Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 03 luglio 12, 14:31   #191 (permalink)  Top
STENO
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
Non sono più fresco di studi, ma avevo in testa (motori asincroni) che, aumentando il numero di coppie di poli, ottengo appunto un proporzionale incremento di forze attive simultaneamente, e riduzione della velocità di rotazione, a parità di frequenza di campo magnetico rotante.
Per analogia, su un brushless, mi chiedevo se, ad es triplicando il numero di coppie polari (es da 4 a 12), cablando il motore in moto di averne 12 "in presa", aumentando cosi il diametro solo di 3.3 volte e non di 10.

O no?

GMAUROOOO...... chi meglio di te...
 
Vecchio 03 luglio 12, 15:28   #192 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio
Non sono più fresco di studi, ma avevo in testa (motori asincroni) che, aumentando il numero di coppie di poli, ottengo appunto un proporzionale incremento di forze attive simultaneamente, e riduzione della velocità di rotazione, a parità di frequenza di campo magnetico rotante.
Per analogia, su un brushless, mi chiedevo se, ad es triplicando il numero di coppie polari (es da 4 a 12), cablando il motore in moto di averne 12 "in presa", aumentando cosi il diametro solo di 3.3 volte e non di 10.

O no?
Mi sa che hai ragione.
L'altro giorno ero un po bollito e quindi ho scritto una cazzata.
La coppia del motore aumenta linearmente con la lunghezza e quadraticamente con il diametro, proprio perchè aumenta lineamente il numero di poli con la circonferenza ed aumenta linearmente la coppia con l'aumento del braccio di leva dovuto al diametro maggiore.

Quindi 3.3 è un valore più corretto.

Mi scuso per l'errore.

Probabilmente con un motore a disco con il triplo di poli ce la si dovrebbe fare, però è tutta da sperimentare.
Per quanto riguarda la coda sono daccordo con Torazza e posso anche dire che SAB ha sperimentato la soluzione a motore di coda (con ruotino a passo variabile) durante lo sviluppo del Goblin, il risultato è però stato che nel volo acrobatico la potenza del motore era troppo scarsa, quindi la soluzione è rimasta solo per le fusoliere che fanno volo riproduzionistico.

Ciao.

Ciao.
Archi non è collegato  
Vecchio 03 luglio 12, 15:59   #193 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 485
Infatti io mi riferivo proprio a volo riproduzionistico o per lunga durata, si evitano le inefficienze della trasmissione di coda con guadagno sull'efficienza, certo bisogna vedere se la differenza di peso si riesce a contenere, e in più la posizione del baricentro che trasla indietro.
Secondo me è comunque interessante fare delle prove non credo che perda tantissimo come tenuta, anche perchè si potrebbero tarare opportunamente le curve del motore di coda al variare del passo.
helipier non è collegato  
Vecchio 03 luglio 12, 16:06   #194 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 14-12-2008
Residenza: Roma
Messaggi: 485
Aggiungo che mi ero interessato come detto della soluzione DD e il problema era trovare un motore adatto (kv, potenza, celle sopportate in alimentazione) ad un 500 o classe superiore, tralasciando il motore del Multiplex (circa classe 450).
Proprio per questo avevo concluso che converrebbe un rapporto di riduzione basso con un motore che eventualmente potrebbe essere in "presa diretta" sulla coda, in realtà sarebbe una trasmissione di coda con rapporto 1:1 sul motore, mentre ci sarebbe un solo stadio di riduzione tipo 1:5 per il rotore principale, il basso rapporto di riduzione avrebbe giovato all'efficienza (minore rapporto di riduzione maggiore efficienza di trasmissione).
helipier non è collegato  
Vecchio 03 luglio 12, 17:25   #195 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Citazione:
Originalmente inviato da helipier Visualizza messaggio
Aggiungo che mi ero interessato come detto della soluzione DD e il problema era trovare un motore adatto (kv, potenza, celle sopportate in alimentazione) ad un 500 o classe superiore, tralasciando il motore del Multiplex (circa classe 450).
Proprio per questo avevo concluso che converrebbe un rapporto di riduzione basso con un motore che eventualmente potrebbe essere in "presa diretta" sulla coda, in realtà sarebbe una trasmissione di coda con rapporto 1:1 sul motore, mentre ci sarebbe un solo stadio di riduzione tipo 1:5 per il rotore principale, il basso rapporto di riduzione avrebbe giovato all'efficienza (minore rapporto di riduzione maggiore efficienza di trasmissione).
Simile alla trasmissione Protos: il motore ha kV bassi 15T e la coda 18-20T...
Ma se usi fisicamente la stessa trasmissione per principale e coda, la parte di coda, dimensionata per la coppia della principale non avrà buon rendimento. Se le separi hai "solo" il beneficio del basso rapporto di riduzione.

