
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: TARANTO
Messaggi: 90
| kyosho Schweizer 300
utenti barone rosso vorrei nei prossimi anni quando avrò finito di costruire il riva aquarama cimentarmi nella costruzione di questo elicottero elettrico vorrei chiedere a voi i suoi pergi e difetti e non solo quale è la differenza delle due versioni che portano molti siti e come mai non si vende in commercio la versione bianca della deagostini ma solo quella gialla che a me non piace molto rispondetemi e grazie in anticipo
__________________ il modellismo è bello se lo si apprezza in tutti i campi |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-03-2005 Residenza: Versilia
Messaggi: 284
|
Ciao Solid Snake! La versione della DeAgostini è a passo fisso, mentre quella in commercio è a passo variabile. Quasi sicuramente quando la raccolta sarà ultimata verrà posta in commercio anche la prima versione; attualmente è un esclusiva della raccolta DeAgostini. E' un eli le cui dimensioni e quelle di tutta la meccanica sono + grandi (e anche + "massiccie") x gli elettrici della sua categoria. I servi montati non sono quelli micro stile t-rex o zoom, ma hanno dimensioni standard. Dato proprio il peso e l'assenza del passo variabile nel modello della raccolta, mi preoccupa un po il fatto della potenza che dovrà erogare il motore e del pacco batterie da utilizzare (nella raccolta Dea viene proposto un pacco da 3600 mah). Se la versione in commercio gialla non ti piace per un fattore estetico è un conto, ma considera che ha il passo variabile e tecnicamente è indispensabile se intendi proseguire nel nostro campo. Se invece intendi solo fare hovering e traslato tranquillo, allora puoi anche aspettare che esca in commercio la versione Dea a passo fisso. Ciao!
|
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: TARANTO
Messaggi: 90
| grazie della tua risposta
grazie sei stato molto chiaro quindi la versione deagostini non solo costa di più ma è più pesante più grossa e qualitativamente più scarsa il fattore ti ripeto che mi ha fatto innammorare di quel elimodello è solo quello estetico perche apparentemente sembra stupendo sia come forma sia come alternanza dai colori però tutto non è come sembra da come ho visto
__________________ il modellismo è bello se lo si apprezza in tutti i campi |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User |
Il kyosho a passo collettivo è un modello a parer mio splendido,vola magnificamente e quando l'ho visto ON FLY mi sono subito deciso... E' grande...E stabile! Le dimensioni sono LEGGERMENTE maggiori a quelle di uno spirit...Ecco le foto renderanno l'idea.. ![]() ![]() Lo consiglio! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: TARANTO
Messaggi: 90
| sono impressionato
grazie della tua collaborazione io ero già convinto a comprare questo elimodello e come te vedo farò le modifiche alla carrozzeria che preferisco bianca. Tu hai comprato il primo numero della deagostini ed hai sostituito l'asse della coda in alluminio color bianco invece dell' originale color nero grazie le foto sono belle mi fai sapere se gli altri pezzi della carrozzeria della deagostini sono compatibili con il tuo elimodello perchè anchei io lo comprerò a brave e farò il cambio della carrozzeria mi puoi inviare un tuo video
__________________ il modellismo è bello se lo si apprezza in tutti i campi |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-03-2005 Residenza: Versilia
Messaggi: 284
|
Ciao Solid Snake! Considera comunque che io sto realizzando l'eli della Deagostini. Anche se alla fine costerà di + rispetto a quello attualmente in commercio, ho considerato il fatto dell'ammortizzare il pagamento in un anno e mezzo, inoltre mi interessava il fattore enciclopedico. Nel frattempo utilizzo uno zoom400 e un minidragonfly della gws (con cui mi sono fatto già le ossa), oltre ad uno zap di un mio amico che è attualmente in hangar per "restiling". Quando sarà ultimato lo schweizer a passo fisso lo collauderò un po in hovering e traslato, dopodichè so già che apporterò la modifica del passo variabile. Se hai le possibilità per acquistare direttamente quello in commercio fai una buona cosa. Sono convinto anche io che sia un ottima macchina - specialmente per l'apprendistato - altrimenti avrei lasciato perdere. Ciao! Ciao Alexxzeta! Mi puoi dire le caratteristiche dell'elettronica che monti? Ho un regolatore nel cassetto e voglio controllare se potrò utilizzarlo. Ciao e grazie! |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-12-2005 Residenza: TARANTO
Messaggi: 90
| quali sono secondo voi i pezzi della carrozzeria
quali sono secondo voi i pezzi della carrozzeria rispettivi alle uscite in edicola della dea per poterli ordinare con il servizio arretrati dal file che ho allegato potete consultare e aiutarmi nella ricerca dei pezzi della carrozzeria
__________________ il modellismo è bello se lo si apprezza in tutti i campi |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Schweizer 1-26C | DoC | Aeromodellismo Alianti | 31 | 20 giugno 06 10:11 |