Protos coda "gommosa".. - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 maggio 10, 20:58   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
Protos coda "gommosa"..

Ciao,

Ho il problema in oggetto sul mio protos col telaio in plastica; la coda sembra "gommosa" ai comandi, non certo "scattante" come dovrebbe essere; inoltre se non do' comandi è poco precisa; si muove a destra e sinistra anche di 5 gradi circa.

Potrebbe essere elettricita' statica ?
Come posso fare per mettere a massa il tutto ?
Il telaio è in plastica ed il tubo in alluminio.

Ciau,
Roberto
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 maggio 10, 22:36   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di maRRRco
 
Data registr.: 13-06-2009
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.145
Immagini: 1
potresti avere un gain del giroscopio basso
i sintomi sono tipici, coda lenta e gommosa e movimenti laterali continui, ampi e lenti
maRRRco non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 10, 10:04   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
potresti avere un gain del giroscopio basso
i sintomi sono tipici, coda lenta e gommosa e movimenti laterali continui, ampi e lenti
Ciao,

Mi pare strano perche'ho cambiato eli, nel senso che holevato il gyro da un vecchio protos e rimontato su questo, compreso il servo.
I settaggi li ho lasciati come erano prima, cmq. provero' ad aumentare il gain.

ciao,
R.
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 10, 22:55   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di m.rik
 
Data registr.: 28-06-2005
Residenza: Milano
Messaggi: 2.676
Si, ma se non dici che giroscopio usi, come e dove l'hai fissato al telaio, che servo di coda usi, a che distanza ti agganci sulla squadretta, che BEC usi, che radio usi e come gestisci il canale del gain (-50/0/+50 o 0/100 con AVCS on o con AVCS off) e quale valore di gain hai impostato, credo che non ti risponderà mai nessuno o qualsiasi risposta ti diano non avrebbe alcuna utilità.

Ciao
m.rik non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 maggio 10, 23:04   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di claudeaxe67
 
Data registr.: 06-10-2008
Residenza: roma
Messaggi: 1.075
Immagini: 1
Invia un messaggio via MSN a claudeaxe67
Citazione:
Originalmente inviato da stravanato Visualizza messaggio
Ciao,

Ho il problema in oggetto sul mio protos col telaio in plastica; la coda sembra "gommosa" ai comandi, non certo "scattante" come dovrebbe essere; inoltre se non do' comandi è poco precisa; si muove a destra e sinistra anche di 5 gradi circa.

Potrebbe essere elettricita' statica ?
Come posso fare per mettere a massa il tutto ?
Il telaio è in plastica ed il tubo in alluminio.

Ciau,
Roberto

Ciao per mettere a massa il tubo se ne è parlato e riparlato se cerchi sul club del protos troverai le spiegazioni su come fare comunque il telaio sarà pure in plastica ma le viti che sorreggono il motore vanno benissimo ricorda di grattare il tubo di coda per togliere la vernice altrimenti non serve a nulla ciao
se ritrovo il post te lo passo.
__________________
prossimamente Dji spero!!!!!!!!!!
claudeaxe67 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 maggio 10, 21:02   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
Risolto

Citazione:
Originalmente inviato da claudeaxe67 Visualizza messaggio
Ciao per mettere a massa il tubo se ne è parlato e riparlato se cerchi sul club del protos troverai le spiegazioni su come fare comunque il telaio sarà pure in plastica ma le viti che sorreggono il motore vanno benissimo ricorda di grattare il tubo di coda per togliere la vernice altrimenti non serve a nulla ciao
se ritrovo il post te lo passo.
Ho provato a cercare con i comandi di ricerca sul barone e proprio sul thread del protos, ma nn ho trovato nulla a riguardo;
Forse ho cercato male. perche' ricordo di aver visto qualcosa tempo fa'.
Cmq. il problema l'ho risolto; ma voglio spiegarvi cosa ho fatto:

1) ho collegato a massa il tubo di coda; raschiando un punto del tubo e collegandolo al negativo del regolatore-batteria, ho controllato che ci fosse la continuita' per sicurezza.
Questo pero' nn mi ha risolto il problema.

2) Ho sostituito tutto il gruppo di coda con un altro nuovo, pensavo che potesse dipendere dall'alberino di coda storto; neanche cosi' ho risolto il problema.

3) Ho risolto il problema invece ruotando il giroscopio: prima era montato in maniera che la scritta si leggesse guardando l'eli di fianco; cosi' si presentavano i difetti menzionati, l'ho ruotata in maniera che le scritte si leggano correttamente guardando l'eli di punta verso la coda, cosi' è perfetto, i difetti sono completamente scomparsi!
Ora la coda e scattante e velocissima come deve essere.

In pratica come dicevo, il giro l'avevo montato su un altro protos che ho rotto, poi ho preso questo usato e ho montato tutta la vecchia elettronica, l'unica differenza e' stata appunto la posizione del giroscopio.

Grazie,
Roberto.
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 maggio 10, 21:24   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 29-06-2009
Residenza: napoli
Messaggi: 10.416
Citazione:
Originalmente inviato da stravanato Visualizza messaggio

3) Ho risolto il problema invece ruotando il giroscopio: prima era montato in pmaniera che la scritta si leggesse guardando l'eli di fianco; cosi' si presentavano i difetti menzionati, l'ho ruotata in maniera che le scritte si leggano correttamente guardando l'eli di punta verso la coda, cosi' è perfetto, i difetti sono completamente scomparsi!
Ora la coda e scattante e velocissima come deve essere.

In pratica come dicevo, il giro l'avevo montato su un altro protos che ho rotto, poi ho preso questo usato e ho montato tutta la vecchia elettronica, l'unica differenza e' stata appunto la posizione del giroscopio.

Grazie,
Roberto.
Curiosità : che giro e'?
edubu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 maggio 10, 09:31   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stravanato
 
Data registr.: 04-05-2006
Residenza: San Sperate (SU) ITALIA
Messaggi: 1.185
Ciao ,
Il giro è un futaba gy 401 ed il servocomando è un align ds 520.

Roberto.
stravanato non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
"La Galleria" anzi, meglio "L'Hangar" dei nostri aerei AUTOCOSTRUITI:lol: MrLupin Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 116 18 dicembre 13 18:47
Andy Hornyak Protos demo al "pitchbrothers" in Danimarca Heliup Elimodellismo Acrobazia 13 11 giugno 09 13:40
Coda a "V" o "Convenzionale"... ask21 Aeromodellismo Alianti 6 27 marzo 07 18:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002