
![]() | #3 (permalink) Top |
User | Nel complesso comportamentale di un elicottero è bene sapere cosa accade quando, oltre che apportare migliorie tecniche, non si assembla correttamente l'elettronica o la meccanica. Insomma te la faccio breve.. per dare la giusta cura al malato devi riconoscere subito e bene i sintomi della malattia. Non ci avevi mai pensato? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-04-2009 Residenza: Lanciano (CH)
Messaggi: 2.714
| Citazione:
![]() Pero' mi sembra una prova un po superflua...è un servo digitale,perchè farlo funzionare da analogico?.. Sconsiglio vivamente il contrario onde evitare spiacevoli conseguenze..(un servo analogico,impostato come digitale si brucerebbe all'istante durante le manovre veloci)
__________________ Live Free Or Fly | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-08-2008
Messaggi: 1.632
|
Non ho mai provato, e manco voglio provare. ![]() PS: qualcuno piuttosto sulla stessa combinazione ha verificato che il secondo potenziometro agisca davvero sul piro-rate? Perche' cambiandolo pare non cambi un cavolo nel mio modello (almeno da 80 a 140), sul 401 e' indicata l'escursione del servo ma non e' corretto, o meglio la dicitura e' "ingannevole", quel potenziometro (almeno da specifica) serve a regolare la velocita' di rotazione ...non capisco perche' su vari doc dica di importarla al max li e poi regolarla sulla trasmittente. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User |
Per quel che so ![]() ![]() Poi, per settare la velocità di piroetta non si agisce sul gyro, ma sui finecorsa del canale RUDDER. Se li aumenti (>100%), aumenta anche la velocità di piroetta; questo vale con tutti i giroscopi: provare per credere. E' comunque vero che se setti i limiti di escursione del gyro troppo stretti, avrai una velocità massima di piroetta inferiore a quella che otterresti con i limiti più larghi. Per questo motivo è molto importante il settaggio meccanico che consenta la massima escursione del comando di coda.
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) Ultima modifica di egicar : 10 maggio 09 alle ore 23:07 |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-12-2007
Messaggi: 25
|
Questa è la traduzione del manuale riguardo al delay, trovata in rete.... CONTROLLO DEL RITARDO(DELAY) Trim per il controllo del ritardo sul segnale che governa il servo del ruotino. Viceversa per eliminare la tendenza a sbacchettare si può provare a regolare questo ritardo. Quando il trim si gira in senso orario il ritardo aumenta. Attenzione: quando usate servi digitali settare il trim a zero. provare.... per credere |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ma questo non ha a che vedere con la velocità di piroetta.
__________________ "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. N.) | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
"La Galleria" anzi, meglio "L'Hangar" dei nostri aerei AUTOCOSTRUITI:lol: | MrLupin | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 116 | 18 dicembre 13 18:47 |