Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 febbraio 06, 16:25   #31 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2005
Messaggi: 64
pezzi del df36 rotti nell'ultimo crash:

001 main blade assembly (rotto)
003 screw of main blade (piegato)
004 T suipcover of main axis (rotto)
005 aileron stick (piegato)
006 L ancon pole (piegato)
010 main blade (rotto)
011 main body (piccola rottura... un po' di superattac?)
013 connecting pole assembly (piegato)
015 main axis suipcover assembly (rotto)
016 swash plate assembly (rotto)
034 horizontal blade (perso)
036 tail support assembly (perso)
043 turning pole of tail blade (rotto)
045 tail blade (perso)
014 main axis (forse piegato)

alcuni pezzi si sono persi perchè sono finiti in un cespuglio... almeno credo
aalex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 06, 16:29   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di sozi
 
Data registr.: 17-11-2005
Residenza: Rome
Messaggi: 1.505
tu Sei Vivo????
__________________
Antonio - in Milano - (Patito di aerei (alianti e Idrovolanti) e Hely / Droni. 73 de IZ0JOJ My websites: Aritmologia HAM RADIO QRP [/B]
sozi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 06, 16:39   #33 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2005
Messaggi: 64
sono vivo si ah una domanda: come si fa a smontare il pezzo "31 Airection pin (sarebbe il pezzetto sulla destra)", nel gruppo "015 main axis suipcover assembly"? non c'è nessuna vite svitabile... l'unica possibilità mi sembra svitare il pezzo 56, cioè l'astina che va dal servo del passo all'airection pin passando dentro il main axis...

Ultima modifica di aalex : 04 febbraio 06 alle ore 16:48
aalex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 06, 18:40   #34 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2005
Messaggi: 64
tutto risolto attendo nuovi pezzi... le flybar le ho riaddrizzate a mano, lo swashplate non era rotto, solo un po' smontato, fiu
aalex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 06, 19:50   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fudo78
 
Data registr.: 23-12-2005
Messaggi: 340
Invia un messaggio via MSN a Fudo78
Citazione:
Originalmente inviato da aalex
tutto risolto attendo nuovi pezzi... le flybar le ho riaddrizzate a mano, lo swashplate non era rotto, solo un po' smontato, fiu
Posso sapere come hai fatto? Va sfilato il pezzetto di plastica che nella foto è a fianco? Io c'ho provato ma si è smangiato tutto!!!!<_<
Fudo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 04 febbraio 06, 19:53   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Fudo78
 
Data registr.: 23-12-2005
Messaggi: 340
Invia un messaggio via MSN a Fudo78
crash a terra!

Il mio crash merita il primo premio secondo me, non stavo nemmeno volando!!!
Se avete pazienza e avete quicktime e se volete vedere il video:

http://media.putfile.com/09012006005


Che sfigatooo!!!!
Fudo78 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 06, 01:41   #37 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 31-12-2005
Messaggi: 64
Citazione:
Originalmente inviato da Fudo78
Posso sapere come hai fatto? Va sfilato il pezzetto di plastica che nella foto è a fianco? Io c'ho provato ma si è smangiato tutto!!!!<_<
esattamente come scritto qui
Citazione:
Originalmente inviato da aalex
sono vivo si ah una domanda: come si fa a smontare il pezzo "31 Airection pin (sarebbe il pezzetto sulla destra)", nel gruppo "015 main axis suipcover assembly"? non c'è nessuna vite svitabile... l'unica possibilità mi sembra svitare il pezzo 56, cioè l'astina che va dal servo del passo all'airection pin passando dentro il main axis...
ho sfilato il pezzo 56 dal basso, svitandolo prima l'ho sbloccato dal pezzo HM036-027, poi ho tenuto fermo il pezzo 56 con le pinze e girato il pezzo "31 airection pin" (insieme quindi alle ruote dentate, visto che il pezzo 31 è attaccato all'albero). poi si sfila il pezzo 56 dall'eli, poi si sfila il pezzo 31, e poi finalmente lo swashplate
aalex non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 06, 12:10   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudio_F
 
Data registr.: 02-04-2005
Messaggi: 2.050
Citazione:
Originalmente inviato da jollyboss
Lo scopo di questa mia folle impresa è quello di individuare,ricollegandomi ad un altro post,la giusta combinazione di plastica e alluminio della testa
Tornando di nuovo al quesito iniziale mi sto convincendo di questo (per quanto riguarda la testa).

