WALKERA 37 - informazioni su funzionamento e ricambi - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 10 ottobre 06, 16:00   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-10-2006
Messaggi: 23
WALKERA 37 - informazioni su funzionamento e ricambi

Ciao a tutti, sono nuovissim e ho appena comprato un walkera 37, ovviamente a hon-kong, con tutti i problemi del caso, vorrei sapere innanzitutto se qualcuno mi sa indirizzare ad un buon negozio possibilmente online dove si possono trovare i ricambi perche per il momento ho trovato solo pale e batterie.
Ieri appena è arrivato l'elicottero, mentre aspettavo che si caricassero le batterie, da vero imbecille ho subito voluto smontarlo per ricolorare le parti in alluminio copresa la barra che arriva al rotore di coda e cosi ora l'elicottero non ce piu verso di farlo stare fermo, appena si alza di un millimetro da terra inizia girare su se stesso, credo di averle provate quasi tutte, è possibile secondo voi che bisogna aumentare in qualche modo la velocita del rotore di coda rispetto a quella del rotore principale?
Io vi ringrazio fin da adesso per qualsiasi suggerimento o informazione....
ciau a tutti
miki.n non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 06, 16:16   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gotosan
 
Data registr.: 10-03-2005
Residenza: Roma
Messaggi: 2.324
Cortesemente evita di postare argomenti doppi.

Per quanto riguarda il tuo problema dicci esattamente cosa hai fatto, credo che dovrai tarare il gyro ed il rinvio meccanico verso il codino. Controlla che nel rimontarlo non hai invertito il senso di rotazione del rotore di coda, se hai smontato la cinghia potresti averla rimontata nel verso sbagliato.


benvenuto sul forum.

Riccardo
gotosan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 ottobre 06, 16:40   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-10-2006
Messaggi: 23
Scusa e grazie

Per prima cosa mi scuso per aver raddoppiato la discussione ma non mi sembrava di aver visto lo stesso argomento...
secondo, la cinghia l'ho controllata e va bene, il rotore di coda gira in modo da mandare in avanti la parte spessa dell'ala e credo sia giusto, per il resto ho montato e smontato piu volte i tiranti e ora sono riuscito a farli posizionare in modo che le pale fanno il movimento completo, (anche se ho cambiato la posizione sul servo, attaccando il tirante all'estremita della leva e non al centro come era in origine), il giro l'ho provato a regolare ma e al massimo...
mi viene da piangere :-)
ps... non so come ma ho appena fuso il motore... e possibile che centrino le batterie?... ho le li-poly 11,1 v 1800 mah...
miki.n non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 10:32   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 12-06-2006
Messaggi: 206
Citazione:
Originalmente inviato da miki.n
Ciao a tutti, sono nuovissim e ho appena comprato un walkera 37, ovviamente a hon-kong, con tutti i problemi del caso, vorrei sapere innanzitutto se qualcuno mi sa indirizzare ad un buon negozio possibilmente online dove si possono trovare i ricambi perche per il momento ho trovato solo pale e batterie.
Ieri appena è arrivato l'elicottero, mentre aspettavo che si caricassero le batterie, da vero imbecille ho subito voluto smontarlo per ricolorare le parti in alluminio copresa la barra che arriva al rotore di coda e cosi ora l'elicottero non ce piu verso di farlo stare fermo, appena si alza di un millimetro da terra inizia girare su se stesso, credo di averle provate quasi tutte, è possibile secondo voi che bisogna aumentare in qualche modo la velocita del rotore di coda rispetto a quella del rotore principale?
Io vi ringrazio fin da adesso per qualsiasi suggerimento o informazione....
ciau a tutti

per ricambi http://stores.ebay.it/CKado-RC_W0QQs...Q3amesstQQtZkm
eccezzionale!!!
Prezzi buoni, francese, velocissimo (€3,5 di spedizioni) in 2 giorni hai i ricambi a casa..

ciao
mrdann1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 12:26   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cilly Willy
 
Data registr.: 10-03-2006
Residenza: Napoli
Messaggi: 101
Citazione:
Originalmente inviato da gotosan
Cortesemente evita di postare argomenti doppi.

Per quanto riguarda il tuo problema dicci esattamente cosa hai fatto, credo che dovrai tarare il gyro ed il rinvio meccanico verso il codino. Controlla che nel rimontarlo non hai invertito il senso di rotazione del rotore di coda, se hai smontato la cinghia potresti averla rimontata nel verso sbagliato.


benvenuto sul forum.

Riccardo
Quoto in pieno. I problemi potrebbero essere diversi, ma anzitutto controlla la cinghia del rotore di coda affinche si muova in senso antiorario risperro al senso orario del rotore principale. Inoltre controlla bene i rimandi del rotore di coda...nel walkera 37 infatti si presentano spesso problemi per questo fatto. Nello specifico, ungilo con dell'olio e controlla che riesca agevolmente a tornare in posizione...
__________________
ALEX
Cilly Willy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 12:38   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-10-2006
Messaggi: 23
Grazie!!

