04 settembre 22, 20:31 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 130
| Flibarless : dettagli sui servi
Ho letto che negli helico "flybarless" i servi del rotore principale (controllati ovviamente dall'apposita centralina)lavorano piu' intensamente che nei precedenti muniti di flybar. E che diventano necessari i servi digitali. E' corretto? |
04 settembre 22, 23:28 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2006 Residenza: Near Monza
Messaggi: 1.302
|
Si corretto, diciamo che sono molto consigliabili per la precisione dello 0 e la velocità anche se alcune centraline prevedono ancora la scelta tra i due tipi. Per la coda solo digitali. Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
__________________ - WIGENS F3A 2mt - HYDEOUT F3A 2mt - SATURN F3A 2mt - YAK 55 73" - SU-29 2mt OS33GT http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 |
05 settembre 22, 18:23 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2013 Residenza: acquaviva delle fonti
Messaggi: 292
|
assolutamente si con queste centraline puoi avere 0 gradi precisi in tutte e 4 le posizioni e +12 e -12. Ma se i servi non sono precisi non ci riuscirai mai. Tieni conto che cercano sempre di portare il piatto come lo setti. Quando inclini il modello non fa altro che portarlo sempre in quella posizione. Quindi se setti bene quella posizione volerà bene se setti il piatto male il modello non volerà perfettamente. Questa precisione non so se puoi averla con servi meccanici. Oltre ai servi c'è tutta la parte meccanica che influisce su questo. Anche se ormai sono quasi tutti digitali i servi |
06 settembre 22, 22:30 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-02-2008 Residenza: Bologna
Messaggi: 130
|
Benissimo,ma i servi digitali funzionano bene con qualunque tipo di ricevente ? Ad esempio con l'Optima 7 della Hitec (Che e' adatta anche ai servi normali)danno risultati altrettanto soddisfacenti ? O occorrerebbero riceventi di maggiori prestazioni ,per avere la stessa precisione ? Ultima modifica di Enzo Baldi : 06 settembre 22 alle ore 22:33 |
07 settembre 22, 15:28 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2006 Residenza: Near Monza
Messaggi: 1.302
|
I servi nelle con le centraline flybarless vengono pilotati dalla centralina stessa quindi la ricevente non è interessata. Se devi per altri scopi alla ricevente problemi non ce ne sono. Ma che centralina devi collegare?
__________________ - WIGENS F3A 2mt - HYDEOUT F3A 2mt - SATURN F3A 2mt - YAK 55 73" - SU-29 2mt OS33GT http://www.youtube.com/watch?v=1BT9OLdXy58 |
09 settembre 22, 08:31 | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.183
| Citazione:
I servocomandi pero', in un elicottero flybarless come gia' ti hanno detto, vanno collegati alla centralina e non alla ricevente, poi la ricevente e la centralina si connettono con un ulteriore cavo. R. | |
13 settembre 22, 01:07 | #7 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 24-10-2004 Residenza: Ovunque posi il mio modello, quella è la mia casa. (comunque a son ad Bulagna)
Messaggi: 4.919
|
Ho visto sul menu delle RX che anche Hitec ha la sbus, quindi basta un cavo, come ti ho già scritto sull'altro post, se vuoi possiamo vederci al GMB e diamo assime un'occhiata, però non conosco il programma della radio. I servi digitali sono molto consigliati e di buona qualità, per gli analogici si deve settare una frequenza di lavoro molto bassa, e le centraline lavorano bene se i servi sono veloci e con frequenze alte. Tra l'alto se sbagli frequenza di lavoro, rischi di bruciare i servi. |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Pesi sui servi. | Alessandro_Cessna182 | Aeromodellismo Principianti | 7 | 30 luglio 15 11:32 |
info sui servi...?! | bronto_19 | Radiocomandi | 1 | 18 febbraio 11 21:42 |
info sui servi | marcus6911 | Radiocomandi | 2 | 13 novembre 07 19:53 |
chiarimento sui servi!! | jp-rr | Navimodellismo a Motore | 11 | 20 marzo 06 20:46 |