Comunque, se basta 3.3 volte il diametro (diciamo 4) per avere la coppia sufficiente, la cosa mi sembra meccanicamente fattibile!
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot
torazza non è collegato  
Vecchio 03 luglio 12, 21:20   #196 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Citazione:
Originalmente inviato da helipier Visualizza messaggio
Infatti io mi riferivo proprio a volo riproduzionistico o per lunga durata, si evitano le inefficienze della trasmissione di coda con guadagno sull'efficienza, certo bisogna vedere se la differenza di peso si riesce a contenere, e in più la posizione del baricentro che trasla indietro.
Secondo me è comunque interessante fare delle prove non credo che perda tantissimo come tenuta, anche perchè si potrebbero tarare opportunamente le curve del motore di coda al variare del passo.
Tieni presente che la soluzione che presentavano aveva 2 ESC, 12 celle per il motore principale e mi pare 4 per quello di coda.

Se poi il motore non lo metti direttamente sull'asse della coda, ma hai comunque una trasmissione, vuol dire che in termini di rendimento meccanico guadagno molto poco e quel poco finisce che poi te lo vai a giocare su una minor efficenza elettrica dovuta al fatto di avere 2 regolatori e 2 motori.

Ciao.
Archi non è collegato  
Vecchio 03 luglio 12, 23:57   #197 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.662
Non ho capito.
Mi sono perso.
Siete forse entrati in modalidà "intervallo" per passare il tempo in attesa dell'uscita del Protos 700, oppure ho sbagliato discussione ?

m.rik è collegato  
Vecchio 04 luglio 12, 00:26   #198 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Visualizza messaggio
Non ho capito.
Mi sono perso.
Siete forse entrati in modalidà "intervallo" per passare il tempo in attesa dell'uscita del Protos 700, oppure ho sbagliato discussione ?

__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato  
Vecchio 04 luglio 12, 09:59   #199 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Visualizza messaggio
Non ho capito.
Mi sono perso.
Siete forse entrati in modalidà "intervallo" per passare il tempo in attesa dell'uscita del Protos 700, oppure ho sbagliato discussione ?

Hai ragione .

Però vedi bene che in assenza di nuovi filmati, informazioni o foto, le discussioni tendono sempre a derivare su dettagli tecnici che spesso sono anche fuori dal seminato.

Spero che non si offenda nessuno, del resto la discussione sui motori era piuttosto interessante.

Per il resto l'unica cosa che possiamo fare è aspettare.

Ciao.
Archi non è collegato  
Vecchio 09 luglio 12, 10:01   #200 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da Archi Visualizza messaggio
Hai ragione .

Però vedi bene che in assenza di nuovi filmati, informazioni o foto, le discussioni tendono sempre a derivare su dettagli tecnici che spesso sono anche fuori dal seminato.

Spero che non si offenda nessuno, del resto la discussione sui motori era piuttosto interessante.

Per il resto l'unica cosa che possiamo fare è aspettare.

Ciao.
Scusatemi, ho iniziato io la farneticazione... sorry!
(però le discussioni derivate sono state molto stimolanti)
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002