delucidazione su motori brushless - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 11 marzo 10, 13:33   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geco73
 
Data registr.: 11-06-2008
Residenza: otranto
Messaggi: 1.834
delucidazione su motori brushless

ciao vorrei una delucidazione cosa e il timming e la percentuale di gradi,che si imposta in un motore brushless?
__________________
protos 500 stretch. trex 600 esp 12s. compass 7hv
minitaitan defunto,wuolchera 60 idem
geco73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 15:26   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da geco73 Visualizza messaggio
ciao vorrei una delucidazione cosa e il timing e la percentuale di gradi,che si imposta in un motore brushless?
gran bella domanda...!

Provo a dare una risposta




Il motore Brushless hanno avvolgimenti per le tre fasi… nella parte interna...
Solo grazie al regolatore il motore gira perché vengono alimentate..con una sequenza ben definita
All’interno viene generato un campo magnetico rotante che investe i magneti … in magneti son disposti sulla cassa con polarità alternate … ogni singolo magnete genera un campo..il suo campo va sempre in un senso … il senso del campo e determinato dalla polarità del magnete …
Per questo i campi generati da corrente possono permettere il movimento …
Quindi il regolatore per permettere il movimento deve gestire i campi … conoscendo la posizione dei magneti ..per permettere il movimento …
In altri modi non potrebbe farlo…

Ora arriviamo al punto i motori usati nei nostri modelli son gestiti in modalità SENSORLESS …

Quindi il regolatore non ha sensori sul motore … non comunica in maniera diretta con il motore...

Ben si ..il regolatore lavora su commutazioni fisse … quindi sviluppa e genera correnti che passando negli avvolgimenti generando campi in maniera Predefinita...

E lui che genera una sequenza … il motore segue passivo

Questo sistema ha problemi a bassi regimi di rotazione

Il regolatore grazie alla sua programmazione genera delle commutazioni per permettere il movimento … in maniera predefinita … per questo deve sapere quanti POLI deve gestire … considerato il fatto che i le fasi restano tre… se aumentano i poli l’onda generata dai campi deve poter cambiare … per questo c’è Il TIMMING.

I poli s’identificano dai magneti sulla campana...

La modalità Auto di solito funge ma meglio non fidarsi


Meglio assegnare il giusto Timing meglio sempre sapere che tipo di motore si deve mettere in movimento e farlo sapere al regolatore … Grazie al Timming in fase di programmazione



Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube

Ultima modifica di staudacher300 : 12 marzo 10 alle ore 17:52 Motivo: correzione su richiesta dell'utente
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 17:22   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geco73
 
Data registr.: 11-06-2008
Residenza: otranto
Messaggi: 1.834
grazie capitano.sei stato abbastanza chiaro,ma nn ho capito i gradi che si impostano,sul esc a cosa equivale,15° 20° ecc, poi c e un altra cosa che interessa il mio esc,che posso cambiare da 18khz o 24khz a che serve?
__________________
protos 500 stretch. trex 600 esp 12s. compass 7hv
minitaitan defunto,wuolchera 60 idem
geco73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 18:10   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da geco73 Visualizza messaggio
grazie capitano.sei stato abbastanza chiaro,ma nn ho capito i gradi che si impostano,sul esc a cosa equivale,15° 20° ecc, poi c e un altra cosa che interessa il mio esc,che posso cambiare da 18khz o 24khz a che serve?
sei sicuro 18khz o 24khz ?

non è 8 KHz/16KHz ?

Frequenza di modulazione di controllo del motore...di solito 8 Khz va bene per tutti...Il costruttore del motore dovrebbe fornire questo dato.

Tornando al timming

motore a 2 poli...0-5°, motore a 4 poli...0-10°, motore a 6
poli...0-20°, 8 poli e più...20-30°

Prova !

Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 19:17   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di geco73
 
Data registr.: 11-06-2008
Residenza: otranto
Messaggi: 1.834
no e 12khz ---24khz in pratica e l esc turnigi 150 opto e l ho montato sul trex600 esp con motore originale 650l
__________________
protos 500 stretch. trex 600 esp 12s. compass 7hv
minitaitan defunto,wuolchera 60 idem
geco73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 19:47   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di criasso
 
Data registr.: 06-12-2008
Residenza: novafeltria (rn)
Messaggi: 374
questa volta ti devo quotare capitano..
criasso non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 23:12   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da criasso Visualizza messaggio
questa volta ti devo quotare capitano..
dici ?

Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 marzo 10, 23:23   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ElNonino
 
Data registr.: 06-05-2007
Residenza: Tre Ville (Preore)
Messaggi: 3.605
Invia un messaggio via MSN a ElNonino
Citazione:
Originalmente inviato da Capitan Harlock Visualizza messaggio
gran bella domanda...!

