Test di assorbimento su Mini Lama Esky - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 gennaio 06, 12:35   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Test di assorbimento su Mini Lama Esky

Ragazzi oggi ho finalmente effettuato il test effettivo di assorbimento sul mini lama 2 esky,



HOVERING - 3 AMPERE

MOTORI AL MASSIMO - 9 AMPERE

Per cui con la 800mah, può restare in hovering per 16 minuti esatti...
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 14:10   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di danverz
 
Data registr.: 11-07-2005
Residenza: Parma
Messaggi: 1.104
Ciao Alex,
buon anno innanzitutto

Che strumento hai usato per misurare gli assorbimenti in ODR ?

Ciao,
Daniele
danverz non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 15:21   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da danverz
Ciao Alex,
buon anno innanzitutto

Che strumento hai usato per misurare gli assorbimenti in ODR ?

Ciao,
Daniele
Ciao dany, buon anno a te

Lo strumento più utile che potessi acquistare e che raccomando vivamente a tutti voi: LA PINZA AMPEROMETRICA.


Senza nessun contatto con i cavi, semplicemente anteponendo la pinza fra i due fili + e - , essa rileva il campo elettromagnetico della corrente che passa....ed il gioco è fatto.

Naturalmente è indispensabile acquistare una pinza che possa misurare l'amperaggio in CORRENTE CONTINUA e non corrente alternata.
Le pinze in DC costano molto di più rispetto alle altre, ma effettivamente io questo acquisto lo rifarei 10000 volte, xkè è davvero fantastica!

Ho testato l'assorbimento max di tutti i miei modelli, per farvi un esempio:

Cessna 182 Jamara - 9 Ampere
Edge 540T Brushles - 14 Ampere
Cap 232 brushless - 14 Ampere
Katana-Mini hacker - 27 Ampere
Elicottero Dragonfly 22E - 10 Ampere

Ecc.ecc....
Così puoi considerare o meno l'uso di determinate lipo...
Puoi calcolare con esattezza la durata dei tempi di volo...
UTILISSIMA!! UNA FIGATA!!!!
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 15:25   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Logicamente per il mini lama Esky, mi sono segnato con esattezza la posizione,sullo stick del gas,in cui l'elicottero si alza e sta in hovering.

Ho azionato i motori, ed ho effettuato il test con la pinza amperometrica,Tale valore è 3 ampere
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 17:12   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fulvio76
 
Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
Ti prego!

ciao Alex,perfavore te lo chiedo in ginocchio, se hai il 36 con il 180l fammi sapere il consumo,sono mesi che cerco di saperlo.
Oppure se hai il walkera 180l montato su un altro modello,per favore misura la corrente max...

Fulvio
Fulvio76 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 18:10   #6 (permalink)  Top
faraone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta
Ciao dany, buon anno a te

Lo strumento più utile che potessi acquistare e che raccomando vivamente a tutti voi: LA PINZA AMPEROMETRICA.


Senza nessun contatto con i cavi, semplicemente anteponendo la pinza fra i due fili + e - , essa rileva il campo elettromagnetico della corrente che passa....ed il gioco è fatto.

Naturalmente è indispensabile acquistare una pinza che possa misurare l'amperaggio in CORRENTE CONTINUA e non corrente alternata.
Le pinze in DC costano molto di più rispetto alle altre, ma effettivamente io questo acquisto lo rifarei 10000 volte, xkè è davvero fantastica!

Ho testato l'assorbimento max di tutti i miei modelli, per farvi un esempio:

Cessna 182 Jamara - 9 Ampere
Edge 540T Brushles - 14 Ampere
Cap 232 brushless - 14 Ampere
Katana-Mini hacker - 27 Ampere
Elicottero Dragonfly 22E - 10 Ampere

Ecc.ecc....
Così puoi considerare o meno l'uso di determinate lipo...
Puoi calcolare con esattezza la durata dei tempi di volo...
UTILISSIMA!! UNA FIGATA!!!!

