27 gennaio 22, 22:06 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-02-2006
Messaggi: 107
| disposizione motori buonasera a tutti qualcuno di voi puo dirmi se disponendo motori nel modo (come disegno in foto ) possono causare problemi a interferenze o calo di potenza. secondo voi puo essere fattibile montare dei motori in questa disposizione senza causare problemi alle eliche o motori, o altre problematiche? grazie per le risposte |
29 gennaio 22, 00:28 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
Forse manca qualche informazione e viene voglia di fare domande, invece che dare risposte. Un elicottero con i motori messi cosi' ? Sullo stesso piano ? Che vantaggi pensi di avere mettendo i motori in questo modo ? Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- |
30 gennaio 22, 14:36 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-02-2006
Messaggi: 107
|
E vero. sono 4 motori elettrici con eliche da 50 cm l uno. li dovrei montare a propulzione spingente. vorrei sovrapporre i motori su piani disassati in modo che le eliche possono incrociarsi una sopra l altra, per motivi di spazio. non so quale conseguenze possono causare l incrocio delle 4 semipale. i motori girano a 7000 giri
|
31 gennaio 22, 01:15 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
[QUOTE=milan;5237728]Il mio è solo un punto di vista... Ho sempre considerato l'elica la parte piu' critica di un sistema di trazione o spinta " aereo", cosi' ho sempre adattato motore e o riduttore ad un'elica che avesse un buon rendimento, cercando contemporaneamente di metterla nelle migliori condizioni di lavoro possibili. Le teorie fluidodinamiche con le quali io sono cresciuto, mi dicono che una certa spinta si puo' ottenere accelerando ad alta velocita' una piccola massa d'aria, o al contrario una grande massa d' aria a bassa velocita' e che nel secondo caso c'è un risparmio in termini di energia cinetica, quindi un miglior rendimento complessivo. Ancora, l'aria viene avviata non solo in direzione assiale ma anche "avvitata" nella direzione della rotazione, "sviarla" ed invertirne il senso di rotazione avra' dei costi energetici che non credo produrranno spinta, se mai turbolenze che metterebbero in difficolta' l'elica in secondo piano. Per le mie conoscenze le eliche controrotanti sono state utilizzate per eliminare la coppia di reazione di motori con potenze esagerate per le dimensioni dell'aeromobile e per ridondanza nei quadricotteri passeggeri, piu' che per aumentare la spinta. Non spieghi molto, solo che le eliche di 20" girano a 7000 g', se sono TMotor commerciali richiedono circa 3000 Watt per fare quei giri spingendo10 kg abbondanti Ultimamente c'è la comparsa di nuove eliche multi pala con disegni particolari e fino a otto pale, nella tua disposizione dei motori ed eliche le pale sono solo 2, se tu passassi ad una 8 pale con 2 motori controrotanti potresti ottenere 7225 giri con 20.750 gr di spinta Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- |
31 gennaio 22, 12:47 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
|
Ieri sera ho pasticciato, ma cascavo dal sonno Per completare il mio punto di vista, per muovere ciascuna delle due eliche a 8 pale a 7225 giri, secondo eCalc.ch servirebbero 7400 Watt per un totale di 14800 Watt contro i 12000 Watt ipotetici richiesti da 4 motori . Io farei un modello in scala del sistema, provando le trazioni dei motori singoli e la complessiva secondo il tuo schema, vedrai che per avere le stesse potenze impegnate i motori "sottovento" dovranno avere eliche con piu' passo, le prove le dovresti ripetere poi a velocità di volo muovendo l'aria che va a investire il sistema, per sapere se la trazione residua è utile al volo. Mettendo due motori controrotanti in asse e ripetendo i rilievi nelle diverse condizioni potrai evidenziare quale sistema ha piu' perdite, per l'elica a 8 pale ( a parte montarne due da 4 ) mi sa che per ora resta una fantasia Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Disposizione elettronica.. | coderzone77 | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 07 agosto 09 11:56 |
Disposizione elettronica | dance&fly | Aeromodellismo Volo Elettrico | 2 | 17 settembre 08 11:35 |
Disposizione centine | NFJ | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 2 | 11 settembre 07 10:23 |
Disposizione magneti | descarado73 | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 5 | 31 agosto 05 00:59 |