Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 13 novembre 06, 15:25   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di drgi
 
Data registr.: 03-08-2005
Messaggi: 125
Gy-401 - pesetti - frenafiletti

Ciao a tutti,
ho da poco fatto spesa per attrezzare meglio il mio piccolo mostriciattolo, un t-rex 450xl ccpm

Vorrei chiedervi:
1) come posso settare il gy-401 sul mio t-rex? Utilizzo un servo montato da rc-expert.

2) Ho acquistato su elyshop i pesetti per la flybar. Come li posso bloccare sulla flybar? E in che punto della flybar vanno posizionati?

3) Ho acquistato sempre su elyshop i frenafiletti R48 e T22, ma ho visto sul manuale di montaggio del t-rex che si parla di un T70, è la stessa cosa del T22?

4) Potete consigliarmi un buon olio lubrificante, che sia anche facile da reperire?

Grazie a tutti per l'aiuto!
Drgi
drgi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 06, 15:32   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flash70
 
Data registr.: 22-01-2005
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.380
Invia un messaggio via MSN a flash70
Citazione:
Originalmente inviato da drgi
Ciao a tutti,
ho da poco fatto spesa per attrezzare meglio il mio piccolo mostriciattolo, un t-rex 450xl ccpm

Vorrei chiedervi:
1) come posso settare il gy-401 sul mio t-rex? Utilizzo un servo montato da rc-expert.

2) Ho acquistato su elyshop i pesetti per la flybar. Come li posso bloccare sulla flybar? E in che punto della flybar vanno posizionati?

3) Ho acquistato sempre su elyshop i frenafiletti R48 e T22, ma ho visto sul manuale di montaggio del t-rex che si parla di un T70, è la stessa cosa del T22?

4) Potete consigliarmi un buon olio lubrificante, che sia anche facile da reperire?

Grazie a tutti per l'aiuto!
Drgi
Già sul T-rex le viti si spanano normalmente, figuriamoci poi col franafiletti
__________________
Basta con le liste dei modelli che possediamo, che ogni volta che crashiamo tocca cancellarli.
flash70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 06, 15:45   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GigiX
 
Data registr.: 29-04-2006
Residenza: Varese
Messaggi: 824
Citazione:
Originalmente inviato da flash70
Già sul T-rex le viti si spanano normalmente, figuriamoci poi col franafiletti
Perchè il tuo t-rex l'hai montato senza frenafiletti?
GigiX non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 06, 15:50   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di flash70
 
Data registr.: 22-01-2005
Residenza: Palermo
Messaggi: 2.380
Invia un messaggio via MSN a flash70
Citazione:
Originalmente inviato da GigiX
Perchè il tuo t-rex l'hai montato senza frenafiletti?
Sono tutte vitine che si avvitano nella plastica a parte qualche piccola eccezione, per cui si autobloccano anche senza frenafiletti.
In ogni caso userei sempre un frenafiletti leggero e solo metallo su metallo altrimenti poi per svitare sono guai.
__________________
Basta con le liste dei modelli che possediamo, che ogni volta che crashiamo tocca cancellarli.
flash70 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 06, 16:22   #5 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
il miglior frenafiletti è il loctite frenante medio da usare solo tra metallo e metallo e veramente pochissimo.
per la plastica non ci mettere niente, a limite lecca la vite prima di avvitarla e fermati appena senti che sta tirando, per la plastica il miglior frenafiletti è la saliva :-)))
ti sconsiglio di ingrassare la corona o gli ingranaggi in genere per vari motivi:
qualsiasi olio fa da attaccapolvere e aiuta il consumo dei denti infatti per segare i metalli si usa lubrificare.
se ungi la corona dopo un pò di scariche noterai che parte del pignone si è trasferita sui denti della corona.
ovviamente non tutti gli ingranaggi girano a secco ma quelli dei nostri modelli si.
l'unico posto dove ingrassare è la swash e all'interno dei cuscinetti come normale manutenzione.
  Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 06, 19:12   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di drgi
 
Data registr.: 03-08-2005
Messaggi: 125
Grazie mille per le prime risposte...
se ho ben capito:

A) il loctite verde è il tipo forte da non utilizzare,
il blu è il tipo intermedio, che potrei utilizzare tra metallo e metallo in picolissima quantità
C) e il tipo rosso è il tipo leggero, anche questo utilizzabile tra metallo-metallo.

Per lubrificare i cuscinetti c'è una marca da preferire tra tutte?
Lo "svitol" può andare bene?

Datemi un consiglio anche per settaggio del Gy-401 e per i pesetti della flybar

Grazie... a dopo.
drgi
drgi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 novembre 06, 19:59   #7 (permalink)  Top
wrighi
Guest
 
Messaggi: n/a
per i cuscinetti ti consiglio un lubrificante specifico, ottimo è il serpent lo svitol non va assolutamente bene, puoi trovare un lubrificante da cuscinetti anche presso qualche autoricambi.
per pulire i cuscinetti (metal sealed) io li shekero nel diluente nitro.
ma non mi preoccuperei troppo su un eli specie elettrico lo sporco è minimo.
per i pesetti usa il calibro ovviamente messi alle estremità renderanno la flybar meno reattiva mentre più ti avvicini al centro e più annulli l'effetto con conseguente aumento della reattività.

Ultima modifica di wrighi : 13 novembre 06 alle ore 20:04
  Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 06, 09:21   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di danielep
 
Data registr.: 09-12-2004
Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
Come lubrificante prova lo Svitol Dry
non resta unto lascia la superficie asciutta quindi lo sporco non si attacca
lo uso ormai da un anno mai avuto problemi considerando che ho il primo tipo di piatto oscillante in metallo della Align quello che grippava e si apriva
(toccatina non si sà mai)

Ciao Daniele
__________________
Daniele Polo
il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com
danielep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 06, 11:50   #9 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 27-09-2004
Messaggi: 281
Io per lubrificare leggermente la meccanica uso quello per le armi da fuoco che vendono nei negozi specializzati(da usare con molta moderazione)
P.S. Un salutone al grande Wrighi, maestro a suo tempo di miniz e genio della meccanica (anche dell'elettronica...)
Ciao a tutti.
FLUO non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 novembre 06, 14:52   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di drgi
 
Data registr.: 03-08-2005
Messaggi: 125
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli!

Rimane in sospeso la questione sul settaggio del Gy-401...
drgi non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Pesetti flybar nikemen85 Elimodellismo Motore Elettrico 5 29 marzo 07 00:16
Frenafiletti ita45 Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 6 05 marzo 07 22:39
Frenafiletti Toshio82 Elimodellismo Principianti 5 25 dicembre 06 19:22
Frenafiletti t-rex MauroS Elimodellismo Principianti 2 19 maggio 06 23:03
FRENAFILETTI il_peccatore Elimodellismo in Generale 10 19 marzo 05 19:06



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:34.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002