
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
| Giroscopio, sensibilità, curva passo, non vanno daccordo...
Insomma, ho letto centinaia di post, consigli sulla "coda perfetta" articolo pubblicato sul baronerosso, provato centinaia di impostazioni diverse ma non c'è niente da fare, la coda, sarà per l'ennesima volta il motivo per il quale comincio ad assaporare l'amara idea di lasciare di nuovo!! Non è possibile, vedo tanti video tutti volano senza troppi problemi ma la coda per me è un inferno... A cominciare dal settaggio meccanico, l'articolo dice che la squadretta del servo di coda deve stare al centro e contemporaneamente le pale di coda perfettamente allineate, e fin quì ci siamo, poi il giroscopio (GY240) in posizione corretta, normal, gain a 25% (settaggi miei non dell'articolo). Con questa impostazione l'ely gira su se stesso e per farlo stare fermo devo dare più contrasto di coda quindi ne deduco che deve avere (con la squadretta a 90°) un impostazione tale da dare già contrasto in partenza così che finalmente ci siamo. Ma in questo modo c'è troppa differenza tra ruotare la coda a sinistra rispetto alla destra perchè più di mezzo stick la fa ruotare con calma (da un lato) dall'altro bastano pochi millimetri e la coda è rapidissima... Poi basta dare curva passo diversa ed il gioco è fatto, bisogna rifare tutto. Non esiste da quando conosco l'elicottero che la coda stia ferma assolutamente, piano piano deve ruotare da un lato sia in normal che AVCS, cambiare da Normal ad AVCS è un altro affare di stato... cambia tutto anche quì, se aumento i giri del motore per rendere l'hovering più stabile ancora una volta cambia tutto... insomma ogni volta si imposta tutto da capo... Ma scusate, c'è qualcuno che gentilmente mette per iscritto un impostazione definitiva con tutte le spiegazioni sul gain, sulla direzione dei palini di coda, sulla corsa del servo, sul perchè cambia sempre tutto quando si cambia il minimo assoluto... E' un incubo, io sto per rinunciare di nuovo.... Vi prego in ginocchio qualcuno deve spiegarmi come fate... non c'è verso per me non ci capisco nulla.... ogni volta cambia sempre tutto... e ci tengo a specificare che non uso il REVOMIX.... Grazie a tutti |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 24-10-2004 Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
|
E' facile che il rotore giri troppo lentamente e per salire secessiti di molto passo, di conseguenza la coda non ha sufficente velocità e portanza per contrastare, a mio avviso darei più velocità al rotore, di conseguenza avrai meno passo e necessità di minore controcoppia, inoltre anche il rotorino anticoppia guadagnerà velocità contastando meglio. Il guadagno del gyro andrebbe almeno al 60-70 %, ma dipende dal servo e dal braccio di leva della squadretta, io sul t rex ho risolto così, ma vedrai che riceverai anche altri consigli, quindi valuta tu quale utilizzare. Tienimi informato. |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
| Citazione:
Grazie mille | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 24-10-2004 Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
| Citazione:
Ho notato che vola molto meglio con le j tronik da 1350 20c, è molto più docile, faccio 10 minuti tranquilli, con le 2100 haker volo un po di più, però è più scorbitico e recupero peggio l'inerzia nelle richiamate, forse se facessi 3d andrebbe meglio (magari!!), ma per un voletto tranquillo preferisco qualche grammo in meno. Ci leggiamo domani. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
| Citazione:
Stavo pensando compatibilimente con i tuoi impegni, se per caso hai msn io posso collegare la webcam e farti vedere in diretta come fa il mio modello, magari quando puoi e se hai tempo (sempre in serata perchè lavoro fino alle 18:30). Cmq ti confermo che il mio procopter (upgradato completamente con testata principale e di coda in ergal, tutto in carbonio,) preferisce i giri del motore bassi... ma quello che non capisco è perchè quando lo correggo un pò più bruscamente nel verso picchia/cabra ha difficoltà a rimettersi in equilibrio, sballotta sempre un pò fino a quando non si riprende dopo pochi secondi... | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 24-10-2004 Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
| Citazione:
Se mi dici come si fa mi collego pure io con msn.
__________________ A volte non si sa cosa si nasconde, sotto una dura scorza!! Mai giudicare solo dall'esterno!! P.S. NON IMPARTISCO LEZIONI DI 3D ESTREMO..... ![]() ![]() ![]() Chi va a let col cul cal pziga, as liva col dit cal pozza. Ultima modifica di ginopilotino : 20 dicembre 06 alle ore 10:36 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
| Citazione:
In fin dei conti mi avvilisco quando tecnicamente non capisco il perchè di certe cose... molte cose lo si fanno per intuito ma quando succede che l'ely cambia proprio totalmente non sai da dove cominciare... Siiiii figurati se dalle mie parti ti danno un consiglio avrei voluto farti vedere in campo.... sembra di parlare col muro.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
| Citazione:
...azz, sospetto... che farebbe proprio quello che dici... non e' che le manine di coda sono girate al contrario per cui la coda contrasta molto poco in un senso e spinge erratamente molto nell'altro? se fosse cosi' dovresti aver notato che la coda si sposta molto velocemente a destra e molto lentamente a sinistra (guardata d a dietro). da una foto del rotore di coda si potrebbe capire meglio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-02-2005
Messaggi: 392
|
...azz, sospetto... che farebbe proprio quello che dici... non e' che le manine di coda sono girate al contrario per cui la coda contrasta molto poco in un senso e spinge erratamente molto nell'altro? se fosse cosi' dovresti aver notato che la coda si sposta molto velocemente a destra e molto lentamente a sinistra (guardata d a dietro). da una foto del rotore di coda si potrebbe capire meglio.[/quote] Caspita, perchè le manine hanno un senso? Ah ecco perchè ho dovuto cambiare il reverse del servo e del giroscopio.... adesso verifico subito.... Ma fammi capire una cosa vale per tutti gli elettrici t-rex zoom procopter che la squadretta a 90 gradi deve stare con i palini di coda perfettamente allineati? Niente controcoppia inizale? |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Curva passo e gas | renny68 | Elimodellismo Principianti | 7 | 21 novembre 07 00:17 |
curva gas\curva passo | panzerfausto | Elimodellismo Principianti | 3 | 02 settembre 07 12:27 |
curva passo - curva gas | taxi_driver | Elimodellismo Principianti | 3 | 08 luglio 06 22:46 |
curva del passo | daniele 1973 | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 30 giugno 06 12:57 |
curva passo, curva gas | MAXREBELOT | Elimodellismo Principianti | 19 | 01 luglio 05 10:04 |