regolatore - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 18 luglio 10, 14:20   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vulcan76
 
Data registr.: 12-07-2008
Residenza: Rescaldina
Messaggi: 515
regolatore

ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi, prima di raccontarvi quello che è successo a me, vorrei chiedervi quali possono essere le conseguenze dell'utilizzo di un regolatore da 40A per un protos con batterie 4S 14.8v e 3300 mha con motore msh scorpion 880kv
ciao a tutti
Vulcan76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 10, 23:09   #2 (permalink)  Top
GIROSCOPIX
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da Vulcan76 Visualizza messaggio
ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi, prima di raccontarvi quello che è successo a me, vorrei chiedervi quali possono essere le conseguenze dell'utilizzo di un regolatore da 40A per un protos con batterie 4S 14.8v e 3300 mha con motore msh scorpion 880kv
ciao a tutti
probabilmente lo fondi.
  Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 10, 23:33   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di col.and
 
Data registr.: 04-05-2008
Residenza: Barlassina-milano nord
Messaggi: 4.148
Citazione:
Originalmente inviato da Vulcan76 Visualizza messaggio
ciao a tutti, avrei un quesito da sottoporvi, prima di raccontarvi quello che è successo a me, vorrei chiedervi quali possono essere le conseguenze dell'utilizzo di un regolatore da 40A per un protos con batterie 4S 14.8v e 3300 mha con motore msh scorpion 880kv
ciao a tutti
Di sicuro!
__________________
" Andrea"
GAUI X5 FES, Trex 500/AS350, AngelFighter F-35,F6f Hellcat ,Piper 2350 ,ExtremeFlightMXS64", Fly Baby , RedArrows EDF JET...YAK 1050EPP., F109, Bmw 1/10, Buggy 1/16
col.and non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 15:46   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di egicar
 
Data registr.: 08-04-2007
Residenza: Nuvolera (BS)
Messaggi: 3.888
Immagini: 1
E' un pò come chiedersi cosa combinerebbe un elefante in un negozio di cristallerie ...
__________________
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.)
egicar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 15:55   #5 (permalink)  Top
luigifaberi
Guest
 
Messaggi: n/a
Per me potrebbe funzionare dipende molto dal pignone montato, dal peso dell' eli e la lunghezza delle pale.
Ovviamente l' esc in questione deve prevedere 14,8 volt.
  Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 16:06   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di egicar
 
Data registr.: 08-04-2007
Residenza: Nuvolera (BS)
Messaggi: 3.888
Immagini: 1
Ecco i dati interessanti del motore:

Max Continuous Current 52 Amps
Max Continuous Power 1450 watts

Facendo due conticini della serva, l'ESC si cuocerebbe (o andrebbe in protezione, se ce l'ha) già alla fine del soft start, appena prende passo.
Gli ESC da 40A si montano generalmente sui 450; per questo motore, io ci metterei minimo un 60A di qualità, ma non ho esperienza di elicotteri così grossi, mente ne ho fatta un pò con i 450 .
__________________
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.)
egicar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 16:14   #7 (permalink)  Top
luigifaberi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da egicar Visualizza messaggio
Ecco i dati interessanti del motore:

Max Continuous Current 52 Amps
Max Continuous Power 1450 watts

Facendo due conticini della serva, l'ESC si cuocerebbe (o andrebbe in protezione, se ce l'ha) già alla fine del soft start, appena prende passo.
Gli ESC da 40A si montano generalmente sui 450; per questo motore, io ci metterei minimo un 60A di qualità, ma non ho esperienza di elicotteri così grossi, mente ne ho fatta un pò con i 450 .
Mi parli di 52a ma a quale voltaggio?
  Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 16:47   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di egicar
 
Data registr.: 08-04-2007
Residenza: Nuvolera (BS)
Messaggi: 3.888
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da luigifaberi Visualizza messaggio
Mi parli di 52a ma a quale voltaggio?
Tenuto conto che il motore assorbe al massimo 52A, il voltaggio è ininfluente nella scelta dell'ESC (salvo verificare che lo supporti, nel caso si voglia usare una LiPo 4S, 5S o 6S), ma è determinante avere un ESC con un discreto margine rispetto alla corrente max che il motore potrebbe richiedere, entro la sua potenza massima.

1450W max/52A max = 28V max.

Bisogna anche dire che, per avere i giri sufficienti al rotore, bisogna trovare il giusto compromesso tra numero di celle e denti del pignone (utili sono i softwarini "head speed calculator").

Comunque, un ESC da 40A non ce la fa (certo al 90% - un 10% lo lascio al miracolo) .

P.S.: da quello che ho letto in giro, normalmente sui 500 si montano ESC da 80A in su ...
__________________
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.)

Ultima modifica di egicar : 20 luglio 10 alle ore 16:57
egicar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 17:00   #9 (permalink)  Top
luigifaberi
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da egicar Visualizza messaggio
Tenuto conto che il motore assorbe al massimo 52A, il voltaggio è ininfluente nella scelta dell'ESC (salvo verificare che lo supporti, nel caso si voglia usare una LiPo 4S, 5S o 6S), ma è determinante avere un ESC con un discreto margine rispetto alla corrente max che il motore potrebbe richiedere, entro la sua potenza massima.

1450W max/52A max = 28V max.

Bisogna anche dire che, per avere i giri sufficienti al rotore, bisogna trovare il giusto compromesso tra numero di celle e denti del pignone (utili sono i softwarini "head speed calculator").

Comunque, un ESC da 40A non ce la fa (certo al 90% - un 10% lo lascio al miracolo) .

P.S.: da quello che ho letto in giro, normalmente sui 500 si montano ESC da 80A in su ...

Sicuramente sbaglio.
La mia conoscenza mi da che l' assorbimento in ampere di un motore cambia a seconda del voltaggio usato se ho un consumo di 52a a 11,1 volt (dichiarati) a 14,8 volt il mio consumo di ampere e' inferiore.
  Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 10, 17:59   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di egicar
 
Data registr.: 08-04-2007
Residenza: Nuvolera (BS)
Messaggi: 3.888
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da luigifaberi Visualizza messaggio
Sicuramente sbaglio.
La mia conoscenza mi da che l' assorbimento in ampere di un motore cambia a seconda del voltaggio usato se ho un consumo di 52a a 11,1 volt (dichiarati) a 14,8 volt il mio consumo di ampere e' inferiore.
La questione è un pochino più complicata.
Bisognerebbe stabilire prima di tutto i giri del rotore che vogliamo ottenere.
Dati i KV (in questo caso 880KV) e il numero di denti della corona (non so quanti ne abbia il protos), si decide:
  • quanti denti deve avere il pignone;
  • quanti elementi deve avere la LiPo;
Stabilito il numero di elementi che deve avere la LiPo (in questo caso 4), si calcola l'assorbimento "teorico" del motore, utilizzando il dato della potenza massima assorbita dallo stesso (in questo caso 1450W).
Ecco qui: 1450W max/14,8V = 98A max
__________________
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.)
egicar non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
regolatore killerstress Navimodellismo a Motore 0 24 giugno 09 13:14
regolatore o non regolatore, questo è il problema! majyng Navimodellismo a Motore 24 28 settembre 06 12:07
Regolatore anto Aeromodellismo Principianti 12 05 luglio 05 11:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:35.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002