![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-07-2008 Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
| Ciao!sinceramente ancora volo ![]() e' vero,le risonanze sembrano infinite ma basta un po' capire da dove partono... per esempio dopo aver bloccato il tubo di coda col cerchio in neoprene,mi sono accorto che un altra risonanza partiva dal supporto dell'antirotazione(hai presente quello dove scorre il servo posteriore ed esce fuori dalla fuso proprio dietro al rotore?) bene con le vibrazioni tende un po' a pigarsi,quindi si allontana dalla fusoliera,ergo vibrazioni e risonanza! ho preso un pezzettino di tubo carburante in gomma esterno 8mm ed interno 4mm,inserito sul particolare in questione all'altezza dove batte sulla fuso. facendo attenzione alla corsa massima del servo posteriore per non sforzarlo. Adesso la fusoliera non ha nessun minimo movimento in quanto si appoggia alla gomma che gli fa da silent block. ancora non ho avuto modo di provarla bene perche mi sono dedicato ad un jet con ventole intubate....ma ti faro' sapere. e' troppo carina,dove l'hai presa??
__________________ qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2008 Residenza: valmontone
Messaggi: 711
| Citazione:
Beh la battuta l'ho fatta un po per stimolarti la risposta,visto la data della discussione ![]() A quanto pare sembra che hai risolto il dilemma,pero' non mi é ben chiara la cosa,non é che gentilmente potresti allegare una foto della modifica in questione(quando hai tempo,s'intende)?Non mi va proprio giu di rinunciare alla piu' bella fusoliera per t rex(l'md500 é il mio eli preferito),il brutto poi é che provando le varie soluzioni lo sconcassamento é inevitabile(in un secondo o anche meno l'eli si riduce peggio che da una caduta di 50m),tu come hai fatto a provare le diverse soluzioni di giri e passo(senza fartela addosso ![]() La fusoliera in foto l'ho presa da flying-hobby,scusa se non ti mando il link ma ho un virus che affligge la barra degli strumenti,comunque sul sito la vedi al volo,e reggiti forte perche' oltre a questa troverai una chicca,una vera novita' per il 450 che io stesso attendevo da molto(a te la sorpresa ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-10-2008 Residenza: Parma
Messaggi: 569
| Citazione:
Insieme ad un disco di neoprene in fondo alla coda ho riutilizzato i tiranti del tubo di coda fissandoli alla parte superiore del rocchetto che fissa il tubo al telaio (per intenderci sulle viti che allenti per regolare la tensione della cinghia di coda spostando il tubo) alla staffa reggiasta del servo di coda (dove viene fissata la pinna orizzontale nella versione originale, dopo aver sostituito la stessa con una piastrina di alluminio. Così facendo il tubo di coda è molto più fermo e trasmette meno vibrazioni. Claudio 63 | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2008 Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
| Citazione:
qui ci sono le foto e sto tornando adesso da un volo in notturna e devo ammettere che le vibrazioni sono davvero sparite!!!! il gommino in questione funziona!! come vedi ho fotografato sia il gommino sul tubo che un semi arco(sempre in neoprene)(hai presente i tappeti colorati ad incastro per bimbi?) sulla parte anteriore della fuso. anche io ho seguito il consiglio di claudio,quello dei tiranti. sono d'accordo con te che questa fusoliera e' tendenzialmente vibrante ma lavorando sui punti deboli puo' volare veramente bene. nelle virate strette sotto passo e' stabilissima. P.S. rinforza l'attacco della deriva orizzontale su quella verticale e' troppo flessibile(in foto si riescono a vedere due cubeti in legno incollati). e poi dove la deriva tocca il tubo di coda metti un po' di biadesivo. a me le vibrazioni spezzavano sempre una delle due viti che fissano la deriva alla coda. adesso sono ancora intatte! per quanto riguarda il set up passo gas...l'unica base di partenza che ho usato e' stata:5° al terzo punto(meta' stick) in hovering.e poi ci ho lavorato su fino ad avere una progressione pulita. adesso dopo 9minuti di traslato rapido il motore e' freschissimo!il regolatore no ma non stacca.