Provo a dare una risposta

Ora arriviamo al punto i motori usati nei nostri modelli son gestiti in modalità SENSORLERSS …

Quindi il regolatore non ha sensori sul motore … non comunica in maniera diretta con il motore...

Ben si ..il regolatore lavora su commutazioni fisse … quindi sviluppa e genera correnti che passando negli avvolgimenti generando campi in maniera Predefinita...

Ciao
Mah!!!, io direi che quando uno non sa di cosa scrive farebbe meglio a non esprimersi.

La EMF per te è cosa sconosciuta.

__________________
Peace & Love
Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare. (A. Einstein)
ElNonino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 marzo 10, 01:06   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di andrea-vr
 
Data registr.: 22-07-2007
Residenza: verona
Messaggi: 606
timing

Citazione:
Originalmente inviato da geco73 Visualizza messaggio
ciao vorrei una delucidazione cosa e il timming e la percentuale di gradi,che si imposta in un motore brushless?
l'anticipo sui motori elettrici della fase "timing", serve per migliorare il rendimento del motore
Il motivo é il seguente :
la variazione del campo magnetico che permette la rotazione , induce a sua volta sulle bobine una corrente , questa corrente genera un campo magnetico
che altera il piano di inversione della polarita magnetica.
Per ovviare a questo problema , la comutazione il regolatore la fa avvenire con un certo angolo di anticipo , per correggere questa deformazione.
Questo valore non è un dato geometrico perché cambia in funzione di molti fattori : costruttivi , giri e corrente.
Di norma maggiore é l'anticipo e maggiori sono i giri ma anche la corrente consumata.
Motori a piu poli , outrunner , soffrono maggiormente di questo problema per la loro costruzione meccanica.
L'angolo varia al variare della corrente assorbita , quindi ogni regime di rotazione ha il suo angolo di anticipo.

Se hai in giro un vecchio motore a spazzole che ha il porta spazzole regolabile , prova a sbloccarlo leggermente
e facendolo girare a vuoto prova a ruotare il blocco , lo sentirai ad orecchio la variazione di giri che avviene.

ho trovato questa spiegazione in un sito. sembra abbastanza comprensibile.
andrea-vr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 marzo 10, 01:59   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Capitan Harlock
 
Data registr.: 30-08-2007
Residenza: Roma
Messaggi: 6.792
Immagini: 45
Invia un messaggio via MSN a Capitan Harlock
Citazione:
Originalmente inviato da andrea-vr Visualizza messaggio
l'anticipo sui motori elettrici della fase "timing", serve per migliorare il rendimento del motore
Il motivo é il seguente :
la variazione del campo magnetico che permette la rotazione , induce a sua volta sulle bobine una corrente , questa corrente genera un campo magnetico
che altera il piano di inversione della polarita magnetica.
Per ovviare a questo problema , la comutazione il regolatore la fa avvenire con un certo angolo di anticipo , per correggere questa deformazione.
Questo valore non è un dato geometrico perché cambia in funzione di molti fattori : costruttivi , giri e corrente.
Di norma maggiore é l'anticipo e maggiori sono i giri ma anche la corrente consumata.
Motori a piu poli , outrunner , soffrono maggiormente di questo problema per la loro costruzione meccanica.
L'angolo varia al variare della corrente assorbita , quindi ogni regime di rotazione ha il suo angolo di anticipo.

Se hai in giro un vecchio motore a spazzole che ha il porta spazzole regolabile , prova a sbloccarlo leggermente
e facendolo girare a vuoto prova a ruotare il blocco , lo sentirai ad orecchio la variazione di giri che avviene.

ho trovato questa spiegazione in un sito. sembra abbastanza comprensibile.

Se non si sa che pesci prendere meglio tenersi su un anticipo prossimo allo zero...
L’anticipo è direttamente proporzionale al numero dei poli del motore …
Il giusto anticipo migliora notevolmente le rese ….
Aumentando di troppo l’anticipo aumentano i consumi inesorabilmente …

è Da provare per trovare quello giusto...


come dicevo sopra
Timing..
motore a 2 poli...0-5°, motore a 4 poli...0-10°, motore a 6
poli...0-20°, 8 poli e più...20-30°




Ciao
__________________
I Miei Video su YouTube

Ultima modifica di Capitan Harlock : 12 marzo 10 alle ore 02:05
Capitan Harlock non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
delucidazione sbandu Radiocomandi 1 19 gennaio 10 22:33
Delucidazione PHOENIXRC menmartin Simulatori 1 23 agosto 07 23:02
Vernice ... delucidazione gioqui Aeromodellismo 2 24 dicembre 05 16:08
delucidazione hacker Aeromodellismo 2 19 novembre 02 13:14



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:13.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002