Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 giugno 12, 12:30   #161 (permalink)  Top
Rivenditore - GMauroBrushless
 
L'avatar di GMAURO
 
Data registr.: 22-07-2005
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.399
Ho visto ieri il protos 700.... Ancora una volta i complimenti alla piccola ma grande MSH e alle sue menti. Hanno adottato alcune soluzioni che ti fanno pensare..... "guarda che figata e che semplice sta cosa, ma ci voleva molto a farla prima?"
sono sicuro, che una volta ultimato e definito il progetto, guadagnerà ancora 2 lunghezze!
__________________
ROCK 'N ROLL!
www.gmaurobrushless.it
GMAURO non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 15:32   #162 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rugrug
 
Data registr.: 08-03-2010
Messaggi: 22.810
Citazione:
Originalmente inviato da GMAURO Visualizza messaggio
Ho visto ieri il protos 700.... Ancora una volta i complimenti alla piccola ma grande MSH e alle sue menti. Hanno adottato alcune soluzioni che ti fanno pensare..... "guarda che figata e che semplice sta cosa, ma ci voleva molto a farla prima?"
sono sicuro, che una volta ultimato e definito il progetto, guadagnerà ancora 2 lunghezze!
speriamo però che non ridicolizzi i TDR ...
__________________
il Limbo è peggio dell' Inferno perché non ha porte né scale per il Paradiso // la mia moto va a benza, il mio eli a lipo, io a metafore... e para-dossi. E presto anche a lama da taglio
rugrug non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 15:36   #163 (permalink)  Top
Rivenditore - GMauroBrushless
 
L'avatar di GMAURO
 
Data registr.: 22-07-2005
Residenza: Piacenza
Messaggi: 1.399
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
speriamo però che non ridicolizzi i TDR ...
credo proprio di no. Nel senso che sono due filosofie molto differenti. Sicuramente sarà più in competizione con altri modelli più "smack"
__________________
ROCK 'N ROLL!
www.gmaurobrushless.it
GMAURO non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 15:48   #164 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di zazan8
 
Data registr.: 05-01-2009
Residenza: vicenza
Messaggi: 1.484
La teoria dell'evoluzione prevede che con il continuo e veloce fiorire di modelli superdotati, i volatori della domenica aumentaranno geneticamente il loro livello medio di pilotaggio.
A parte le chiacchere aspetto con attesa qualche fotina un po piu dettagliata in stile spionaggio industriale in modo da parlare su qualcosa di piu oggettivo e cosi da filosofeggiare su qualcosa di piu concreto.
zazan8 non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 15:48   #165 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bladebuster
 
Data registr.: 02-10-2011
Residenza: milano sud
Messaggi: 4.989
Citazione:
Originalmente inviato da m.rik Visualizza messaggio
Concordo solo parzialmente.
Parlando di MSH, il loro primo modello "PROTOS" dalla prima versione uscita ha effettivamente subito numerose piccole modifiche, che ne hanno continuamente e progressivamente migliorato le caratteristiche, le prestazioni, la facilità di montaggio e manutenzione, la robustezza e l'affidabilità.
Non dico che i componenti precedenti compromettessero il funzionamento del
modello, ma "i miglioramenti" sono stati tanti e numerosi.
Però, come hanno anche detto Archi e Urgno, MSH con il secondo modello uscito (il Mini), ha dimostrato di essere uscita con un modello già assente da imperfezioni fin "dal primo colpo" e con tempi di realizzazione (leggermente) inferiori.
Queste "premesse" fanno ben sperare per il 700.

Certo che (anche questo già detto) un 700 elettrico "moderno" deve avere caratteristiche ben diverse da quelle del Mini o del Protos.

Le potenze degli attuali motori elettrici e delle lipo hanno raggiunto livelli impensabili fino a solo pochi anni fa.
Fino a quattro/cinque anni fa le potenze massime (oltretutto teoriche e in condizioni ottimali di temperatura, pressione, miscela) dei motori a scoppio erano di 3,3 cavalli e queste potenze erano stabili ormai da decenni.
L'evoluzione tecnica dei motori a scoppio aveva raggiunto ormai l'apice e i più sfolgoranti annunci realtivi a nuovissimi ed ultimissimi modelli parlavano di incrementi massimi di 0,1 cavalli.
Sono poi usciti motori con cilindrate maggiori (90 -> 120), ma l'aumento di peso penalizzava quella piccola maggior potenza erogata. Finiva solo che si consumava solo molta più miscela per avere risultati molto simili a prima, con costi maggiori e con voli più brevi.
Poi con le Lipo è inziata l'ascesa dei motori elettrici con un progresso di potenza erogata sia dai motori che dalle lipo, a dir poco incredibile.
E questo progresso sembra non aver fine.
Sono ormai anni che di praticamente tutti i nuovi modelli elettrici, vedo prima o poi sempre nei campi volo e leggo nei forum di corone che non reggono la potenza e in manovre veloci in cui le pale "mordono" l'aria, sgranano.
Anche del recentissimo Goblin, mi sembra d'aver letto di corone che dopo poche decine di voli si sfaldano e cedono.
Vedo corone di cui è stata aumentata l'altezza, nuove corone con denti elicoidali per aumentare la superficie di contatto con i pignoni, corone a lisca di pesce (Mikado), supporti per gli alberi motore per impedirne la flessione, piastre inferiori per mantenere l'accoppiamento degli alberi motore con gli alberi rotore impedendo le flessioni sotto spinta e l'allontanamento o disallineamento corona/pignone.
Le nuove lipo e i nuovi motori rendono troppo velocemente obsolete le meccaniche dal punto di vista della robustezza, delle flessioni e delle torsioni.
Anche per il TDR sono da poco usciti rinforzi laterali nelal zona motore per diminuire la torsione sotto spinta del telaio.

