
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-08-2011 Residenza: Poschiavo
Messaggi: 245
|
Quindi per 3D tu consiglieresti oltre al classico Hold di impostare sulla radio anche un secondo Hold...in modo da evitare che il modello parta se si disinserisce erroneamente l'Hold?
__________________ TREX 450 EC135 HB-ZEF / TREX 450 AS350 F-GTTB / TREX 450 Starflex AS350 RedBull TREX 550 V2 DFC / TREX 550X TREX 700L AW109 HB-ZRR / TREX 700E LAMA VARIO |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
| Se non ricordo male, questa regolazione che dici, cioe' curve governor con tutti i punti piatta, e poi due interruttori di sicurezza è quella che impostava il buon Carlo Gabutti sugli elicotteri che poi pilotava il figlio Sebastiano
|
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
Io utilizzo 3 switch: - uno a 3 posizioni per le 3 curve, tutte piatte. - uno on-off per accendere il motore (hold). - un secondo on-off per dare consenso all'accensione. In questo modo, pur con le curve piatte è molto improbabile avviare il motore per sbaglio o incidente (es. ti cade la radio) A mio avviso conservare lo 0% di gas in normal è una falsa sicurezza perchè ti constringe a tirare giù la leva per spegnere, operazione che: - può essere meno veloce che tirare uno switch che hai a portata di dito e sei allenato ad azionare perchè lo fai ad ogni volo - può essere controproducente perchè porti anche il collettivo ad un certo valore. Invece se tiri l'hold nel frattempo conservi il controllo sul collettivo. Personalmente passando dai 4ch ai 6ch iniziai con lo 0% in normal proprio per conservare l'abitudine dei 4ch, ma una volta abituato al nuovo sistema l'ho trovato migliore. Ultima modifica di torazza : 04 maggio 18 alle ore 11:10 | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
| Citazione:
Io ho il kosmik 160 e sotto questo aspetto dovrebbe essere simile al tuo 200; non trovo pero' menzione sul manuale, anche se essendo in inglese, mi pu' essere sfuggito qualcosa; ho capito che il tempo di riavvio rapido è calcolato in automatico dal regolatore stesso..boh.. R. | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
![]() Sul Kosmik (160 e 200 sono identici in quanto a programmazione) hai ragione: il tempo di bailout non è indipendentemente regolabile, ma è settato in automatico tra i 2 ed i 6 secondi, in proporzione al tempo di spool-up impostato (il range possibile dovrebbe essere 8-60 secondi). Personalmente utilizzo il progdisk e c'è l'apposito menu: nella programmazione "standard" (attraverso i mode, per intenderci) di base dell'ESC non è possibile impostare il valore del tempo di spool-up che di default è 12 secondi. Di conseguenza il bailout standard sarà sui 2-2,5 secondi. | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
| Citazione:
Quindi facendo un'ipotesi; 1) volo con un idle up; 2) inserisco l'hold per staccare il motore, e tentare un'autorotazione, 3) se reinserisco il modo di volo che avevo prima il motore si comporta in due modi, se levo l'hold entro 2 - 2,5 secondi la funzione fara' girare il motore in maniera diciamo "brusca", mentre se aspetto oltre i 2,5 secondi il motore verra' riattivato attraverso lo spool up, quindi lentamente, è corretto ? r. | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-06-2008 Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
| Citazione:
Mi sono espresso male chiamando tempo di bailout il tempo di spool-up rapido... Il tempo di 2-2,5 secondi (variabile da 2 a 6 a seconda di quello impostato come spool up) è quello che ci mette il motore a riportarsi a regime nel riavvio "veloce" senza soft start. Affinchè il rotore parta in questo tempo però lo switch dell'hold deve essere impostato a 25-30% di gas a seconda della radio (fino al 38% di gas l'ESC non si dovrebbe armare ![]() Il tempo entro il quale puoi attivare il bailout è di 25s e non sembra essere regolabile. Tutto ciò l'ho estrapolato dalle istruzioni e dal file di suggerimenti che allego qui e che non ricordo più dove ho trovato... Data l'incertezza sulle % che i file stessi riportano suggerisco naturalmente di provare per bene tutto a banco senza pale/palini. In effetti Kontronik non brilla per chiarezza delle istruzioni... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 04-05-2006 Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| ![]() Citazione:
Ciao ragazzi scusate ma sono ignorante e vorrei dei chiarimenti. io ho un vario con rapporto 1/24. la testa deve girare a 1000giri. monto uno jeti 120a lavora a 80 gradi assorbimento per 70a.. vorrei percio cambiarlo con un kontronik o caste. da li il dubbio. questo givernor mi funIona male perche il massimo inpostabili di gear è 1/20. per avere 980giri ho la curva 0 80 80 80. ma quando decollo mi arriva a 1100 poi scende.. non va bene. quale dei due regolatori è meglio? la mia scelta è tra il 160hd castle o lontronik 200a. Come so configura li il gobernor? è preciso? ciaooo | |
![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-06-2008 Residenza: Venaria (TO)
Messaggi: 1.925
| Citazione:
![]() Allora, i dati che fornisci sono incompleti. A quante celle è alimentato il modello? che motore monta? Dalla curva che imposti tu, sei alto di percentuale: perciò il governor sta lavorando poco e il regolatore dovrebbe a sua volta scaldarsi poco. Io ho un classe 90, giro tra 850 e 1100 rpm con un 6s da 150A. Non scalda nulla e le percentuali sono 80 - 90 e 100 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Kosmik 160 + Vbar Control | Helim | Elimodellismo Elettronica | 0 | 07 febbraio 18 10:55 |
Kosmik 160 con brain v2, e altri problemi... | stravanato | Elimodellismo Sistemi Flybarless e Telemetria | 6 | 30 novembre 16 21:50 |
domandina semplice su kosmik 160 e 200A | stravanato | Elimodellismo Elettronica | 0 | 19 febbraio 16 09:03 |
Kosmik 160 e Xnova 4530 | Dredd | Merc. Motori ed Elettronica | 0 | 09 dicembre 15 20:10 |
Kontronik Kosmik 160 e servi MKS HBL 950 full metal case | RRRappy50 | Merc. Motori ed Elettronica | 1 | 04 marzo 14 23:29 |