Walkera 52 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 febbraio 07, 14:41   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maj.Hartmann
 
Data registr.: 03-02-2007
Residenza: Ladispoli (Roma)
Messaggi: 340
Walkera 52

Salve a tutti! Ho controllato che non ci fossero già discussioni aperte su questo piccolo mostro e ho visto che ancora nessuno ne ha parlato.
Intanto mi presento, ho 26 anni e sono modellista da quando ne avevo 8:ho cominciato coi kit statici e all'attivo ho circa un trentina di modelli tra aerei(per lo più), auto, carri armati e un Mobile Suit Gundam. Nel 2001 ho dato finalmente sfogo ad una vecchia passione: l'auto R/C: dopo aver disintegrato svariate Nikko ho comprato per 300.000 lire una Rally Game Thunder Tiger (1/8 a scoppio,quella con la scocca della 206 WRC): stava su col fil di ferro...ma quanto correva!!! Dopo circa 3 anni l'ho venduta per gli eccessivi costi di gestione.
Veniamo ora al punto del discorso: premetto che per ora la mia esperienza con gli eli è limitata all'assemblaggio (manco completo grazie alla "celerità" della DeA) dello Schweizer 300, alcune ore di simulatore e ho scoppiato un PicooZ, che devo dire, mi ha insegnato un minimo di quella delicatezza che serve per manovrare un eli.
Lunedì scorso ho ricevuto il Walkera 52 che ho acquistato su internet e...mercoledì ne ho fracassato il rotore!! ora mi sto dannando a risettarlo dopo la sostituzione di pale, albero e gruppo trasmissione...
L'impressione che fa a prima vista è buonissima...l'imballo è un capolavoro di packaging (peccato che manchi una maniglietta) fatto di cartone robusto,togliendo il coperchio ci si ritrova una scatola di plastica trasparente che contiene lo stand con l'eli e un' altra che contiene la Tx, il caricabatterie , una bustina con una chiave a brugola ed i manuali per l'eli e per il carica batteria.Una finezza: il ferma pale in dotazione (niente di chè,ma fa piacere la cura per il dettaglio)
Prendendo il "52" in mano si resta colpiti dalla leggerezza e dall'impressione di "hi-tech" che il modello da di se..e soprattutto dalle dimensioni lillipuziane dei componenti!!
Accendendolo fa un fischio "impressionante": prima parte il rotore di coda e poi il motore principale. La coppia è notevole per un motore così piccolo e i giri che prende consigliano di stare a debita distanza dalle pale, attenzione alla Tx: è estremante sensibile e basta un urto per far aprire il gas!
La procedura per avviarlo è all'incirca questa: si collega la batteria del eli e automaticamente parte la centralina PCM (non ci sono interruttori per cui occhio!), si accende poi la Tx e dopo il test della batteria della radio e qualche secondo la Rx prende il segnale e allinea i servi.
Veniamo al mio incidente: premetto che a causa dell'inesperienza ho rotto una pala facendomela sbattere contro il polso (tenevo l'eli in mano ed è partito il motore...) e solo dopo averla rattoppata ho tentato di farlo volare...sono riuscito a farlo alzare di ben...20 cm...dopodichè è scivolato a destra fracassandosi sul pavimento del mio salotto...
Da quel poco che ho visto è una macchina estremamente reattiva ma non "nervosa" anzi...forse sono stato troppo titubante io e quando riuscirò a portarlo in volo posterò le mie impressioni...
Qualche dritta a chi lo vuole acquistare: NON è un modello per principianti (infatti mi sa che ho fatto una caxxata a prenderlo ma al cuor non si comanda!), non fatevi prendere dall'entusiasmo e prima di portarlo in volo cercate di costruirvi una safety bar ( è talmente piccolo che con un paio di matite infilate sotto il carrello dovrebbero bastare), procuratevi subito i ricambi specie se lo comprate su internet, studiatevi bene il manuale (in inglese) e prendete confidenza con la Tx. Un'ultima cosa: attenzione quando lo maneggiate per lavorarci che i pezzi sono degni di un kit Giapponese in scala 72!
Detto questo saluto tutti e vi invito a postare, credo di essere tra i primi ad aver comprato il "52" e mi piacerebbe condividere le mie esperienze e ricevere qualche dritta da modellisti più esperti!
Un bacio ai pupi!!!
Maj.Hartmann non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 07, 18:27   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAURIZIO1963
 
Data registr.: 09-12-2006
Messaggi: 107
ciao, collega walkera 52. anch'io preso dal raptus, ho portato a casa il '52, e per ora, dopo pale e pale e pale e..... sta sul mobile a vedere un piccolo w 505 finalmente divertirmi. ti posso solo dire che alla fine da principiante degli eli, ma vecchi aeromod, la sola cosa che puo far discutere e' la qualita' dei componenti (vedi viti, plastiche, alluminio...) ma poi notando con un occhio commerciale e non da modellista cio' che vendono oggi spacciando per hi-tech, particolari in ergal, o resine varie o copie (concedetemi il termine, solo perche' hanno un rotore e un ruotino e piu o meno volano) a cifre con tre zeri e parliamo di euro..........penso che uno sfizio preso completo per 120 euro....ma dai che e' una favola! in bocca al lupo e attento alle viti...sono di m... ciao
MAURIZIO1963 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 07, 15:56   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maj.Hartmann
 
