30 agosto 19, 12:37 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-07-2019 Residenza: Cumiana
Messaggi: 99
| consigli per Natale!
con fatica ma anche con soddisfazione sto imparando a volicchiare con il mio wltoys v955 (un micro a passo fisso). Ho ancora molto da imparare e tanta esperienza da fare, ma ora che ho un minimo di controllo mi piacerebbe provare anche un passo variabile e passare a un modello BNF (non voglio collezionare trasmittenti!). tra i vari modelli che ho visto ci sono: - Blade mCP S BNF (149€) - Blade Nano S2 (109) - Align Trex 150X (209€ solo eli, 249€ "supercombo", 299€ supercombo + ricevitore DSMx) poi ovviamente ci sono gli Hisky, i wltoys che però sfornano un modello al mese e poi non si trovano i ricambi... il Trex è molto costoso, ma mi sembra molto ben costruito ora le domande: - avete qualche consiglio su questi o altri modelli micro BNF a passo variabile? - i ricambi si trovano facilmente? - Spektrum o Futaba (sarebbe il mio primo trasmettitore), spero non sia una questione di religione come Canon vs Nikon! io sarei per il DX6e - le batterie sono proprietarie? per i blade mi sembra di no, non sono sicuro per l'align... - i negozi su cui ho guardato sono Jhonatan, casa del modellismo e RCItalia; sono affidabili? ne conoscete altri più affidabili/economici? grazie a chi avrà la pazienza di leggermi e di rispondermi! Ultima modifica di lever63 : 30 agosto 19 alle ore 12:43 |
30 agosto 19, 13:45 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
il primo consiglio "standard" per chiunque voglia entrare nel mondo degli eli 6ch a passo variabile è quello di fare prima molta pratica al simulatore, con una radio "verosimile" se non quella vera + adattatore usb il secondo, meno standard e più opinabile, è quello di evitare i modelli micro e stare perlomeno su un 450, meno nervoso in aria, più lento/gestibile e soprattutto mooolto più visibile... va detto per contro che un micro molto leggero tipo mCPX se usato su erba medio alta a volte permette dei crash gratuiti, gli altri nemmeno su erba.. va ancora detto che se il problema "crash" inizia a diventare frequente, non è stato seguito per bene il primo consiglio e io ne so qualcosa
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
30 agosto 19, 13:56 | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2019 Residenza: Cumiana
Messaggi: 99
| Citazione:
| |
30 agosto 19, 16:38 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
|
ok per il sim (molto ok da considerare come un 2° lavoro, N ore passate sul simulatore, N ore di lavoro "vero" risparmiate non comprando ricambi ) non mi esprimo per il prato di casa, dipende dalle dimensioni, da quanto è soffice/libero/ecc.ecc. ma all'interno la vedo dura ugualmente, con qualsiasi di questi 3, il rischio è di fare danni sia al modello che agli arredi... vero è che ora hanno SAFE et simila che li possono imbrigliare, io avevo solo i miei maldestri diti e in casa il micro l'ho alzato una volta sola, bastata e avanzata tra Blade e Align secondo me cadi in piedi a prescindere, ho avuto entrambi ed entrambi sono ben distribuiti e diffusi nei vari negozi, oltretutto sono modelli giovani, quindi che dire, buona scelta
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 |
30 agosto 19, 18:45 | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.459
|
I micro hanno un'altro pregio, se li usi in campagna ti fanno camminare molto per cercarli quando cadono nell'erba alta lontano da te. Camminare fa bene alla salute. Però, finchè non si è molto pratici, hanno bisogno di tanto spazio. Se uno non ha una villa con un salone da ballo è meglio che in casa non faccia più che volo stazionario (hovering).
