![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-12-2004 Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
|
Credo che ci sia una cosa da capire. In termini tecnici il corpo umano ha una resistenza di isolamento molto bassa. In pratica in tutti gli isolanti c'è una tensione limite oltre il quale si produce una scarica (in pratica una scintilla) e da quel punto in poi la corrente aumenta molto rapidamente. Il livello di tensione oltre il quale la scarica si instaura è molto basso per il corpo umano e può accadere anche per tensioni inferiori a 50 V, dipende molto dalle condizioni e dal fisico della persona colpita. Per quanto riguarda se sia più pericolosa la corrente continua o l'alternata, io so questo, la continua provoca una contrazione dei muscoli e quindi può provocare un arresto del cuore, l'alternata invece può provocare fibrillazione (perchè tende a dare ai muscoli comandi contrastanti), non essendo un medico però non ho informazioni su quali dei 2 effetti sia il più grave (sapevo quello della continua, ma su questo non ho informazioni precise). Alla fine comunque io volo normalmente con 12 celle e più che della tensione (tengo i poli sempre ben separati) ho paura dei corti, perchè a mio parere è quello il modo più probabile in cui farsi del male con l'elettricità. Ciao. ![]() |
![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus |
Calma e gesso e non diamo info sbagliate. La corrente più pericolosa per il corpo umano è quella continua. La tensione di funzionamento del telefono di casa è, al momento degli squilli di chiamata, di ben 60 Volt in continua (è così per via delle batterie in centrale, che garantiscono il funzionamento anche in caso di black-out). Tant'è che c'è un apposito fusibile all' ingresso della linea in casa. Chi lo toglie non sa cosa rischia. Alimentare i telefoni con meno di 60 volt non è possibile, per via delle distanze da coprire su fili molto sottili. Dire che l' alternata è più pericolosa è errato. 220 volt in alternata salti all' indietro, ti stacchi praticamente da solo dai fili anche per via del formicolio e finisce lì. 220 volt in continua ci resti attaccato come con il ciano e dopo un paio di secondi prendi fuoco come un fiammifero. Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT |
![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2005 Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
| Citazione:
tempo fa mi e' caduto un fulmine nella linea telefonica, distrutto meta' aparecchiature vicino al telefono,piu ovviamente tutto quello che cera attaccato alla linea telefonica. be sono andato a controllare tutta la linea telefonica e ho trovato la scatoletta del fusibile,sai che c'era dentro al posto del fusibie? un bel tondino di ferro! e nessuno ci ha mai messo le mani tranne i tecnici della telecom. ho fatto presente,credi si siano presi qualche responsabilita'? per il resto concordo,la corrente continua e' la piu pericolosa, e inizia a farsi sentire dai 50 Volt in su.
__________________ Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli | |
![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2012
Messaggi: 270
| Citazione:
L' hai stabilito tu il momento di saltare indietro e staccarsi? L' hai provato? Io, non sono così sicuro di quanto affermi, cioè che con la tensione a 220V accada quello che ho evidenziato ciao
__________________ mCP X V2 BNF - Spektrum DX6i Mode 2 - Simu ClearView | |
![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
m' è sempre venuto istintivo di ritrarre la mano, zompar sulle gambe. Con voltaggi inferiori questo non succede. Una volta nelle nostre case, per chi lo ricorda, c 'era anche la 125 Volt e con quella ci rimanevi attaccato, seppur cosciente. Con la 380 ti spara all' indietro, ma perdi anche conoscenza. Qui comunque si parla di corrente continua. Che ti confermo è una brutta bestia. Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Che contributo apporta? Robbè
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2012
Messaggi: 270
| Citazione:
Secondo il mio parere personale, non si dovrebbe scrivere che a 220V. non succede nulla, in nessun caso. La tensione è sempre pericolosa, sia essa alternata che continua. Una volta, le norme antifortunistiche sul lavoro (riguardanti gli impianti in tensione), facevano divieto di eseguire lavori su parti in tensione o loro immediate vicinanze, quando la tensione è superiore a 25 Volt verso terra, se alternata, od a 50 Volt verso terra, se continua. art. 344 del D.P.R. 27-4-55 n. 547 ciao
__________________ mCP X V2 BNF - Spektrum DX6i Mode 2 - Simu ClearView Ultima modifica di FLYTS : 25 settembre 12 alle ore 12:29 | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
F-16 Byron scoppio o scossa? | unodinoi | Aeromodellismo Ventole Intubate | 22 | 26 giugno 12 00:16 |
raptor trasformato a scossa | exbaffo53@vodafone.it | Elimodellismo Motore Elettrico | 12 | 07 luglio 11 22:57 |
scossa | sciacallo | Batterie e Caricabatterie | 10 | 12 giugno 07 14:47 |
Verona [04-07-06] Attenzione pericolo! | twentynine | Incontri Modellistici | 7 | 06 luglio 06 00:46 |