Modifica - Riavvolgimento Dei Motori Brushless - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 02 agosto 18, 19:35   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Ciao, i motori per 1:10 sono costruiti con quelle caratteristiche perchè cosi' prevede l'omologazione EFRA e IFMAR, praticamente tutte le dimensioni di statore, indotto e diametri dei fili (solo per i motori stock) sono limitate.
Non si tratta del miglior disegno possibile per dei motori brushless, ma i costruttori storici hanno voluto tenere fuori i motori per aeromodelli già sul mercato, che spesso sono migliori e piu' economici, solo Trinity riusci' nei primi anni a far omologare un motore di derivazione Feigao che andava molto piu' forte di quelli a 3 espansioni polari.
La parte piu' critica dell'avvolgimento di tutti i motori è il riempimento delle cave delle espansioni polari, e non è detto che un filo piu' grosso riempa di piu' di 3 piu' sottili, bisogna far coincider la maggior sezione di filo con il riempimento e il numero di spire richiesto.
Diminuendo le spire aumenta il Kv, se contemporaneamente aumenti la sezione del filo aumenta anche la potenza massima e i consumi, viceversa abbassi il Kv la potenza e i consumi, tutto compatibilmente con un ottimo riempimento in tutte le situazioni, altrimenti potrebbe scadere il rendimento e venirti fuori un motore "stufa".
Per finire l'isolamento dell'avvolgimento c'è o non c'è, non esiste scarso buono o ottimo e se non usi filo a doppio isolamento (per motori) alla prima scaldata andranno in corto le spire tra loro, garantito perchè le temperature interne di lavoro degli avvolgimenti (in gara) possono superare bene i 100 °C .



Umberto
__________________
SONO DEI POLLI !
----------------
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 agosto 18, 21:36   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mirok
 
Data registr.: 03-08-2016
Residenza: Milano
Messaggi: 19
Citazione:
Originalmente inviato da milan Visualizza messaggio
Ciao, i motori per 1:10 sono costruiti con quelle caratteristiche perchè cosi' prevede l'omologazione EFRA e IFMAR, praticamente tutte le dimensioni di statore, indotto e diametri dei fili (solo per i motori stock) sono limitate.
Non si tratta del miglior disegno possibile per dei motori brushless, ma i costruttori storici hanno voluto tenere fuori i motori per aeromodelli già sul mercato, che spesso sono migliori e piu' economici, solo Trinity riusci' nei primi anni a far omologare un motore di derivazione Feigao che andava molto piu' forte di quelli a 3 espansioni polari.
La parte piu' critica dell'avvolgimento di tutti i motori è il riempimento delle cave delle espansioni polari, e non è detto che un filo piu' grosso riempa di piu' di 3 piu' sottili, bisogna far coincider la maggior sezione di filo con il riempimento e il numero di spire richiesto.
Diminuendo le spire aumenta il Kv, se contemporaneamente aumenti la sezione del filo aumenta anche la potenza massima e i consumi, viceversa abbassi il Kv la potenza e i consumi, tutto compatibilmente con un ottimo riempimento in tutte le situazioni, altrimenti potrebbe scadere il rendimento e venirti fuori un motore "stufa".
Per finire l'isolamento dell'avvolgimento c'è o non c'è, non esiste scarso buono o ottimo e se non usi filo a doppio isolamento (per motori) alla prima scaldata andranno in corto le spire tra loro, garantito perchè le temperature interne di lavoro degli avvolgimenti (in gara) possono superare bene i 100 °C .



Umberto
Ciao Milan il filo che ho usato non è troppo doppio, (ma ha la doppia smaltatura perché L ho tolto da alcuni strasformatori dei lampioni di una volta) ,e per una questione di filo non sono riuscito ad andare oltre le 7,5 spire , quindi tu dici che se diminuisco ancora la sezione del cavo e aumento le spire dovrei raggiungere una maggiore prestazione e rendimento del motore ovvero un motore che scalda meno giusto ? Ovviamente questo va ad incidere sui kv che diminuiscono ? Quindi i motori prodotti dalle case che hanno caratteristiche diverse effettivamente anche se sono spacciati per 7,5t 6,5 ecc non è detto che abbiano quel numero di spire ??? Questo non ho capito ! Tu come consigli di avvolgerlo mi potresti consigliare ? Quindi tu dici che se il primo prototipo che ho avvolto si è fermato è perché può essere che il cavo che ho usato non va bene e che non resiste a quelle temperature giusto ?? Quindi dovrei comprare un cavo che ha la smaltatura molto più resistente giusto ?
__________________
Mirok ....TL 01 Tamya Baja Champ, Caster Sk 10 , Xray XB4 4WD (2014) , Xray Xb4 4WD (Proto2015 telaio mod) .... Mirok
Mirok non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 07 agosto 18, 02:40   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Citazione:
Originalmente inviato da Mirok Visualizza messaggio
Ciao Milan il filo che ho usato non è troppo doppio, (ma ha la doppia smaltatura perché L ho tolto da alcuni strasformatori dei lampioni di una volta) , e' proprio il filo da trasformatori quello che ha l'isolante autodecapante monostrato, se accostato ad un saldatore senza essere pulito si stagna facilmente non è da motori e per una questione di filo non sono riuscito ad andare oltre le 7,5 spire , quindi tu dici che se diminuisco ancora la sezione del cavo e aumento le spire dovrei raggiungere una maggiore prestazione e rendimento del motore ovvero un motore che scalda meno giusto ?, forse un bifilare riempirebbe meglio la cava dell'espansione polare con aumento di rendimentoOvviamente questo va ad incidere sui kv che diminuiscono ? Quindi i motori prodotti dalle case che hanno caratteristiche diverse effettivamente anche se sono spacciati per 7,5t 6,5 ecc non è detto che abbiano quel numero di spire ???NO Questo non ho capito ! Tu come consigli di avvolgerlo mi potresti consigliare ? Usare tre fili paralleli dei diametri piu' grandi possibile per riempire le cave con e spire volute Quindi tu dici che se il primo prototipo che ho avvolto si è fermato è perché può essere che il cavo che ho usato non va bene e che non resiste a quelle temperature giusto ?? SI Quindi dovrei comprare un cavo che ha la smaltatura molto più resistente giusto ?
ESATTO

