![]() |
Esiste un frame in carbonio per chi non ha o non può mettere il piatto a 120 gradi? E poi è normale il gioco del piatto sull'elevatore? Grazie mille |
Citazione:
1) non ha senso. A che pro un frame in carbonio, con quel che costa e le caratteristiche (rigidità, leggerezza...) che ha dovrebbe essere previsto per un accrocco di rinvii che appesantisce il tutto e nullifica la precisione? Non mi risulta ci siano frame in CF non ccpm. Cmq i frame più diffusi sono Heliup MicroHeli Align Rotoworks Io ho appena preso l'align e mi piace molto. Per il gioco sull'elevatore: coi rinvii normali del Trex io ho giochi dappertutto. Col ccpm è una pacchia invece! |
ma purtroppo bisogna anche ammettere per chi è alle prime armi,e solo adesso riesce a tenerlo in hovering che settare un CCPM è molto più difficile e complicato del piatto normale.Ecco una delle ragioni che mi ha fatto desistere dall'acquisto di tale upgrade. |
Per settare un piatto ccpm basta leggere il manuale della radio. è veramente sempolicissimo. |
hmmm,e questa è già una cosa invogliante,ma adesso ditemi un'altra cosa,è veramente così sostanziale la differenza tra un piatto non ccpm ed uno si? Io attualmente ho un difetto nel modello con tutti gli upgrade in metallo,tranne il frame ovviamente,mi ritrovo ad avere un lieve gioco sul piatto verso l'alto e il basso,si eliminerebbe ciò con il piatto in ccpm? Grazie. |
dimenticavo,devo necessariamente sostituire il piatto in metallo della versione CDE con blocco della rotazione per passare alla versione CCPM? |
Citazione:
Poi volevo dire che anche io ho lo stesso difetto sull'elevatore,c'è qualche cosa che si può fare per annullare il gioco? |
Per notare la differenza in volo tra un ccpm fatto bene ed un piatto meccanico convenzionale devi esere un pilota da f3c di buon livello. Il vantaggio del ccpm per i piloti dlla domenica come tutti noi sta nella sua semplicità a livello meccanico (quindi meno giochi e meno peso). Saluti M |
Trovo molto ineressante la discussione, domande e risposte esaurienti sul CCPM. ma che cosa è ? :fiu: |
Citazione:
Solitamente invece non solo c'è un mare di leveraggi, ma ogni servocomando espleta un'azione specifica: rollio, beccheggio e passo. Il ccpm richiede un mixer sul trasmettitore o al limite sull'elicottero ma quest'ultima soluzione è propria, se esiste, di soluzioni economiche. Per quanto conerne la difficoltà di settaggio del ccpm non vedo dove sia il problema: perchè è difficile? Sul manuale di qualsiasi radio (decente) sono riportati i tipi di piatto supportati con la relativa sigla software, e su ogni punto c'è scritto a quale canale va collegato. Praticamente tutte le radio hanno tre parametri (la mia li chiama Roll Nick Pit) che servono a configurare per bene la risposta assieme at ATV e REVERSE. Se c'è qualche servo che sta troppo su o giù, un po' di subtrim e passa la paura. Per quanto concerne prove in volo: ho schiantato tubo di coda e ingranaggio, appena arrivano proverò questo frame e siccome sono un niubbo (hovero di coda) saprò dirvi se la differenza si sente o meno. Ma a naso propendo per il sì. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:10. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002