__________________ qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro ![]() Ultima modifica di mastersimon : 25 agosto 09 alle ore 03:41 | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-05-2008 Residenza: valmontone
Messaggi: 711
|
Vi ringrazio dei preziosi consigli,mi avete fatto venire voglia di riprovarci ![]() Mastersimon ma davvero fai 9min di volato con quella fuso e lipo 2100mah(e motore fresco ![]() ![]() Ultima modifica di ico3000 : 25 agosto 09 alle ore 15:41 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2008 Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
| Citazione:
cronometrati!ed il regolatore e' settato per il taglio a 3.0v per cella,quindi se abbasso questo limite ci tirerei qualcosa in piu' ma mettendo sottosforzo le lipo,che in tutto questo sono sanissime! sono delle 2500 da 25c e fino a poco fa l'ho caricate a 2.2 ed hanno preso 2650mha! certo 12min in fuso mi sembrano un po' troppi ![]() monto un motore scorpion 2221/8 3595kv con pignone 13 e' una bomba!! regolatore scorpion da 70A e pale in carbonio. prima avevo un HIMODEL da 3680kv ed anche se andava benissimo col pignone da 12 non superavo i 6minuti con motore caldo. bisogna azzeccare la combinazione giusta...la mia curva gas e' molto allegra tipo 0 40 70 85 100 quindi il motore non sforza neanche se do passo rapidamente.poi stiamo parlando di uno scorpion,ne vale davvero la pena!! l'unica cosa che mi scalda e' il reg ma senza stacchi...proprio oggi mi sono procurato un piccolo dissipatore e gliel'ho piazzato con la pasta termica(quella delle cpu). anch'io sono soddisfatto perche' non trancio piu' quella vite sulla coda...ma ammetto che ci ho lavorato abbastanza con l'aiuto di claudio63 che ringrazio ![]() cmq non mollare...la tua fusoliera puo' ancora volare. attenzione alle meccaniche economiche potrebbero essere "giocose" di natura! ciaoooooo p.s. su quel sito ho visto parecchie cose interessanti!!! ma cos'era che aspettevi tu?
__________________ qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2008 Residenza: valmontone
Messaggi: 711
| Citazione:
Non mi dire che sul sito non hai notato la fusoliera dell'UH con lo snodo e tutto il necessario incluso,l'aspettavo da parecchio e c'é mancato poco che mi infognavo con quella in pvc trasparente(l'unica in commercio)con tutte le sue rogne e difetti estetici,adesso il rex non ha piu' niente da invidiare al mini titan(anche se il cobra é riprodotto molto meglio).Almeno dalle foto sembra adattabilissima,e se non mi sbaglio ce lo puoi anche schiaffare con tutti sostegni di coda,dopo l'esperienza con l'AS350(il volkswagen ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
| domanda.. su fissaggio fuso
Ciao, riesumo questa discussione, per chiedervi come diavolo viene fissata la meccanica alla fusoliera (ho quella dell'heliartist per trex 450) ?!?!?! Nei vari forum ho visto che si fissano gli spessori al telaio, poi alla fusoliera, ... per incollarli alla fine. Ma poi come si staccano, se devo togliere la meccanica? CIAO
__________________ Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2008 Residenza: monreale-palermo
Messaggi: 511
| Citazione:
per sicurezza,oltre queste viti,ho legato la meccanica alla base della fuso con delle fascette a strappo in plastica(se non ricordo male ci sono delle foto). non devi incollare gli spessori alla fuso ma solo avvitarli,gia' e' una noia quando si deve smontare cosi...figuriamoci se le incolli!! prima di una buona riuscita ho dovuto smontarlo 3volte! adesso e' una favola!!occhio alle vibrazioni...e' il punto debole di questa fusoliera!ciao e buon lavoro!
__________________ qualsiasi atterraggio e' un buon atterraggio.....quando il modello torna a casa integro ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-08-2008 Residenza: Verona e dintorni
Messaggi: 1.888
| Citazione:
ma come diavolo hai fatto ad attivare le 2 viti posteriori alla fuso? Sono irraggiungibili.. Grazie ancora ciao
__________________ Tarot 500 alias Trex 500 foto | Tarot 450 alias Trex 450SeV2 | MD500Hughes Tarot450SeV2 *Hitec Optic6 + Corona 2.4* + EasyStar II | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
t rex 450 SE con fusoliera md500 | ico3000 | Elimodellismo Motore Elettrico | 5 | 08 aprile 09 00:48 |
cinghia che si accavalla T rex 450 SE(MD500) | ico3000 | Elimodellismo Motore Elettrico | 11 | 11 febbraio 09 00:34 |