Devi usare per le stagnature un filo ad alta temperatura di colata, quello che si trova nei negozi di elettronica di solito non passa i 100°


Umberto
__________________
SONO DEI POLLI !
----------------
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 agosto 18, 10:42   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 13-06-2018
Residenza: marche
Messaggi: 3
test motore Brushless

Buongiorno a tutti, proprio ieri purtroppo dopo un incidente tra i girasoli, mi sono rimasti in mano motore ed elica arretrabile con un disco del muso, ma quello sarebbe il meno del danno, perché poi il motore lo posso fare nuovo ecc ecc.
La mia domanda è questa, siccome i cavi elettrici si sono strappati, sfilacciati dalla loro sede originale, anche concesso e non ammesso che trovando il giusto senso (guardando difronte da sinistra Rosso/Nero/Giallo), per mia volontà, è possibile smontare fisicamente il motore, e dopo aver saldato i cavi, per provare il suo funzionamento, potrebbe bastare sul + e - un 6 volt???

Potrebbe funzionare, li sente 6 Volt di batteria ricaricabile?

Grazie se vorrete rispondermi
vongolaccia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 18, 05:59   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di milan
 
Data registr.: 11-01-2009
Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
Certo che li sente, se lo colleghi ad un regolatore, girerà piu' piano ma se la riparazione è corretta lo vedrai.


Umberto
__________________
SONO DEI POLLI !
----------------
milan non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 ottobre 20, 09:49   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 02-08-2003
Messaggi: 280
Salve, ho un motore Xnova Tareq 4530 550kv che mi ha bruciato 2 regolatori.
Mi sapete indicare a chi rivolgermi per farlo controllare ed eventualmente riavvolgere?
Grazie.
vellodoro non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 novembre 20, 11:54   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Citazione:
Originalmente inviato da vellodoro Visualizza messaggio
Salve, ho un motore Xnova Tareq 4530 550kv che mi ha bruciato 2 regolatori.
Mi sapete indicare a chi rivolgermi per farlo controllare ed eventualmente riavvolgere?
Grazie.

Ciao,
Ti ho inviato in MP il contatto di Bert Dekker, io mi sono trovato benissimo.
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot
torazza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 18, 10:16   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di torazza
 
Data registr.: 17-06-2008
Residenza: Genova
Messaggi: 2.446
Citazione:
Originalmente inviato da vongolaccia Visualizza messaggio
Buongiorno a tutti, proprio ieri purtroppo dopo un incidente tra i girasoli, mi sono rimasti in mano motore ed elica arretrabile con un disco del muso, ma quello sarebbe il meno del danno, perché poi il motore lo posso fare nuovo ecc ecc.
La mia domanda è questa, siccome i cavi elettrici si sono strappati, sfilacciati dalla loro sede originale, anche concesso e non ammesso che trovando il giusto senso (guardando difronte da sinistra Rosso/Nero/Giallo), per mia volontà, è possibile smontare fisicamente il motore, e dopo aver saldato i cavi, per provare il suo funzionamento, potrebbe bastare sul + e - un 6 volt???

Potrebbe funzionare, li sente 6 Volt di batteria ricaricabile?

Grazie se vorrete rispondermi

Ciao,
Qui si parla di riavvolgimento di motori brushless: un brushless non può girare pilotato direttamente da tensione continua.
Se è un brushless (e lo è perche dici che hai 3 fili) non girerà e al limite puoi scaldare una o più fasi.
Scambiando l'ordine di collegamento dei 3 fili (su un ESC) non fai alcun danno: semplicemente gira in senso inverso.

Se fosse a spazzole invece si, girerebbe in proporzione alla tensione ai suoi capi.
__________________
SAB, Xnova, MyLipo Official Team Pilot

Ultima modifica di torazza : 22 novembre 18 alle ore 10:22
torazza non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Modifica motori Easy copter Snail Elimodellismo Principianti 7 06 giugno 07 00:20
Modifica regolatore motori a spazzole. luca24372 Circuiti Elettronici 5 05 febbraio 07 09:39
Modifica MM2001 per Motori Bipolari saviothecnic CNC e Stampanti 3D 6 26 maggio 04 17:15



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:06.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002