Per fare esperienza:
Pale in legno.
Supporto rotore+washout+seesaw holder in metallo.
Manine, leve mixer e comando flybar in plastica.

Perche'?
Le pale in plastica "gommose" flessibili non si rompono facilmente, e per questo motivo distruggono tutto il resto. Le pale in carbonio costano troppo. Le pale in legno si spaccano facilmente evitando danni piu' gravi e sono economiche.

IL supporto rotore in plastica "salta via" facilmente in caso di urto (e questo va bene), ma almeno in un paio di casi e' saltato via da solo facendo hovering , per cui per sicurezza lo metterei in metallo. Il washout e' compreso nella confezione del supporto rotore. Il seesaw holder di plastica si spacca facilmente quando si urta con la flybar, e in metallo e' un pezzo abbastanza grosso e centrale da rischiare poche deformazioni. Inoltre, siccome in caso di caduta di solito parte una manina e una leva mixer superiore, e' da prevenivare l'acquisto solo di un crashkit per ogni schianto. Se si dovesse prendere anche una confezione con un seesaw plastico nuovo i costi quasi raddoppierebbero.

Le manine in plastica come gia' detto potrebbero alla fine essere l'ultima cosa plastica rimanente veramente utile. Le leve mixer superiori almeno all'inizio le terrei in plastica in modo da evitare (grazie alla loro rottura) ripercussioni sul piatto o peggio sui servi. Le leve inferiori si rompono molto meno frequentemente, e potrebbero anche essere usate quelle in metallo. Per sostituire l'eventuale pezzo plastico (braccetto+uniball) occorrerebbe comunque prendere un ricambio che lo contenga. Il comando flybar non mi sembra particolarmente sollecitato e per ora credo che il rettangolo misto alluminio/plastica sia adeguato.

In sostanza per quanto riguarda il rotore principale ad ogni crash "normale" potrebbero bastare un paio di pale nuove e un crashkit (che contiene anche uno spindle shaft nuovo), e, forse a seconda dei casi, un albero principale e/o una corona.

Successivamente si possono usare le pale in carbonio e valutare se mettere anche le leve in metallo (creando piu' sforzi sul piatto e sui servi in caso di caduta, soprattutto se in configurazione ccpm).
Claudio_F non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 05 febbraio 06, 15:41   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di girellino
 
Data registr.: 08-07-2005
Messaggi: 825
io ho crasciato diverse volte ho sempre rotto pale manine in plastica, piegato l'albero, sgranato fisso la corona e piegato il trave di coda oggi ho contato i mie tuffi ne terreno e sono a quota 7 per un danno di circa 400 euro tre volte perchè ho osato e potevo anche risparmiarmelo, due per coglionaggine, uno percho l'ho perso di segnale mandandolo troppo lontano e poi ha sgranato in volo e anche una volta in palestra mandandolo di muso ho fatto più danni che facendolo sbattere a terra da 20 metri.
Concludo dicendo che il t-rex è un eliccotterino carino ma poco stabile, mentre uno spirt o altri simili risultano molto più stabili e sono più precisi, forse avendo per le mani uno di essi avrei fatto meno crashh, vale il discorso che se avessi dei buoni pollici forse le cose andrebbero meglio.
Ciaooo
girellino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 febbraio 06, 23:21   #40 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di davidea
 
Data registr.: 24-08-2004
Residenza: palermo (pa)
Messaggi: 846
Invia un messaggio via MSN a davidea
Citazione:
Originalmente inviato da aalex
tutto risolto attendo nuovi pezzi... le flybar le ho riaddrizzate a mano, lo swashplate non era rotto, solo un po' smontato, fiu
quando rimonti tutto, se hai delle vibrazioni strane controlla la flybar, a me (zoom 400), si era storta un poco (appoggiata su di un piano faceva una gobba di neanche 1 mm), e mi dava delle vibrazioni inimmaginabili, ho provato vari pezzi prima di rendermi conto che era la flybar!!!!!!
almeno pero' ora ho la trasmissione a cinghia!!!!!
__________________
73 de davidea!!!
davidea non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
1°Crash pepeim Aeromodellismo Principianti 36 19 ottobre 07 15:54
crash attilio67 Aeromodellismo Principianti 23 17 maggio 07 10:19
rotture G.A.E Aeromodellismo 5 31 gennaio 07 10:29
crash sbronzolo Elimodellismo Motore Elettrico 8 14 luglio 06 20:29
DZ 160 come si monta il banco amortizzato per non aver rotture? TRUCETA Aeromodellismo 3 08 marzo 06 16:05



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:48.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002