Data registr.: 03-02-2007
Residenza: Ladispoli (Roma)
Messaggi: 340
Si in effetti la componentistica è piuttosto discutibile...gli alberini degli uniball sembrano di carta stagnola e in generale non ha un aspetto molto robusto...infatti oggi ho comprato il materiale per costruire una safety bar adatta a lui...vediamo un pò...in ogni caso ho dato un occhiata su youtube come si comprta in volo...ho visto un sacco di esemplari modificati con motori BL e servi più potenti e devo dire che si comporta bene...almeno...sembra veloce e stabile...chissà quanto allenamento mi ci vorrà per ottenere 'sti risultati...intanto spero di riuscire a farlo alzare...
al prossimo giro posterò i risultati della costruzione della safety bar
Ciao!!
Maj.Hartmann non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 07, 21:38   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MAURIZIO1963
 
Data registr.: 09-12-2006
Messaggi: 107
Ciao. se ti posso nel mio piccolo dare una dritta, dopo aver cambiato l'ennesimo paio di pale e sost l'alberino portamozzi(non so come si chiama), e un'altra estenuante bilanciatura(sono sicuro che per sto' piccolino sia proprio la prima cosa da fare,perche se no si ''smontaaaa tutto''), mi e' venuto di aggiungere due collarini sulla fly e ti posso assicurare che cambia moltissimo. finalmente raggiungo i tre secondi!!!! e vaiiii! ciao
MAURIZIO1963 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 07, 05:59   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di silver3637
 
Data registr.: 15-12-2006
Residenza: Messina
Messaggi: 1.311
Io xò ti consiglierei di accendere prima la tx e dopo collegare la batteria se non vuoi rischiarti di farti male o vedere volare via il tuo ely !!
silver3637 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 febbraio 07, 16:18   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Maj.Hartmann
 
Data registr.: 03-02-2007
Residenza: Ladispoli (Roma)
Messaggi: 340
ah grazie maurizio...vedrò un attimo...e grazie anche silver ma proprio per aver acceso prima la tx e poi l'eli è successo che la pala momenti mi staccasse una mano...infatti adesso prima di tutto lo metto a debita distanza da me e lo "scotcho" al tavolo per fare le prove...ghghghghghgh
A proposito di prove: procede la costruzione della safety bar!
Ecco ciò che ho comprato: 2 bacchette di Ramino (mai saputo che esistesse un legno co' 'sto nome) a sezione tonda da 6mm e lunghe due metri. Il legno in questione sembra piuttosto resistente,flessibile ed elastico...del resto il "52" pesa più o meno un etto e mezzo (..che faccio signo'? lascio?)...Poi fondamentali 10 palline da ping pong arancioni (si vedono meglio), vinavil, fil di ferro e fascette...
Per ora rimando la descrizione di quello che sto facendo...vi anticipo solo che vista l'eccedenza di materiale costruirò vari modelli per vedere un pò con aste più o meno lunghe cosa salta fuori...
Maj.Hartmann non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 maggio 07, 19:39   #7 (permalink)  Top
iflyitaly
Guest
 
Messaggi: n/a
Una soluzione è...

metti le pale "MAD DOG"...

  Rispondi citando
Vecchio 06 maggio 07, 18:41   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 4
Salve a tutti!
Sono nuovo appartengo alla tipologia di MAJ (modellista di lunga data), come lui drogato dal 52 con il quale stò iniziando (!).
Domande:
- Ma le pale vanno bilanciate? (il mio non vibra per nulla)
- Quella cavolo di lipo da 270mh quanto vi dura?
- Settaggi ?

Quoto in pieno le "splendide" caratteristiche e fattura del modello
p.s. penso che lascerò la mie ultime diottrie su questa trappola cinese...
rally non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 maggio 07, 10:23   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 4
Ma non c'è più nessuno interessato la 52?
rally non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 07, 15:54   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di msuvero
 
Data registr.: 23-05-2006
Residenza: Milano
Messaggi: 23
Walkera 52

Salve a tutti!

Dopo aver lottato per far funzionare il mio vecchio DF4 (di cui sono soddisfattissimo) ho ricevuto in regalo un Walkera 52.

Fatte le dovute regolazioni e dopo alcune sostituzioni delle pale, sono riuscito a farlo volare e devo dire, per quel poco che l'ho potuto usare, che funziona perfettamente!!, è molto piu' stabile del DF4!

Ora ho trovato la descrizione e le immagini di un'upgrade con motore brushless e lipo maggiorata, che dovrebbero migliorare autonomia e potenza.

Se vi interessa poi farò sapere....

Saluti a tutti
msuvero non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Official Thread Walkera 5-6; Consigli per modifiche e migliorie WALKERA 5-6 OlandeseVolante Elimodellismo Motore Elettrico 189 20 marzo 09 19:14
Salve a tutti sono nuovo. Walkera 36 o Walkera 22? Peter Elimodellismo Principianti 12 03 gennaio 09 01:13
Passaggio da Tx walkera 6ch a Tx walkera 4ch Fulvio76 Simulatori 63 18 maggio 08 22:28
dopo un Walkera 4 un Walkera 35 z400 gquatro Elimodellismo Motore Elettrico 0 17 novembre 06 10:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:12.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002