Scusa se mi intrometto.. ma hai scoperto l'acqua calda....
Uno che fa elettrico deve avere un minimo di attrezzatura e un apparecchio immancabile è la pinza amperometrica vera e propria oppure un apparato che fa altre cose inclusa la misurazione della corrente.
Come avete fatto fino ad ora per accoppiare eliche, batterie e regolatori?? A spannella?? O per sentito dire?

Scusami ma mi sembrava ovvio che gli elettricari avessero questo strumento che è basilare, altrimenti si vaga nel buio assoluto.

Ciao.
  Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 20:36   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da faraone
Scusa se mi intrometto.. ma hai scoperto l'acqua calda....
Uno che fa elettrico deve avere un minimo di attrezzatura e un apparecchio immancabile è la pinza amperometrica vera e propria oppure un apparato che fa altre cose inclusa la misurazione della corrente.
Come avete fatto fino ad ora per accoppiare eliche, batterie e regolatori?? A spannella?? O per sentito dire?

Scusami ma mi sembrava ovvio che gli elettricari avessero questo strumento che è basilare, altrimenti si vaga nel buio assoluto.

Ciao.
Faraone,
Fai pure un sondaggio per capire,quanti,fra gli elettricari che praticano elimodellismo,dispongono di questo strumento. Resterai sorpreso,credimi,ce l'hanno in pochi!
Come vedi,qualcuno mi ha anche chiesto informazioni specifiche, a quanto pare tale attrezzo non è noto a tutti e questo, al di là di questa mia considerazione lo puoi tu stesso constatare quì sul forum e sui campi di volo..
Francamente anch'io fino a 3 mesi fa, non ne conoscevo l'esistenza, posso assicurarti che il più delle volte prima di utilizzare determinate batterie su modelli\motori diversi,mi sono fatto un bel giro di telefonate per informarmi da amici\conoscenti e persino dal mio modellista,riguardo il presunto assorbimento e l'utilizzo opportuno o meno di specifiche batterie lipo.
Sono stati recentemente creati dei post il cui scopo era capire quanto effettivamente assorbissero TREX,ZOOM,Spirit ecc.ecc..
Ognuno misura tali valori a proprio modo,come sai la pinza amperometrica non è il solo strumento che permette ciò, ma è senz'altro il più pratico. Comunque in pochi la hanno.
Io l'ho recentemente scoperta grazie al mio modellista.
Il mio ultimo aliante era pronto,vagavamo nel buio assoluto,disponevo di batterie 2 celle lipo 2200mah 10C e non ero del tutto sicuro potessero andar bene su tale modello che monta un motore 550 in diretta.
L'assorbimento max, che abbiamo rilevato con la pinza che ho potuto osservare in funzione per la prima volta, è di 17 AMPERE, per cui le mie batterie..VANNO BENONE!!!!
In italia, una pinza amperometrica che misura in DC, costa circa 130 EURO.
Ma all'estero si trova tranquillamente a 70 euro..spedizione compresa!
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 gennaio 06, 20:42   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di AlexxZeta
 
Data registr.: 27-03-2005
Residenza: Firenze
Messaggi: 14.280
Invia un messaggio via ICQ a AlexxZeta Invia un messaggio via MSN a AlexxZeta Invia un messaggio via Yahoo a AlexxZeta
Citazione:
Originalmente inviato da Fulvio76
ciao Alex,perfavore te lo chiedo in ginocchio, se hai il 36 con il 180l fammi sapere il consumo,sono mesi che cerco di saperlo.
Oppure se hai il walkera 180l montato su un altro modello,per favore misura la corrente max...

Fulvio
Fulvio, purtroppo non ho sotto mano un 36, è probabile che mi capiti a breve, per cui alla prima occasione effettuerò il test di assorbimento con la pinza.
Ad ogni modo ti consiglio caldamente di acquistare tale strumento perchè è di una utilità incredibile,soprattutto al giorno d'oggi in cui le batterie LIPO sono sempre più in voga, e si ha la necessità di capire QUANTO un motore assorbe al fine di evitare la rovina delle celle..
Comunque,senti, nei prossimi giorni voglio testare sia il TREX che lo spirit con motore originale, e persino lo spirit limited col brushless, sono sicuro che sarà utile un pò per tutti conoscere con esattezza questi valori di assorbimento..

