
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2006
Messaggi: 356
|
Bene, sono arrivato a questa conclusione, ma avrei bisogno di una vostra conferma sui calcoli. La meccanica ha una doppia riduzione, la prima a cinghia (con puleggia a 29T) e una seconda riduzione con due corone con rapporto di riduzione 5:1. Quindi se prendo una puleggia per il motore elettrico a 12T, dovrei ottenere un primo rapporto di riduzione 29/12= 2,41 che moltiplicato per il secondo rapporto di riduzione fa 2,41x5= 12 (rapporto totale di riduzione). Mentre come motore elettrico prenderei un 1200kv a 6S, che mi genera circa al Max 28800 rpm, settando in hovering la Potenza motore al 65% dovrei ottenere 18720 rpm, che ridotti sul rotore dovrebbero essere 18720/12= 1560 rpm . Mi confermate il procedimento? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-12-2011 Residenza: Napoli
Messaggi: 187
| Regolazione RPM Citazione:
Ad esempio, su alcuni manuali Align si indicano anche i gradi del passo (es. 5’ o 12’) con i diversi valori di riferimento di RPM. In genere io ho sempre misurato in hovering: pensi vada bene? Grazie | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
l'unico vantaggio è che appunto sei a terra, se hai fatto male i conti (troppi, o troppo pochi) rischi meno ![]() se i giri sono +o- giusti, credo sia meglio misurarli in hovering, una condizione più vicina a quella dell'utilizzo reale, il mio contagiri però misurava solo a distanza ravvicinata, quindi eli a terra obbligatoriamente..
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-04-2007
Messaggi: 1.009
| Citazione:
io starei molto attento a fare considerazioni basate solo sul valore Kv. a ragionare cosi' sembrerebbe che ogni motore da 1200 Kv avrebbe le stesse prestazioni. Nella realta' altri parametri fondamentali sono la corrente a vuoto ed il peso del motore, quindi la sua potenza massima. quello che di solito succede quando monti un elica su un modello (aereo per esempio) e' che il regime di rotazione dell'elica cala con l'aumentare del gas, se il sistema e' dimensionato bene in genere di poco, e la velocita' angolare dell'elica e' piuttosto costante con la percentuale di gas applicato. Con il gas applicato aumenta la potenza, la spinta e la corrente (e quindi la coppia che e' sempre proporzionale alla corrente assorbita), ma non necessariamenta la velocita' angolare. Sugli elicotteri a passo variabile e' tutto piu' complicato. Idealmente un motore con un dato Kv avra', a vuoto, coppia massima allo spunto e velocita' nulla (in blocco), qui la massima corrente assorbita e la massima coppia. Alla massima velocita' angolare (circa Kv x la tensione) il consumo sara' pari al consumo a vuoto dichiarato (il minimo possiile), quindi coppia quasi nulla. Idealmente la massima potenza la avrai al 50% . ![]() prova con eCalc, c'e' un sezione dedicata al dimensionamento per gli elicotteri. I conti da fare sono molto piu' complessi ed e' meglio cominciare con un programmino di simulazione come questo https://www.ecalc.ch/ buoni voli marco | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2007 Residenza: Dintorni di mestre (DINTORNI)
Messaggi: 2.587
| Citazione:
Ovviamente i 2 valori sono simili e spesso equiparati per semplicitá! | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-06-2006
Messaggi: 356
|
Ciao, vi ringrazio per gli ulteriori dettagli tecnico teorici, ma nel frattempo ho acquistato usato un brushless align bl600m 1220kv 6s che è utilizzato per le classi di elicotteri 550 (come il mio) e 600, nelle istruzioni del motore align la curva del gas consigliata è posta al 65% in hovering con numero di giri al rotore che varia da 1550 a 1700 in base al rapporto di riduzione, e combacia esattamente con i calcoli che ho fatto, grazie ancora
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
sensore RPM | illez | Circuiti Elettronici | 8 | 02 novembre 09 00:32 |
rpm racing | uthini | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 01 giugno 09 19:29 |
radio a doppia conversione - ricevente singola conversione | carmine1977 | Radiocomandi | 3 | 05 aprile 06 20:50 |
RPM/A/VOLT = Kg? | alberto2 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 7 | 13 gennaio 06 20:13 |