Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 giugno 15, 12:36   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
pala che forza nel coassiale diffetto ?

salve a tutti, ho acquistato un altro coassiale il NIAGARA della RADIOFLY, mi attanaglia un dubbio ; appena l'ho tirato fuori dalla scatola mi sono accorto che c'era una delle 2 pale di quelle in basso (una delle B non era libera come l'altra affianco e le altre 2 sopra, ma si piegava a forza. ed ho creduto che si trattasse di un difetto, quindi dopo averla smontata con una piccola lima tonda, ho allargato leggermente il foro, e dopo averla rimontata si piegava libera come le altre 3. per un difetto della trasmittente ho dovuto ricambiare il tutto. aperta la nuova scatola con il nuovo stesso elicottero, presenta ora il medesimo problema, e cioe' una delle 2 pale in basso forza e non si piega libera come le altre 3. ora il mo dubbio e', e se' non fosse un difetto , ma in questo coassiale e' stato appositamente montata una pala che non deve essere libera come le altre ?. cosa ne pensate ? avete avuto esperienze simili ?. a questo punto ho paura di fare questa modifica.
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 15, 23:26   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.459
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
salve a tutti, ho acquistato un altro coassiale il NIAGARA della RADIOFLY, mi attanaglia un dubbio ; appena l'ho tirato fuori dalla scatola mi sono accorto che c'era una delle 2 pale di quelle in basso (una delle B non era libera come l'altra affianco e le altre 2 sopra, ma si piegava a forza. ed ho creduto che si trattasse di un difetto, quindi dopo averla smontata con una piccola lima tonda, ho allargato leggermente il foro, e dopo averla rimontata si piegava libera come le altre 3. per un difetto della trasmittente ho dovuto ricambiare il tutto. aperta la nuova scatola con il nuovo stesso elicottero, presenta ora il medesimo problema, e cioe' una delle 2 pale in basso forza e non si piega libera come le altre 3. ora il mo dubbio e', e se' non fosse un difetto , ma in questo coassiale e' stato appositamente montata una pala che non deve essere libera come le altre ?. cosa ne pensate ? avete avuto esperienze simili ?. a questo punto ho paura di fare questa modifica.
Che io sappia tutte le pale debbono muoversi allo stesso modo, leggermente frenate per ridurre il flappeggio (oscillazione verticale) ma libere di autocentrarsi per forza centrifuga.
Penso si tratti di un difetto dello stampo di produzione dell'elicottero.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 giugno 15, 00:29   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
windsurfer lo sospettavo anche io, l'elicotterino e ' propio bellino, ma presenta dei difetti sui materiali, e deve essere propio un difetto dello stampo, domani provvedo ad allargare il foro della pala anche su' questo e poi lo provo. windsurfer se' non sbaglio ho letto nel forum che sei un possessore del solo pro 228 giusto ?. vorrei sapere a tutt'oggi come ti trovi con questo hely, e se' sei rimasto soddisfatto, insomma pareri positivi e negativi mi interessessano , perche' l'ho addocchiato anche io. ho letto su' uno dei siti che lo vendono, che sulla tx non e' possibile collegarci il cavetto per il simulatore confermi ?. e poi ho visto che c'e' un comutatore dietro la radio per cambiare il mode, ma si potrebbe fare anche volendo in volo ?, o c'e' comunque da modificare fisicamente qualcos'altro ? trlasciando il discorso molla sul acceleratore.