Mettendomi dalla parte di un progettista di un nuovo modello elettrico 700 credo sia questa la scelta più difficile da fare:
Fare un modello leggero (perchè come per tutti gli oggetti volanti i voli durino di più consumando meno ma anche perchè il modello possa accelerare e decelerare più rapidamente).
Ma al contempo abbastanza robusto da poter durare nel tempo nel senso che dovrà reggere le potenze che ci saranno tra due anni che potrebbero anche essere doppie delle attuali.

in breve:
Leggero per avere "oggi" elevate prestazioni ?
Oppure robusto per non diventare obsoleto nel giro di poco tempo ?

Voi che dite ?
Che scelta fareste ?

Il motto iniziale di MSH era "leggero è meglio". Credete che anche con un 700 debbano perseguire la stessa filosofia ?

Penso che facendolo rischiano due cose:
O gli utenti non potranno aggiornare motori e lipo tenendosi al passo coi tempi e trovandosi quindi per le mani un modello che invecchia velocemente rispetto agli altri che usciranno nel frattempo.
Oppure il modello potrebbe diventare inutilizzabile con le future lipo e i futuri motori rendolo quindi velocemente un modello "vecchio".
Alla fine il risultato finale sarebbe il medesimo.

Questa è un idea che mi sono fatto ma forse le mie riflessioni sono solo tutte cavolate visto che in MSH non esistono modelli con acoppiamenti pignone/corona ma solo cinghie che grazie alla loro elasticità riescono ad assorbire e a compensare eventuali flessioni e torsioni.


Ciao
Fatemi farneticare, ma l'analisi di M.Rik mi ha stimolato :
aspetto con ansia che Gmauro sviluppi un bel motore a disco da accoppiare direttamente al rotore, e abbiamo risolto tutti i problemi di trasmissione, cuscinetti e rigidezza (e peso, e raffreddamento): un bel kV tra 40 e 50 e sono soddisfatti tutti i gusti. Pensate alla leggerezza del telaio (deve tenere su coda e batterie, ma le forze di volo si "chiudono" tutte intorno all'albero, alla pressochè totale assenza di gears (una cinghia per la coda calettata sul mast), e all'efficienza energetica che ne deriva.
Cosa lo impedisce?
__________________
bladebuster

Gaui X7, Oxy 5, Oxy 4 max, Oxy 4, Oxy3, Oxy 2
bladebuster non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 18:10   #166 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Angel-BRAN
 
Data registr.: 21-03-2009
Messaggi: 1.616
Citazione:
Originalmente inviato da GMAURO Visualizza messaggio
credo proprio di no. Nel senso che sono due filosofie molto differenti. Sicuramente sarà più in competizione con altri modelli più "smack"
tipo Goblin
Angel-BRAN non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 18:25   #167 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Angel-BRAN
 
Data registr.: 21-03-2009
Messaggi: 1.616
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio


Fatemi farneticare, ma l'analisi di M.Rik mi ha stimolato :
aspetto con ansia che Gmauro sviluppi un bel motore a disco da accoppiare direttamente al rotore, e abbiamo risolto tutti i problemi di trasmissione, cuscinetti e rigidezza (e peso, e raffreddamento): un bel kV tra 40 e 50 e sono soddisfatti tutti i gusti. Pensate alla leggerezza del telaio (deve tenere su coda e batterie, ma le forze di volo si "chiudono" tutte intorno all'albero, alla pressochè totale assenza di gears (una cinghia per la coda calettata sul mast), e all'efficienza energetica che ne deriva.
Cosa lo impedisce?
interessante , ma sai che coppia deve avere un motore simile ? senza il rapporto di riduzione la coppia richiesta è altissima , ti serve troppa energia per compensare i cali di giri dovuti alla variazione di passo in un volo 3D estremo .
La vedo dura , dal mio punto di vista la fa da padrone il rapporto peso potenza , non si può avere meno peso e più potenza , si rischia troppo :link:
Si potrebbe pensare di utilizzare materiali più nobili ma sai che costi :fui:
Angel-BRAN non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 20:05   #168 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di GentlemanRider
 
