![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 29-09-2010
Messaggi: 32
| motore, quanti gradi? regolatore quanti gradi?
Salve,volevo sapere fino a che temperature si puo' definire un motore freddo, la stessa cosa per il regolatore? Il mio motore dopo circa 4 minuti di volo (con ely) arriva a circa 50 gradi, e' normale, il regolatore intorno ai 40 gradi, è normale? a quanti gradi si brucia il motore? grazie! |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
UserPlus | Dipende da motore e motore, di solito assieme ai motori c'è allegato un "bugiardino" ![]() Posso dirti che 50 o 60 gradi sono nella norma. Oltre i 70 o 80 gradi siamo al limite e a lungo andare se non si raffredda il motore con qualche ausilio (raffreddamento forzato a motore fermo tramite piccola ventola....io faccio così ![]() Di solito sul motore e sul regolatore o si usa un sistema di rivelazione a distanza, piccoli termometri a infrarossi o laser usati da un aiutante mentre si vola oppure dopo un'atterraggio, si controlla subito la temperatura puntando il temometro sulle parti che scaldano come batt. motore e ESC oppure con le radio di oggi è possibile leggere i valori tramite telemetria. Non andando nel sofisticato, io faccio come per i motori a scoppio, se non riesco a tenere il dito sulla cassa o sul dissipatore dell'ESC per più di due secondi, allora mi preoccupo. Comunque ribadisco che va da modello a modello....di motore e ESC intendo. Le batterie?? meglio tenerle intorno ai 30 o 40 gradi max. Anche se il range di utilizzo (sempre secondo chi le produce e le assembla) va oltre i 50 o 60 gradi, meglio tenerle il più basso possibile, magari mettendole in punti dove si è sicuri che durante il volo ci sia passaggio d'aria che investa le batterie e anche l'ESC. Poi la scaldata è sempre dietro l'angolo ![]() saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
UserPlus |
Aggiungo che la max. temperatura solitamente può raggiungere anche i 100 / 120 gradi e oltre senza danneggiare la resina che riveste/protegge gli avvolgimenti. Ovviamente dipende da qualità dei materiali e costruzione. Io sul 500 uso un Skorpion 3600/1400 e le specifiche della casa costruttrice dicono che la resina può supportare fino a 180 gradi e i magneti fino a 200.. ![]() ![]() ![]() ![]() Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 29-09-2010
Messaggi: 32
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() saluti | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
quanti gradi per hold in un 450 | GIROSCOPIX | Elimodellismo Principianti | 11 | 22 settembre 09 19:12 |
Quanti gradi per volo 3d? | aldinello | Elimodellismo Principianti | 6 | 30 novembre 07 01:15 |
Gradi Trex 600...quanti? | RRRappy50 | Elimodellismo Motore Elettrico | 1 | 07 febbraio 07 21:45 |
Gradi sui paddle...per il 3D quanti che voi sappiate??? | RRRappy50 | Elimodellismo Acrobazia | 15 | 04 febbraio 07 19:37 |
t rex hde quanti gradi di passo avete? | hurricane01 | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 02 agosto 06 20:17 |