BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Motore Elettrico (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-elettrico/)
-   -   La coda non è stabile (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-motore-elettrico/124375-la-coda-non-stabile.html)

Lanco 13 marzo 09 21:26

Citazione:

Originalmente inviato da maxmini (Messaggio 1405927)
più o meno 4 minuti e mezzo in idle up!

è troppo poco !
Se sei sicuro di caricarle bene, cioè se hai un caricabatt. digitale, direi che le devi sostituire.

maxmini 13 marzo 09 21:38

addirittura...*****!!! vorra dire che farò solo volo acrobatico..che lipo mi consigli???

Lanco 14 marzo 09 10:01

Citazione:

Originalmente inviato da maxmini (Messaggio 1406011)
addirittura...*****!!! vorra dire che farò solo volo acrobatico..che lipo mi consigli???

non saprei .... guardati qualche altro post

maxmini 14 marzo 09 20:59

Un grande ringraziamento Lanco la coda è perfetta !! sopratutto per la tua disponibilità e pazienza !

marcuzzo 16 marzo 09 09:43

Dopo vari tentativi alla fine abbiamo bruciato il servo di coda. Il problema era il voltaggio 6v troppo alto per il servo che avevamo.
sostituito on un savox anche noi però non abbiamo ancora avuto l'opportunità di ripovare l'eli con il nuovo servo.
Quindi tu hai risolto tutto semplicemente rifacendo un po tutti i settaggi e alzando i giri?
ciao grazie!!

Lanco 16 marzo 09 10:09

Citazione:

Originalmente inviato da marcuzzo (Messaggio 1409216)
Dopo vari tentativi alla fine abbiamo bruciato il servo di coda. Il problema era il voltaggio 6v troppo alto per il servo che avevamo.
sostituito on un savox anche noi però non abbiamo ancora avuto l'opportunità di ripovare l'eli con il nuovo servo.
Quindi tu hai risolto tutto semplicemente rifacendo un po tutti i settaggi e alzando i giri?
ciao grazie!!

E' un inconveniente, ma non è fondamentale.
Il giro compensa efficacemente indipendentemente dal n. di giri.
Prima di andare ad influenzare il giro in genere il n. di giri basso comporta una instabilità generele dell'eli (diciamo una specie di spossatezza generale) e la conseguenza più immediatamente visibile è un beccheggio dell'eli (come se stesse annuendo), da non confondere con lo sbacchettamento (come se dicesse di no) che invece è indice di eccessiva sensibilità del giro.

marcuzzo 16 marzo 09 10:14

Citazione:

Originalmente inviato da Lanco (Messaggio 1409257)
E' un inconveniente, ma non è fondamentale.
Il giro compensa efficacemente indipendentemente dal n. di giri.
Prima di andare ad influenzare il giro in genere il n. di giri basso comporta una instabilità generele dell'eli (diciamo una specie di spossatezza generale) e la conseguenza più immediatamente visibile è un beccheggio dell'eli (come se stesse annuendo), da non confondere con lo sbacchettamento (come se dicesse di no) che invece è indice di eccessiva sensibilità del giro.

Allora secondo me come giri ci siamo frulla bene ed è reattivo, probabilmente col nuovo servo e alcune prove dovremmo risolvere.Non vorrei che il precedente ci stesse gia mollando e aveva dei suoi problemi con la tensione troppo alta.
Appena proviamo vi faccio sapere grazie!!!!

Lanco 16 marzo 09 10:36

Se hai tempo ti do la dritta di compensare il rotore di coda.
E' cosa un po' complicata, ma se siete in 2 potete farcela tranquillamente.
Provate a togliere le pale, bloccare l'eli su una tavola in modo che non si muova, staccate l'astina di comando del servo di coda.
stando accorti a tutto (anche a movimenti laterali -scodate- del'eli - quindi bloccate bene l'elicottero-) fate girare il rotore a regime e controllate con l'astina di comando in mano quale è lo sforzo che dovete sostenere per trasmettere il comando al rotore di coda.
Vi accorgerete che lo sforzo è notevole.
Staccate tutto e provate ora ad aggiungere dei piccoli dadi ... diciamo da 4, sulla vite che blocca i palini (che dovete sostituire con una più lunga), mettendo un dado all'interno e uno all'esterno per ogni manina.
Occhio a bloccare bene tutto.
Riprovate ora a far girare l'eli e vedrete come si è alleggerito lo sforzo che dovete fare per far variare il passo al ruotino di coda.
Aumentando i pesi potreste arrivare a dover trattenere l'astina di comando per evitare che sia risucchiata, quando invece prima dovevate spingere con forza.
Aumentando e diminuendo i pesi otterrete un comando leggerissimo, sì che non potrà più parlarsi di sforzo per il servo di coda.
Occhio ancora alla prudenza ! e .... acqua in bocca !

marcuzzo 16 marzo 09 15:30

Citazione:

Originalmente inviato da Lanco (Messaggio 1409304)
Se hai tempo ti do la dritta di compensare il rotore di coda.
E' cosa un po' complicata, ma se siete in 2 potete farcela tranquillamente.
Provate a togliere le pale, bloccare l'eli su una tavola in modo che non si muova, staccate l'astina di comando del servo di coda.
stando accorti a tutto (anche a movimenti laterali -scodate- del'eli - quindi bloccate bene l'elicottero-) fate girare il rotore a regime e controllate con l'astina di comando in mano quale è lo sforzo che dovete sostenere per trasmettere il comando al rotore di coda.
Vi accorgerete che lo sforzo è notevole.
Staccate tutto e provate ora ad aggiungere dei piccoli dadi ... diciamo da 4, sulla vite che blocca i palini (che dovete sostituire con una più lunga), mettendo un dado all'interno e uno all'esterno per ogni manina.
Occhio a bloccare bene tutto.
Riprovate ora a far girare l'eli e vedrete come si è alleggerito lo sforzo che dovete fare per far variare il passo al ruotino di coda.
Aumentando i pesi potreste arrivare a dover trattenere l'astina di comando per evitare che sia risucchiata, quando invece prima dovevate spingere con forza.
Aumentando e diminuendo i pesi otterrete un comando leggerissimo, sì che non potrà più parlarsi di sforzo per il servo di coda.
Occhio ancora alla prudenza ! e .... acqua in bocca !

Questa proprio non la sapevo! Siccome sono curioso : perche succede?
Ci proviamo di sicuro grazie !

Lanco 16 marzo 09 20:20

succede perchè il ruotino ruota in modo disequilibrato.
... mi raccomando .... acqua in bocca !
e prudenza nella prova !
Poi quando sentirai dire che il servo di coda si è usurato per la fatica accennerai ad un sorriso sornione


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:59.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002