Data registr.: 15-01-2010
Residenza: Genova
Messaggi: 1.980
Invia un messaggio via MSN a GentlemanRider Invia un messaggio via Yahoo a GentlemanRider
Citazione:
Originalmente inviato da Angel-BRAN Visualizza messaggio
interessante , ma sai che coppia deve avere un motore simile ? senza il rapporto di riduzione la coppia richiesta è altissima , ti serve troppa energia per compensare i cali di giri dovuti alla variazione di passo in un volo 3D estremo .
La vedo dura , dal mio punto di vista la fa da padrone il rapporto peso potenza , non si può avere meno peso e più potenza , si rischia troppo :link:
Si potrebbe pensare di utilizzare materiali più nobili ma sai che costi :fui:
Hmm io sui deproncini ho una grande varietà di motori cinesi, diversi per stazza e Kv. A occhiometro a parità di dimensioni la potenza va a braccetto coi giri. Un motore da 1200Kv ha 250W, un'altro di pari dimensioni ma da 2800Kv ne ha circa 400. Per avere la potenza richiesta un motore da 50Kv sarebbe enorme.

Edit: tutti i modelli che soffrono i supermotori 'accusano il colpo' sulle corone. Chissà che la cinghia non sia l'uovo di colombo...
__________________
Esito delle analisi del sangue: ho il polistirolo alto
GentlemanRider non è collegato  
Vecchio 29 giugno 12, 23:36   #169 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.662
Citazione:
Originalmente inviato da bladebuster Visualizza messaggio


Fatemi farneticare, ma l'analisi di M.Rik mi ha stimolato :
aspetto con ansia che Gmauro sviluppi un bel motore a disco da accoppiare direttamente al rotore, e abbiamo risolto tutti i problemi di trasmissione, cuscinetti e rigidezza (e peso, e raffreddamento): un bel kV tra 40 e 50 e sono soddisfatti tutti i gusti. Pensate alla leggerezza del telaio (deve tenere su coda e batterie, ma le forze di volo si "chiudono" tutte intorno all'albero, alla pressochè totale assenza di gears (una cinghia per la coda calettata sul mast), e all'efficienza energetica che ne deriva.
Cosa lo impedisce?
Non stai farneticando.
La soluzione da te ipotizzata esiste già.
E' usata ad esempio sul Fun Copter della Multiplex.
Peccato che allo stato attuale le prestazioni di un tale tipo di motore/regolatore siano ancora decisamente molto scarse.

Ciao

Ultima modifica di m.rik : 29 giugno 12 alle ore 23:43
m.rik non è collegato  
Vecchio 30 giugno 12, 00:01   #170 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.662
Citazione:
Originalmente inviato da rugrug Visualizza messaggio
beh, sappiamo "già" che non sarà così, anzi

e non perché abbiamo visto i progetti futuri, ma semplicemente volgendo uno sguardo al passato, neppure troppo lontano


pensiamo ai primi Motorola GSM, dove ricordo professionisti che usavano veramente il telefono e andavano in giro con il cinturone con quattro o cinque batterie (di alcuni ho ancora viva la memoria) , mentre oggi una lipo da pochi grammi tiene acceso un telefono per vari giorni

dunque batterie più piccole e leggere, oppure più potenti, e circuiti con consumi minori


la differenza del futuro saranno i materiali e l'ingegneria industriale


ne vedremo delle belle



nessuno riuscirà a fermare la tecnologia...
però noi volendo, almeno per qualche tempo, possiamo "fermarci"
Certo, cosa ci riserva il futuro a livello di batterie non possiamo certo immaginarlo oggi.
I vecchi telefoni a cui fai riferimento, quelli che si portavano a tracolla, credo usassero all'inizio addirittura celle al piombo, poi vennero quelli portatili con le Nikel Cadmio ed infine gli attuali con celle Lipo.
I telefoni però non sono l'esempio più azzeccato perchè gran parte della riduzione del peso ed aumento dell'autonomia è stata dovuta anche alla grande riduzione dei consumi dei chip nel corso degli anni. Maggiori prestazioni ma anche maggiore efficenza, temperature inferiori e bassissimi assorbimenti.

Quando si parla di potenza erogata da un motore elettrico invece le cose sono un pò diverse. Anche se si riuscisse a migliorarne l'efficenza passando dai migliori attuali con il 90% di efficenza a motori con il 99% d'efficenza non si otterrebbe una significativa riduzione dei consumi, e un efficenza uguale o superiore al 100% in fisica non esiste (nulla si crea nulla si distrugge).
Anche batterie e regolatori non potranno ridursi più di tanto. Per ottenere potenza (tensione per corrente) si potrebbe alzare la tensione e ridurre quindi la corrente e le sezioni dei cavi e le dimensioni dei connettori.
Sappiamo però che tensioni elevate possono iniziare a diventare pericolose per le persone se per caso si entra in contatto.
Non credo quindi che si supereranno facilmente i limiti attuali delle 14S (che sono in realtà già "oltre" i limiti della sicurezza).

Ciao
m.rik non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002