni che ho uno Smartech Aero-Hawk che ho usato poco solo allinizio poiché deluso dal fatto che, avendo acquistato 3 pacchi batterie, riuscivo ad avere non più di un minuto di volo e solo se utilizzavo le batt appena caricate. Infatti, se attendevo più di 30 minuti, lelicottero non si alzava nemmeno da terra, dimostrando (almeno questo è quanto lintuizione mi diceva) che le batterie erano di bassissima qualità. Toltemi cmq delle soddisfazioni in brevi voli di 1 minuto, ho lasciato lelicottero fermo sino ad ora. Da poco lho ritirato fuori e i tre pacchi batteria sono praticamente morti. Mi sono fatto quindi un nuovo pacco da solo, con 7 celle al NiMh da 750mAh, ma il risultato è lo stesso che avevo allinizio: voli non più lunghi di 1 minuto. Richiedevo se cè qualcuno di voi che ha avuto lo stesso problema. Sarei tentato di comprare un pacco di batterie Sanyo Twicell ma, dato il costo, non vorrei buttar via i soldi se non fosse questo il motivo. Altre soluzioni?? (cambiare il pignoncino motore, settare qualche trim della centralina ) Se vi può aiutare nel consiglio, ho anche provato ad aggiungere una cella ma il risultato non cambia. Grazie, saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-04-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 660
|
un paio di anni fa ne abbiamo presi tre di quei frullini. con le batterie di scatola hovering dai 5 ai 7 minuti, con lipo 2S 1500 dai 10 ai 15 min. dopo qualche decina di cicli e qualche mese di inattività le batterie nimh hanno mollato. consiglio di verificare l'accoppiamento pignone corona, deve avere qualche decimo di gioco, senno' assorbe troppo e schianta le batterie. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 19
|
Grazie Publo per l'interessamento. Ho controllato l'accoppiamento pignone-corona e non ha gioco. Sinceramente non so come posso fare per ottenerne un po' senza fare danni, qualche consiglio? Poi volevo chiederti se, da tua esperienza, credi che la perdita di potenza nei primi 15-20 secondi di volo sia imputabile proprio a questo tipo di accoppiamento o se quanto mi hai detto sia una info in più da tener di conto per la vita delle batterie. Grazie, ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-04-2005 Residenza: Milano
Messaggi: 660
|
per quel che riguarda il gioco corona pignone, è piu' facile farlo che dirlo, sviti leggermente le viti di ancoraggio del motore, lo fai slittare fin che non hai qualche decimo di mm di "spazio" tra denti corona e denti pignone; praticamente cercando di ruotare la corona avanti e indietro devi "sentire" il gioco. poi le serri. per le batterie, credo non siano celle ad alta scarica, quindi nell'utilizzo con l'elicottero hanno vita breve in ogni caso, se poi l'assorbimento è ancora maggiore per altri motivi... ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-04-2007 Residenza: Lucca
Messaggi: 19
|
Ciao Publo, ancora tante grazie per i tuoi consigli. In effetti ho seguito le tue istruzioni ed è stato banale creare un minimo di gioco (non pensavo proprio ci fossero due semplici vitine dato che la maggior parte della roba è attaccata con la colla... ed infatti oltre ad esse ho dovuto scollare il motore dal supporto base). Purtroppo però non posso verificare se c'è qualche cambiamento poiché al momento stò aspettando la corona posteriore che era rotta e mi deve arrivare nei prossimi giorni per cui non posso provare (il rotore di coda al momento non può funzionare). Riflettevo inoltre su questa cosa: oltre all'interferenza che così non c'è più e diminuisce l'attrito, l'aver allontanato seppur minimamente le due "ruote dentate" aumenta seppur di poco, anche la velocità del rotore principale! Infatti se consideriamo la modifica come l'aver aumentato di poco il diametro delle due primitive, il fatto che tale aumento sia costante sia per il pignone che per la ruota grande fa sì che il rapporto di trasmissione diminuisca, e quindi a parità di giri del pignone, il rotore principale ruoti più velocemente; in poche parole voglio dire, (d+k)/(D+k) è sicuramente maggiore di d/D (con d diametro della primitiva del pignone e D della corona del rotore principale). Quindi penso che anche questo abbia la sua influenza... Ti farò sapere quando avrò i pezzi per poterlo provare di nuovo. Saluti! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Istruzioni in italiano per aero-hawk?????????? | miccel | Elimodellismo Motore Elettrico | 7 | 17 ottobre 04 12:46 |
motorino aero-hawk andato????????????aiuto!!!!!!!!!!!!!!! | miccel | Aeromodellismo Principianti | 3 | 13 ottobre 04 19:37 |
aero-hawk......qualcuno mi aiuti!!!!!!!vi prego............. | miccel | Aeromodellismo Principianti | 16 | 29 agosto 04 18:03 |
problema elettrico aero hawk | _cAsO_ | Elimodellismo Motore Elettrico | 3 | 24 agosto 04 21:03 |
carica batterie 220v aero-hawk | drinu | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 15 maggio 04 10:11 |