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. |
30 agosto 19, 19:03 | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.459
| Citazione:
I ricambi dell'mCPX continuo a trovarli dopo qualche anno che è fuori produzione, anche se su siti esteri " https://wheelspinmodels.co.uk/ ", " https://www.amainhobbies.com/ ". Presumo che la stessa politica sarà valida per i modelli più recenti. Dal sito USA faccio acquisti sotto i € 22, per essere esente da dogana, e scelgo la spedizione da $1,99. Con quello UK, almeno per il momento, non c'è problema di dogana ma la spedizione è costosa. Per i modelli Blade è d'obbligo la Spektrum per questione di compatibiltà di sistema di trasmissione (protocollo) a meno di non usare un modulo radio-adattatore multiprotocollo. Io, con la mia DX6i mi sono trovato bene. Ho varii modelli Horizon Hobby, casa madre di Blade, E-Flite, Parkzone e varie altre, ed uso batterie di varie marche. Per il T-REX non so dirti. Jonathan lo conosco, mi è stato presentato come affidabile e ne ho avuto conferma personalmente.
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. | |
31 agosto 19, 18:38 | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-05-2013 Residenza: Chivasso (TO)
Messaggi: 2.352
| Citazione:
ottimi feedback anche per RC-Italia e Casa Del Modellismo (con cui ho avuto a che fare di persona più e più volte)
__________________ v911 - mCPX - PRȎTOS - TRex 450 500 550 A959B - Q32 - DF03 - LRP TC2 - XB4 - M06 - B5(M) - T8E - X1 - T4 - XB2C - GF01 | |
31 agosto 19, 22:28 | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-07-2019 Residenza: Cumiana
Messaggi: 99
|
grazie a tutti per i consigli! per adesso riesco a far volare il v955 (che è un po' più nervoso del v911) in casa passando da una stanza all'altra e facendogli fare anche le scale (sempre però con "naso avanti" o al massimo di lato). Il prato non è enorme ma almeno atterra sull'erba! il simulatore lo sto usando per le prove con in naso verso di me, ci vorrà un bel po' prima che diventi naturale... Mi sa che prenderò il trasmettitore, meglio DX6e o DX6? e il nano, così a costi contenuti prendo confidenza con i CP e continuo a fare esperienza; poi se vorrò restare sui micro farò un pensierino al trex 150x per i voli "dietro casa" e magari qualcosa di un po' più grande per spazi aperti. Da qui a natale cercherò di tenere in volo il v955, su cui ho fatto tanta esperienza di officina quanto di volo sperando di trovare da qualche parte qualche ricambio Ultima modifica di lever63 : 31 agosto 19 alle ore 22:36 |
31 agosto 19, 23:18 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-05-2012 Residenza: Trieste
Messaggi: 8.459
|
Attento che tra il modo di pilotare un passo variabile ed un passo fisso c'è notevole differenza. Le reazioni sono completamente diverse, non si stabilizza da solo quando molli la leva elevatore-alettoni, in attimo si sposta di qualche decina di metri e sembra avere volontà propria, invece si tratta solo di un uso troppo brusco dei comandi. All'inizio si consiglia di limitarsi ad alzarlo in volo stazionario (hovering) con la coda verso il pilota fino a che si riesce a tenerlo fermo, cosa che richiede qualche oretta di allenamento. Presa sensibilità coi comandi si passa all'hovering di fronte e di lato, poi i primi spostamenti, curve, cerchi ed otto. Se riesci a farti seguire da qualcuno più esperto è meglio e, comunque, devi pilotare dove hai molto spazio (assolutamente non in casa) e niente ostacoli, meglio un prato che, cadendo sull'erba, non si fa niente o quasi.
__________________ ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B. |
01 settembre 19, 17:58 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-07-2019 Residenza: Cumiana
Messaggi: 99
| Citazione:
I Blade hanno 3 modalità di volo e il safe, quindi spero che la curva di apprendimento sia un po' più morbida. tra l'altro mi sembra che tutti i modelli del mio simulatore siano CP, a parte qualcuno che ha ancora la flybar, infatti hoovering e volo sono più semplici dal vero che nel simulatore. Comincio a dare qualche dritta a moglie e figli, nonostante le poche differenze credo che prenderò il dx6, mi sembra meno plasticoso del dx6e | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
E a natale? | col.and | Elimodellismo Principianti | 61 | 13 novembre 11 20:37 |
E' Natale!! | Renato Kelvin | Navimodellismo a Vela | 12 | 28 dicembre 09 16:58 |
E Natale | Giovanny | Automodellismo | 2 | 29 dicembre 07 18:51 |
E Natale | Giovanny | Automodellismo | 0 | 21 dicembre 07 18:09 |