![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-02-2006 Residenza: ROMA
Messaggi: 725
| SJM400 II - Vale la pena?
Ragazzi, mi sono innamorato di questo elicottero... Ho letto vari post al riguardo e sembra niente male come qualità prezzo. Esteticamento mi piace molto... ![]() Volevo chiedere a chi già ce l'ha, se effettivamente vale la pena prenderlo... e sapere come si comporta in volo. In oltre mi domandavo se era difficile settarlo e montarlo...<_< . Grazie.... Ciao ciao... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
| Citazione:
io ho avuto l'SJM. E' un buon elicottero, di buona qualità costruttiva. In particolar modo ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e i pezzi di ricambio sono decisamente economici. Inoltre essendo leggermente più piccolo dei vari Trex, MiniTitan e fratelli ha bisogno di motorizzazioni e batterie più piccole. Questo si traduce in un costo di acquisto e mantenimento molto basso. Le sue piccole dimensioni e la piccola superfice laterale però è stata proprio la causa che mi ha portato a venderlo dopo pochi voli perchè non riuscivo a "leggere" la posizione del modello quindi avevo difficoltà a valutarne rapidamente l'assetto. Se hai un occhio di lince non dovresti avere questi problemi. Riguardo alla manovrabilità: tornano ancora in ballo le dimensioni e il peso che lo rendono molto scattante e adatto ad un volo 3D. Molto meno adatto come primo elicottero. Le soluzioni tecnologiche adottate (vedi testa senza flappeggio) lo rendono davvero poco adatto ad un principiante. Per il montaggio non ci sono problemi. So che attualmente viene fornito montato all'80% ed inoltre nella confezione è presente un ottimo manuale passo passo per l'assemblaggio e sul sito del produttore puoi scaricare un filmato dove puoi vedere le animazioni dei vari passaggi necessari al montaggio. Questa la mia esperienza. Spero possa esserti utile. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-02-2006 Residenza: ROMA
Messaggi: 725
|
Quindi mi state dicendo di lasciar stare...<_< In realtà, non sono un principiante alle prime armi, ho anche uno zoom 400 e mi diverto spesso con un minilama 5#4 (se lo vogliamo considerare un ely ![]() Non mi serve un ely per fare 3D, ma del volato tranquillo...<_< ...darò un'occhiata ai vari modelli e poi si vedrà. Grazie comunque dei consigli. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Rivenditore - MCBusiness | Citazione:
Mi rendo conto che, molto spesso si va incontro solo alla moda a discapito della qualità. Da quando il Mini titan è entrato nel forum tutti credono di aver trovato l'uovo di Colombo. Aldilà del fatto che sia un prodotto realizzato da una grande casa costruttrice come la TT Quanti di voi che commentate e consigliate questo prodotto lo hanno realmente provato, montato e collaudato ? Io sono sicuro che il 90% di chi consliglia il Mini-Titan non sà neanche come sia fatto, ma essendo travolto dai commenti di massa e da qualche video pubblicato sul web, si senta di condizioni di poter affermare che sia l'eli del momento.. Con questo non tolgo nessun pregio al modello, ma Cerco di far capire ha chi veramente ha bisongo di un consiglio, di avere pasiensa e costanza nella ricerca. Esistono molti Ely che ha parità di costo d'hanno prestazioni superiori ma non vanno di moda nei forum, questa e lo loro pecca. Massimo Mc.business Team | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
Diciamo che fra Trex 450 XL HDE/CDE/SE , Maxir SE, Aplus 300, Twister 3D e mini titan (per completezza di informazione li ho comprati, assemblati e volati TUTTI, compresa tutta la serie TRex ![]() quelli che 'spiccano' sono il Maxir ed il Mini Titan (ciascuno nella propria classe). Per quanto riguarda il mini titan devo dire che sono rimasto stupito dalle 'trovate' progettuali (basta pensare al posizionamento del motore ed alla semplicità nello smontare/rimontare/allineare lo stesso!) e dalla qualità generale del modello (qualità delle plastiche etc) Confrontandolo con un modello equivalente devo dire che il TRex versione SE non si avvicina neanche alle doti di volo dell'E-325 'plasticone'!! L'E-325 ha diverse possibilità di setup (più stabile per i principianti, più reattivo per i più smaliziati), silenziosissimo, preciso, veloce e potente quanto basta già con la motorizzazione di scatola. Non credo abbia bisogno di orpelli vari 'metallizzati' per farlo andare bene!! A parte i pollici naturalmente!! ![]() ![]() Ciao
__________________ |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User |
quoto in pieno Nigel! Premetto che parlo da principiante avanzato che ha provato un pò di ely elettrici, e come scoppio ha un raptor 50. Sono stato il primo (o forse il secondo) ad acquistare il mini titan in Italia ed ho aperto una discussione a cui sono seguite decine di risposte... Tutti concordiamo su una cosa: il mini titan non ha paragoni nella sua classe al di là dei particolari innovativi, della qualità dei materiali, dell'ottimo prezzo questo elicottero ha delle doti di volo eccezionali domenica era una giornata con un forte vento beh il mini titan mi dava una sicurezza degna di un classe 50 Allora se i principianti dicono che è un ottimo modello significa che il modello è davvero tale. Secondo me la stabilità non la può giudicare un esperto... In ogni caso qualcosa vorrà dire che negli Stati Uniti molti stanno vendendo i loro trex SE per farsi il plasticone della thunder tiger. Un plasticone col quale alcuni fanno 3D estremo quindi un ely indicato non solo ai principianti. Infine non mi sembra proprio il caso di paragonare l'SJM o 3dx o h3dx o come si chiamano.. con la Thunder tiger... A mio avviso quest'ultima è la migliore in termini di rapporto qualità prezzo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-07-2006 Residenza: Verona
Messaggi: 4.959
| Citazione:
le classiche mode griffate non sempre sono le migliori scelte. sjm o aplus hanno un'architettura meccanica stupenda e molto innovativa. non potete confrontarlo con il minititan solo per le sue dimensioni ridotte, altrimenti sjm sarebbe il numero uno della categoria. il fatto che sia ballerino è dovuto solo alle dimensioni e al peso ridotto, ma questo porta anche ad una maggiore reattività. per non parlare dei tempi di volo a dir poco esagerati anche con celle poco performanti. quindi sjm è economico anche nella gestione. sugli eli oltreoceano credo che sulla classe 450 stiano emergento altri........................e non si tratta del mini titan..........credo ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
![]() ![]() Se poi dobbiamo parlare di "griffe", "ho sentito dire", "mio cugino americano dice che...".......credo che il bar sia il posto più adatto!! ![]()
__________________ | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ne vale la pena? | bibos | Aeromodellismo | 8 | 13 maggio 07 09:32 |
vale la pena? | ivanflafla | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 03 marzo 07 20:21 |
Ne vale la pena? G2 o FMS | chetto1965 | Simulatori | 11 | 23 marzo 06 13:28 |
Ne vale la pena? | Guglielmo | Radiocomandi | 2 | 12 febbraio 05 13:48 |