
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-02-2006
Messaggi: 46
| dragonfly 22E o esky honey bee cp2?
Salve a tutti sono nuovo del forum!!!! Ormai il mio dragonfly 5-4 non ha + segreti e mi sento pronto ad acquistare il mio primo eli semi-serio, l'ho usato talmente tanto che ho consumato le dentature delle corone in plastica che fanno girare l'albero e,anzi, mi piacerebbe ricevere indicazioni su dove comprare i ricambi in quanto è mia intenzione rimetterlo in sesto poiche' mi ha regalato incredibili soddisfazioni. . Leggendo i vostri preziosi commenti sul forum mi sarei orientato su questi 2 eli: dragonfly 22E oppure esky honey bee cp2. 1-Mi dareste delle indicazioni su quale puo' essere il modelo + adatto alle mie esigenze e quali sono le differenze tra i 2? 2-Il fatto che il dragonfly non è fornito di lipo presuppone che sia un modello in procinto di sostituzione? 3-mi piacerebbe molto un eli il + piccolo possibile da poter far volare indoor senza particolari velleità di grandi prestazioni all'aperto (x quello ci sarà tempo). Ovviamente qualsiasi altro modello mi vogliate proporre sarà valutato con immenso piacere....chiedo scusa se ho scritto bestialità od imprecisioni ma è solo un mese che ho avvicinato quest'hobby....GRAZIE. |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User |
Ti consiglio caldamente il CP2 della ESKY Ho provato a fondo i vari modelli, non solo in casa ma anche all'aperto, con voli molto sostenuti a pieno motore,virate strette, al limite delle capacità e penso di poter esprimere una opinione abbastanza obiettiva. Dunque, partiamo dal presupposto che entrambi gli elicotteri volano bene, Il dragonfly 22E richiede una sola modifica,all'atto dell'acquisto,ovvero lo spostamento dei settaggi relativi a tutti i servi,devi necessariamente portarli+all'interno perchè i servi che monta questo elicottero sono TROPPO VELOCI Ed è impossibile tenerlo fermo senza apportare tale modifica che comunque si realizza in soli 10 minuti a costo zero. Fatto questo si da gas e l'eli inizia ad alzarsi,si capisce subito che è richiesta una certa esperienza perchè l'eli è nervosetto tuttavia si ha anche una sensazione di marcata affidabilità, risponde bene senza andare dove gli pare ed una volta che ci siamo fatti il pollice, lui resta su. Nel volato è ottimo, la coda funziona molto molto bene, non ho idea del gyro che monta questo modello (è integrato con ricevente\regolatore) comunque non male, ma... Dopo che ho provato l'esky l'ho immediatamente posto su un gradino superiore rispetto al 22E soprattutto per quanto riguarda la PRECISIONE dei servi che sono abbastanza veloci ma non troppo,non è richiesta nessuna modifica, i leveraggi sono perfetti è già ttuto pre-settato,dai gasi e si alza, è molto tranquillo,docile,richiede micro movimenti sugli stick e sta praticamente su da solo quando lo si ha trimamto,io persino posso posare il radiocomando per 3 secondi in terra e lui rsta in hovering. Il controllo è eccellente anche in volo, nessun problema a realizzare tonneau e virate strettissime Unico problema che accomuna entrambi gli eli è il peso un pò leggero per cui la discesa è difficoltosa perchè tu sei sempre in "PASSO POSITIVO" ed anche se cali di motore non hai una risposta poi così immediata,in termini di diminuzione quota. Quindi per scendere bisogna faticare un pò ma per il resto..risposte immediate nella correzione delle traiettorie di volo,motorino di coda durevole, non brucia mai,autonomia di volo eccellente, per un cosumo ridottissimo che consente di volare per oltre 15 minuti con una 1000mah e con una 1900 quasi mezz'ora!!!! Quindi va benone... Il cp2 risolve i problemi di cui sopra, utilizzando il tasto 3d che permette aal modello di gestire sia un passo POSITIVO che un passo NEGATIVO per cui salite e discese non saranno più un problema, logicamente con tutta l'attenzione del caso perchè fare 3d col cp2 è possibile ma non fcile,io sto iniziando ora, ma devo ancora perfezionarmi..per quanto riguarda il volato penso di sfruttarlo già al 99%..Ho fatto un video e ne farò altri nei prossimi giorni.. In definitiva, entrambi gli eli sono buoni,volano bene, ma il cp2 è più stabile,più docile, ben fatto! Vai su quello..ed all'inizio fai solo hovering,mi raccomando ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-02-2006