PER L'UTILITA' DI TUTTI ECCO la pinza DC più conveniente in assoluto, che anch'io ho acquistato..

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...e=STRK:MEWN:IT
AlexxZeta non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 06, 16:02   #9 (permalink)  Top
faraone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da AlexxZeta
Faraone,
Fai pure un sondaggio per capire,quanti,fra gli elettricari che praticano elimodellismo,dispongono di questo strumento. Resterai sorpreso,credimi,ce l'hanno in pochi!
Come vedi,qualcuno mi ha anche chiesto informazioni specifiche, a quanto pare tale attrezzo non è noto a tutti e questo, al di là di questa mia considerazione lo puoi tu stesso constatare quì sul forum e sui campi di volo..
Francamente anch'io fino a 3 mesi fa, non ne conoscevo l'esistenza, posso assicurarti che il più delle volte prima di utilizzare determinate batterie su modelli\motori diversi,mi sono fatto un bel giro di telefonate per informarmi da amici\conoscenti e persino dal mio modellista,riguardo il presunto assorbimento e l'utilizzo opportuno o meno di specifiche batterie lipo.
Sono stati recentemente creati dei post il cui scopo era capire quanto effettivamente assorbissero TREX,ZOOM,Spirit ecc.ecc..
Ognuno misura tali valori a proprio modo,come sai la pinza amperometrica non è il solo strumento che permette ciò, ma è senz'altro il più pratico. Comunque in pochi la hanno.
Io l'ho recentemente scoperta grazie al mio modellista.
Il mio ultimo aliante era pronto,vagavamo nel buio assoluto,disponevo di batterie 2 celle lipo 2200mah 10C e non ero del tutto sicuro potessero andar bene su tale modello che monta un motore 550 in diretta.
L'assorbimento max, che abbiamo rilevato con la pinza che ho potuto osservare in funzione per la prima volta, è di 17 AMPERE, per cui le mie batterie..VANNO BENONE!!!!
In italia, una pinza amperometrica che misura in DC, costa circa 130 EURO.
Ma all'estero si trova tranquillamente a 70 euro..spedizione compresa!
Io sono sbalordito a sentire queste cose nel 2006 soprattutto da persone che giornalmente scrivono sui forum e consigliano motorizzazioni, batterie etc etc..
Secondo me pinza amperometrica, contagiri e tester sono cose fondamentali spratuttto per un elettricaro modellista.
Vabbè, me ne farò una ragione...
La pinza amperometrica in DC si trova anche in italia a circa 74/76 euro.. chi cerca trova.

Ciao.
  Rispondi citando
Vecchio 02 gennaio 06, 23:04   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di hurricane01
 
Data registr.: 15-02-2005
Residenza: Napoli
Messaggi: 6.919
Invia un messaggio via MSN a hurricane01
pinza

e questa????
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWN%3AIT&rd=1
è un giocattolo o cosa?
grazie




Citazione:
Originalmente inviato da faraone
Io sono sbalordito a sentire queste cose nel 2006 soprattutto da persone che giornalmente scrivono sui forum e consigliano motorizzazioni, batterie etc etc..
Secondo me pinza amperometrica, contagiri e tester sono cose fondamentali spratuttto per un elettricaro modellista.
Vabbè, me ne farò una ragione...
La pinza amperometrica in DC si trova anche in italia a circa 74/76 euro.. chi cerca trova.

Ciao.
__________________
Il mio canale youtube
http://www.youtube.com/user/hurricanenzo
hurricane01 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Esky mini lama Nikos Elimodellismo Principianti 12 16 novembre 06 18:12
Mini lama 2 esky nevado78 Elimodellismo Principianti 9 23 gennaio 06 22:58
Mini lama Dragonfly 5-2 v3 vs Esky mini lama 2 TuonoBlu111 Elimodellismo Principianti 3 07 dicembre 05 12:41
Mini Lama Esky AlexxZeta Elimodellismo Motore Elettrico 2 08 settembre 05 11:08



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002