Vi ringrazio infinitamente dei consigli, ho notato anche io che il rotore di coda ha qualche problemino di troppo nei movimenti (sembra che il servo sforzi un po), ora faccio i controlli che mi avete detto.
Un consiglio, per cercare di agevolare le manovre del rotore di coda, ho cambiato la posizione del tirante sul servo, posizionandolo alla fine della leva, come tutti gli altri, mentre prima era al centro, credete che possano esserci dei problemi? (in piu di quelli che ho gia...)???
ancora grazie ciao michele
miki.n non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 12:48   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cilly Willy
 
Data registr.: 10-03-2006
Residenza: Napoli
Messaggi: 101
Citazione:
Originalmente inviato da miki.n
Vi ringrazio infinitamente dei consigli, ho notato anche io che il rotore di coda ha qualche problemino di troppo nei movimenti (sembra che il servo sforzi un po), ora faccio i controlli che mi avete detto.
Un consiglio, per cercare di agevolare le manovre del rotore di coda, ho cambiato la posizione del tirante sul servo, posizionandolo alla fine della leva, come tutti gli altri, mentre prima era al centro, credete che possano esserci dei problemi? (in piu di quelli che ho gia...)???
ancora grazie ciao michele
La posizione va regolata in modo che il servo abbia l'escursione massima sia in un verso, sia nell'altro. Per quanto riguarda lo sforzo del servo del rotore di coda è "normale" nel wk37. Questo sforzo purtroppo è dato dai troppi e mal fatti rimandi....ci puoi fare ben poco...è pur sempre un walkera. Ungi bene anche la coda e se puoi cambia il servo del rotore posteriore con uno migliore, ma anche questo serve a poco. Esperienza personale!!!!
__________________
ALEX
Cilly Willy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 13:21   #8 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-04-2006
Messaggi: 251
Wk37

Citazione:
Originalmente inviato da miki.n
Vi ringrazio infinitamente dei consigli, ho notato anche io che il rotore di coda ha qualche problemino di troppo nei movimenti (sembra che il servo sforzi un po), ora faccio i controlli che mi avete detto.
Un consiglio, per cercare di agevolare le manovre del rotore di coda, ho cambiato la posizione del tirante sul servo, posizionandolo alla fine della leva, come tutti gli altri, mentre prima era al centro, credete che possano esserci dei problemi? (in piu di quelli che ho gia...)???
ancora grazie ciao michele
Ciao Michele,
sei liberissimo di fare tutte le scelte che meglio credi ma il mio suggerimento e di NON ungere assolutamente i componenti del rotore di coda perchè così facendo impasti tutto di lubrificante e detriti vari!!!!!

Anti tienilo pulito il + possibile perchè girà meglio pulito che sporco.

Verò è che i riamandi e/o leveraggi della coda del wk37 sono poco curati ma devono funzionare comunque............se proprio vuoi metti il servo attaccato alla coda (come il wk36) ma i tuoi problemi penso che derivino dal gyra che va settato nel modo giusto.

Vai sul sito Walkera e scaricati il manuale del gyro wk006.........2 paginette in inglese ma utilissime.

P.S................i non sono un grande pilota ma tra tutti gli utenti del Forum penso di essere, se non il primo, uno dei primi ad avere acquisitato il frullino" in questione e ti confermo di NON mettere olio da nessuna parte (leggiti tutti i post del wk37) ed inoltre leggiti bene il manuale dell'eli che anche se sembe un pò scarno di info comunque ti mette in condizione di farlo volare al meglio.

Ciao,
Andrea
kzn14d non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 13:53   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cilly Willy
 
Data registr.: 10-03-2006
Residenza: Napoli
Messaggi: 101
Citazione:
Originalmente inviato da kzn14d
Ciao Michele,
sei liberissimo di fare tutte le scelte che meglio credi ma il mio suggerimento e di NON ungere assolutamente i componenti del rotore di coda perchè così facendo impasti tutto di lubrificante e detriti vari!!!!!

Anti tienilo pulito il + possibile perchè girà meglio pulito che sporco.

Verò è che i riamandi e/o leveraggi della coda del wk37 sono poco curati ma devono funzionare comunque............se proprio vuoi metti il servo attaccato alla coda (come il wk36) ma i tuoi problemi penso che derivino dal gyra che va settato nel modo giusto.

Vai sul sito Walkera e scaricati il manuale del gyro wk006.........2 paginette in inglese ma utilissime.

P.S................i non sono un grande pilota ma tra tutti gli utenti del Forum penso di essere, se non il primo, uno dei primi ad avere acquisitato il frullino" in questione e ti confermo di NON mettere olio da nessuna parte (leggiti tutti i post del wk37) ed inoltre leggiti bene il manuale dell'eli che anche se sembe un pò scarno di info comunque ti mette in condizione di farlo volare al meglio.

Ciao,
Andrea
Andrea, mi accodo alla classifica di coloro i quali hanno preso per primi il wk37...certamente il modo migliore per facilitare il movimento è quello di spostare il servo sulla coda, ma purtroppo non basta...il meccanismo della coda del 37 è proprio fatto male e non scivola in posizione subito, facendo friggere il servo. Ovviamente se si unge qualunque parte e poi si vola sullo sterrato, non si ottiene altro risulato che raccogliere solo sporcizia....ma questo rientra nella manutenzione: un'altra cosa.
Poi credo che sia una questione di esperienza...a me vola!

Ciao Alex
__________________
ALEX
Cilly Willy non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 ottobre 06, 16:13   #10 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-10-2006
Messaggi: 23
...dai facciamo che lo proverò qualche giorno unto e qualche giorno asciutto e pulito... cosi vedro quando va meglio...voi avete foto da vicino da mandarmi sul punto di posizionamento del servo di coda? ve ne sarei molto grado se riuscissi a capire come si fa....voi avete cmbiato il motore principale?....se qualcuno l'ha fatto mi sa dire che motore ha preso e sopratutto se funziona meglio?
miki.n non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Ricambi Per Eagle 3d Richiesta Informazioni Flaky Elimodellismo Principianti 7 04 novembre 07 20:42
Walkera 60#richiesta Informazioni Ali4342 Elimodellismo Principianti 4 02 luglio 07 22:43
Informazioni sul funzionamento Kontronik MPS78 Elimodellismo Motore Elettrico 3 28 gennaio 07 20:53
Informazioni dove comperare accessori-ricambi-update Bysandro Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 2 25 dicembre 06 10:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:39.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002