Messaggi: 784
| Citazione:
Ciao, premetto che sono un neofita, ho appena acquistato un Dragonfly 22E; a parte che credo si sia già bruciato il motore principale (non gira più ![]() Inoltre visto che dovrò montare un altro motore pensavo di montare un brushless, mi puoi dare qualche consiglio in modo da avere un buon motore che possa montare in seguito su un altro modello di classe superiore ? potrei anche prendere delle lipo ? grazie | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Sei stato sfortunato,come sai, in fabbrica i pezzi vengono realizzati in serie e su 1000 pezzi, ne capita qualcuno che magari ha dei problemi tecnici nativi i quali poi si trasformano in "fumo"..ed ecco quel che è successo al tuo motore.. Male di nietne dai, uno speed 380 lo rimedi con pochi euri in un qualsiasi negozio di modellismo,non è certo un pezzo introvabile ![]() Allora hai presente la squadretta del servo? Ci sono diversi buchini. Quando apri la confezione il ferretto che collega la squadretta del servo con il braccetto che da movimento all'elicottero è posizionato nel buchino centrale. Tu devi spostarlo in quello più vicino alla congiuntura del servo,in modo tale da diminuirne l'escursione. In quanto i servi sono molto veloci ed il controllo può non risultare troppo semplice. Puoi usare delle lipo fin da subito, ti consiglio una batteria 3 CELLE da 1200Mah, ma va benissimo anche la 3 celle da 1500mah, la regge piuttosto bene. Non è necessario montare un motore brushless, ciò comporterebbe anche l'acquisto di un regolatore, per cui oltre a spenderci molti soldi, ti complichi anche la vita. Dai retta a me, metti un altro motore come quello che ti si è bruciato, che se non erro è uno speed 380, Dopo di che utilizza una lipo 3 celle da 1200mah, leggerissima, che non sforzi troppo il decollo dell'eli,poi sposta l'attacco al primo buco della squadretta del servo,dopo di che, dai gas piano piano e guarda in che direzione tende ad andare l'eli, se tende verso destra,trimmalo dalla direzione opposta..avanti,indietro..coda..ecc.ec.Quando dando gas ti accorgi che il decollo è centrato,allora alzati e cerca di tenerlo su, gioca molto sugli anticipi, e vedrai che volerai benone. Ne ho provati una decina,vanno tutti molto molto bene..Coraggio! Se hai bisogno io sono quì ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-02-2006
Messaggi: 784
| ![]() Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-02-2006
Messaggi: 784
| Citazione:
![]() Il discorso che facevo per il brushless deriva dalla mia riflessione che, un domani, volendo passare ad un modello superiore, me lo trovo già dentro e pronto senza spendere due volte per un motore grazie per la risposta | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-02-2006
Messaggi: 784
| Citazione:
credo che così tu lo riesca a trovare facilmente. ![]() Devi avere però anche il cavo di collegamento ![]() Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Citazione:
considerato che sono un vero neofita e sto cercando il modello per cominciare, tra Esky Honey Bee (non cp2 ma a soli 4 canali) e il df 22e cosa consigli, invece? li ho trovati su ebay e la differenza di prezzo tra loro è minima, mentre con il cp2 si sale troppo e non voglio rischiare visto che non so neanche se avrò il tempo di diventare bravo. inoltre, se non vado off topic, qual'è la differenza tra i 4 e i 6 canali? grazie a tutti Angelo | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Esky Honey Bee | toy_modellismo | Elimodellismo Motore Elettrico | 10 | 30 gennaio 06 16:12 |