t rex 450 SE scrocchi misteriosi - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Motore Elettrico


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 maggio 09, 15:55   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ico3000
 
Data registr.: 01-05-2008
Residenza: valmontone
Messaggi: 711
t rex 450 SE scrocchi misteriosi

Quando giro il rotore a mano lentamente(piu' forte nessun problema)si sentono degli scrocchietti provenire da qualche parte tra la corona principale e il ruotino di coda,la cinghia é montata e ha una tenzione da manuale e per di piu' ho sostituito tutta la corona principale(compreso unidirezionale)e l'alberino con la puleggia(quello dentro la meccanica).
Puo' essere che le due pulegge in metallo(in coda e in corona)possano avere qualche differenza impercettibile di fabricazione che provoca un ritardo tra i dentini della cinghia?
ico3000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 09, 16:05   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ali52
 
Data registr.: 23-11-2005
Residenza: Pioltello (MI)
Messaggi: 133
Le due puleggie hanno lo stesso numero di denti (22 o 25)?
ali52 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 09, 18:26   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di egicar
 
Data registr.: 08-04-2007
Residenza: Nuvolera (BS)
Messaggi: 3.888
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da ico3000 Visualizza messaggio
Quando giro il rotore a mano lentamente(piu' forte nessun problema)si sentono degli scrocchietti provenire da qualche parte tra la corona principale e il ruotino di coda,la cinghia é montata e ha una tenzione da manuale e per di piu' ho sostituito tutta la corona principale(compreso unidirezionale)e l'alberino con la puleggia(quello dentro la meccanica).
Puo' essere che le due pulegge in metallo(in coda e in corona)possano avere qualche differenza impercettibile di fabricazione che provoca un ritardo tra i dentini della cinghia?
Controlla di non aver fatto fare qualche giro strano alla cinghia
__________________
"Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.)
egicar non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 09, 20:12   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ico3000
 
Data registr.: 01-05-2008
Residenza: valmontone
Messaggi: 711
La cinghia ha un solo giro(se fossero stati due altro che scrocchietto),e le pulegge sono identiche(una é nuova l'altra no),la cosa strana é che lo si sente solo quando giro il rotore molto lentamente a mano e appena aumento un po sparisce,sembra una cosa del tutto innoqua,ma qualcosa mi puzza di bruciato.
ico3000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 09, 22:31   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ali52
 
Data registr.: 23-11-2005
Residenza: Pioltello (MI)
Messaggi: 133
Ti consiglio di allentare la cinghia, e verifcare se il rumore è prodotto dalla corona principale e cuscinetto oppure no.
ali52 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 maggio 09, 23:12   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ico3000
 
Data registr.: 01-05-2008
Residenza: valmontone
Messaggi: 711
Citazione:
Originalmente inviato da ali52 Visualizza messaggio
Ti consiglio di allentare la cinghia, e verifcare se il rumore è prodotto dalla corona principale e cuscinetto oppure no.
No,la corona e il cuscinetto sono apposto e nuovi(gia provato),il rumore proviene da qualche parte tra la scocca dell'eli e la scatola di coda,sto uscendo pazzo perche ho controllato anche ogni singolo cuscinetto,un mistero del genere(per quanto banale sia,almeno spero) mi sa sempre piu di un errore di fabricazione,che sia la cinghia,le pulegge,i cuscinetti,il tubo,la coroncina della puleggia....per ora mi interessa solo che non sia dannoso,magari il giallo prima o poi si risolvera'.
Come ho gia detto é un debole scrocchietto a intermittenza che si sente solo ruotando molto lentamente il rotore a mano,aumentando un po sparisce del tutto,in volo poi é tutto ok.
ico3000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 09, 21:20   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
Citazione:
Originalmente inviato da ico3000 Visualizza messaggio
No,la corona e il cuscinetto sono apposto e nuovi(gia provato),il rumore proviene da qualche parte tra la scocca dell'eli e la scatola di coda,sto uscendo pazzo perche ho controllato anche ogni singolo cuscinetto,un mistero del genere(per quanto banale sia,almeno spero) mi sa sempre piu di un errore di fabricazione,che sia la cinghia,le pulegge,i cuscinetti,il tubo,la coroncina della puleggia....per ora mi interessa solo che non sia dannoso,magari il giallo prima o poi si risolvera'.
Come ho gia detto é un debole scrocchietto a intermittenza che si sente solo ruotando molto lentamente il rotore a mano,aumentando un po sparisce del tutto,in volo poi é tutto ok.
ogni tanto lo fa pure il mio.
un giorno lo ho smontato tutto e rimontato,controllando bene.

mo non lo fa' piu.
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 09, 22:38   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di ico3000
 
Data registr.: 01-05-2008
Residenza: valmontone
Messaggi: 711
Citazione:
Originalmente inviato da dex1 Visualizza messaggio
ogni tanto lo fa pure il mio.
un giorno lo ho smontato tutto e rimontato,controllando bene.

mo non lo fa' piu.
Allora é sicuramente la cinghia che deve adattarsi col tempo,tu ce l'avevi nuova(e ingrassata)quando te lo faceva?
ico3000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 09, 22:44   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dex1
 
Data registr.: 19-01-2005
Residenza: 33170 e dintorni
Messaggi: 10.447
Citazione:
Originalmente inviato da ico3000 Visualizza messaggio
Allora é sicuramente la cinghia che deve adattarsi col tempo,tu ce l'avevi nuova(e ingrassata)quando te lo faceva?
a ecco si potrebbe proprio essere la cinghia.

io ogni cambio stagione gli do una bella spruzzata di wd40.
"non gli faccio il bagno".
__________________
Trattiamo bene la terra su cui viviamo: essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli
dex1 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
radiocomandi df36 e i due misteriosi potenziometri Emidio Elimodellismo Principianti 1 27 aprile 06 23:55
FOX - pezzi misteriosi? merengue Aeromodellismo Alianti 16 29 agosto 05 02:55
Bilanciamenti misteriosi Lillo Aeromodellismo 4 28 luglio 05 17:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:10.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002