BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Elimodellismo Micromodelli (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/)
-   -   Cerco rotore di coda molto piccolo (https://www.baronerosso.it/forum/elimodellismo-micromodelli/391029-cerco-rotore-di-coda-molto-piccolo.html)

quenda 23 aprile 23 18:53

Cerco rotore di coda molto piccolo
 
E’ la prima volta che scrivo nella sezione Elicotteri e spero che qualcuno mi possa aiutare.

Vorrei acquistare un rotore di coda che abbia ovviamente le pale a passo variabile e che sia DI DIMENSIONI più piccole possibili.

Non ho intenzione di usarlo su un elicottero ma come elica di coda (orizzontale) nel convertiplano ad ala basculante L.T.V. XC-142:



Come si vede nel video l’attuale elica di coda, che è solo traente verso l’alto, non garantisce una perfetta stabilità orizzontale della fusoliera.:(

Quindi ho intenzione di provare un sistema basato su un piccolo rotore con pale a passo variabile, come nell’aereo vero.

Userò un micro servo digitale per comandare il movimento del passo delle pale (postivo/negativo) e l’alberino della testa rotante verrà collegato direttamente a un piccolo motore brushless che funzionerà a giri costanti.
Il controllo del passo sarà ovviamente assegnato al giroscopio della centralina KK con il firmware OpenAERO VTOL.

Dato che si tratta di “sostenere” meno di 150 grammi la potenza in gioco è molto ridotta e definitiva più piccolo è il rotore e meglio è.

Ho trovato questo ma forse esiste qualcosa di ancora più piccolo:

https://it.aliexpress.com/item/10050...yAdapt=glo2ita

Grazie!

ettore

nonnotec 26 aprile 23 17:40

ciao
rotore di coda a passo variabile piu piccolo che mi viene in mente e quello del trex250.
il tuo link e quello del 450.
diametro 100mm passo + o - 5° massimi.
ps.le pale le puoi anche leggermente accorciare.B)
https://it.aliexpress.com/item/10050...d=D6al1SjofXy2
https://it.aliexpress.com/item/10050...d=96uLANhc9tWa
https://it.aliexpress.com/item/10050...d=dcsJKSOVztjR

quenda 26 aprile 23 18:53

Grazie mille.
Lo ordino a breve e se riesco a realizzare qualcosa di accettabile metto qualche foto.

ettore

quenda 07 settembre 24 19:12

Dopo oltre un anno ho finalmente acquistato un rotore di coda che stò modificando per l'installazione sul convertiplano ad ala basculante XC-142.

Si tratta del rotore di coda di un T-REX 450 che ha la dimensione guista per il mio modello.

Ho scoperto da poco che esistono servi appositi (molto veloci) per il controllo del rotore di coda degli elicotteri.

Me ne serve uno "micro", vale a dire molto piccolo. Potete consigliarmene uno, ovviamente digitale?

Grazie.

Ettore

flyhight 10 settembre 24 11:34

Citazione:

Originalmente inviato da quenda (Messaggio 5268706)
Dopo oltre un anno ho finalmente acquistato un rotore di coda che stò modificando per l'installazione sul convertiplano ad ala basculante XC-142.

Si tratta del rotore di coda di un T-REX 450 che ha la dimensione guista per il mio modello.

Ho scoperto da poco che esistono servi appositi (molto veloci) per il controllo del rotore di coda degli elicotteri.

Me ne serve uno "micro", vale a dire molto piccolo. Potete consigliarmene uno, ovviamente digitale?

Grazie.

Ettore

questi sono indistruttibili ma pesano un colpo, sicuramente non ti andranno bene, ma la classe è adatta ai classe 450 sia coda che piatto, uno è più veloce, uno ha più coppia, li uso entrambe le tipologie da 4 anni e mai bruciati https://www.ebay.it/itm/276408632526 https://www.ebay.it/itm/276408624586

nonnotec 10 settembre 24 17:13

sulla coda dei elicotteri e indispensabile che sia veloce,per quello che devi fare tu penso che bastino dei buoni digitali,con qualche kiletto,sempre per classe 450.
tipo i hs 65 o 85.

nonnotec 10 settembre 24 17:25

ps.anche analogici.

quenda 10 settembre 24 20:46

Grazie per le risposte.

Da quallche giorno, aiutato dall'amico Fausto, sto cercando di realizzare un supporto in modo da assemblare il rotore e il motore coassiale nel modo più preciso possibile. Purtroppo non siamo riusciti a realizzare un pezzo in alluminio dato che la piccola fresa di Fausto ha dei problemi tecnici. Perciò abbiamo deciso di costruire un supporto in vetronite e fissare il rotore e il motore con viti a brugola e dadi autofilettanti da da 2 mm..

https://i.postimg.cc/4yrbbkKY/20240905-155410.jpg

A breve faremo una prova per verificare se il rotore gira senza vibrazioni. In caso positivo acquisterò il servo per il rotore di coda.

Grazie ancora.

Ettore

flyhight 10 settembre 24 20:50

favole; rotore di coda sempre digitali; come controprova siccome mi piace provare di persona, in passato ho provato gli hs65 su trex 450 con giroscopio in coda, durano pochi minuti; gli Hitec si bruciano anche con segnale manuale… quando si parla di segnale che viene da elettronica di stabilizzazione, ci vuole altra roba che supporta almeno 2 o 300Hz, meglio 500Hz; poi c’è il discorso del centro normale o a 760us che ha velocità teoricamente doppia di risposta al segnale in ingresso, che si usano normalmente sulle code, ma il discorso si allunga; se vuoi un controllo della coda serio è un altro discorso, poi non è una cosa proprio standard quella che devi fare, per quello ti ho indicato il top secondo me, dovrebbero essere anche potless, rarissimi, non brushless o coreless

BBC25185 10 settembre 24 21:19

Piuttosto che OpenAeroVtol (che è piuttosto antiquato), userei Inav con una buona FC moderna (almeno F4, meglio F7) come, per esempio, una Matek H743 Wlite (https://www.mateksys.com/?portfolio=h743-wlite).

13 uscite PWM, possibilità di usare vari protocolli per la RX (Sbus o CRSF tanto per fare 2 esempi), supporto completo ai moderni procolli degli esc (Oneshot, MultiShot etc etc), Telemetria in tempo reale (voltaggio e corrente integrati nella FC), BEC integrato da 8A per i servi, varie possibilità di connessioni con accessori esterni, MicroSd per il registrare il log di volo etc etc.

Certo... al momento è un pò più complesso di OpenAeroVtol da configurare come VTOL, ma sicuramente, una volta fatto, funzionerà decisamente meglio!!! (https://github.com/iNavFlight/inav/b...r/docs/VTOL.md)

PS: con questa Matek, volendo, si può anche usare Ardupilot... anch'esso supporta molto bene i Vtol ma è più complesso da configurare in generale e non lo suggerisco se non si ha già avuto un pò di esperienza!

PS2: per quanto riguarda la coda, io cercherei di risolvere il problema caricando un pò la coda stessa in modo che lavori sempre in una sola direzione!!! in questo modo si elimina un sacco di problemi!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:29.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002