Ultima modifica di aliante : 15 giugno 15 alle ore 00:33
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 giugno 15, 20:17   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.459
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
windsurfer lo sospettavo anche io, l'elicotterino e ' propio bellino, ma presenta dei difetti sui materiali, e deve essere propio un difetto dello stampo, domani provvedo ad allargare il foro della pala anche su' questo e poi lo provo. windsurfer se' non sbaglio ho letto nel forum che sei un possessore del solo pro 228 giusto ?. vorrei sapere a tutt'oggi come ti trovi con questo hely, e se' sei rimasto soddisfatto, insomma pareri positivi e negativi mi interessessano , perche' l'ho addocchiato anche io. ho letto su' uno dei siti che lo vendono, che sulla tx non e' possibile collegarci il cavetto per il simulatore confermi ?. e poi ho visto che c'e' un comutatore dietro la radio per cambiare il mode, ma si potrebbe fare anche volendo in volo ?, o c'e' comunque da modificare fisicamente qualcos'altro ? trlasciando il discorso molla sul acceleratore.
Premetto che ci sono due versioni, il 228P, più diffuso, con testa rotore in plastica e trasmittente J4 ed il 228A con testa in alluminio e trasmittente J5 (programmabile, ma per un solo modello). La mia J5 non ha ingresso per cavo "trainer" o simulatore, non so se in seguito l'hanno aggiunto.
Un difetto dei 228 (P e A) è che hanno la flybar sotto il rotore che, nelle virate strette, batte sulla cabina fino anche a squilibrare l'elicottero. Un'altro è che il motore del rotore di coda lo muove con una trasmissione cardanica ed una coppia d'ingranaggi conici, quando si creano dei giochi sugli ingranaggi (per usura) se il rotore si blocca battendo a terra o sull'erba in atterraggio gl'ingranaggi si rovinano e bisogna cambiare gli assi completi ( qualcuno è riuscito a trovare gl'ingranaggi sciolti, io no). Sul thread " http://www.baronerosso.it/forum/elim...pro-228-a.html " ci sono varie soluzioni definitive ad entrambi i difetti.
Io, comunque, risolti i problemi mi ci sono trovato bene finchè non ho iniziato ad imparare a pilotare l'mCP X che è molto più avanti. Però, ogni tanto, lo uso ancora.
Non ho provato altri modelli simili al 228 ma, da quello che leggo sul forum, il V912 è una valida e più economica alternativa.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 giugno 15, 21:47   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
sono andato a vedere, e in effetti e' propio un bel elicottero a un prezzo ottimo, pero' non ho capito se' la tx del v912 permette di volare sia in mode 2 che in mode 1 come il tuo solo pro 228, oppure bisogna scegliere il mode al momento del acquisto.
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 giugno 15, 22:16   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.459
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
sono andato a vedere, e in effetti e' propio un bel elicottero a un prezzo ottimo, pero' non ho capito se' la tx del v912 permette di volare sia in mode 2 che in mode 1 come il tuo solo pro 228, oppure bisogna scegliere il mode al momento del acquisto.
Da quello che ho letto sul forum ci sono più versioni della TX del V912, al minimo hai Mode 1 e Mode 2, al top Mode 1-2-3-4.
E' meglio che chiedi a chi ce l'ha " http://www.baronerosso.it/forum/elim...5-wl-v912.html ".
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 giugno 15, 23:37   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
ok lo faro', ti ringrazio delle preziose informazioni

ciao
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 15, 10:58   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da windsurfer Visualizza messaggio
Da quello che ho letto sul forum ci sono più versioni della TX del V912, al minimo hai Mode 1 e Mode 2, al top Mode 1-2-3-4.
E' meglio che chiedi a chi ce l'ha " http://www.baronerosso.it/forum/elim...5-wl-v912.html ".
X Aliante


Della TX del V912 ne sono uscite diverse versioni (idem anche del PCB ) che si differenziavano per la presenza o no di alcune piccole funzioni secondarie tipo...accensione e spegnimento del faretto anteriore (led). Io ho preso pure di recente una nuova radio (ultima versione identificabile dalle scritte sui tasti frontali) e non è presente la funzione spegnimento del faretto..in altre invece spunta addirittura l'icona sul display. Cmq ...quale che sia la radio che ti arriverà ...in tutte e presente la possibilità di cambiare il " MODE " cioè la disposizione dei comandi (mode 1,2,3,4. ).





__________________
Easy copter Colibrì pro 4.5, NE Bravo SX, GW Xieda 9958, WL toys V911, Blade 120 SR + Spectrum DX6i, WL toys V912, NE Kestrel 500 SX, Xieda 9968, Xieda 9938, HFP80 _FS.
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 15, 17:41   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aliante
 
Data registr.: 26-11-2005
Residenza: TOSCANA
Messaggi: 678
eagle buono a sapersi, ma se' la tua radio e' recente ed e' il modello nuovo , se' manca il comando per accendere il faretto avra' pero' sens'altro delle altre cose che i modelli piu' vecchi non hanno giusto ?. se' vuoi me li puoi elencare, cosi prima di comprare scelgo meglio, poi visto che hai acquistato piu' volte per questo modello , puoi dirmi in che sito conviene comprarlo per risparmiare e per avere la sicurezza di un buon acquisto grazie.
aliante non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 giugno 15, 21:12   #10 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Eagle366
 
Data registr.: 03-06-2011
Residenza: Palermo
Messaggi: 5.753
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da aliante Visualizza messaggio
eagle buono a sapersi, ma se' la tua radio e' recente ed e' il modello nuovo , se' manca il comando per accendere il faretto avra' pero' sens'altro delle altre cose che i modelli piu' vecchi non hanno giusto ?. se' vuoi me li puoi elencare, cosi prima di comprare scelgo meglio, poi visto che hai acquistato piu' volte per questo modello , puoi dirmi in che sito conviene comprarlo per risparmiare e per avere la sicurezza di un buon acquisto grazie.

Con WL toys la logica spesso non paga... Il discorso è un po' lunghetto vedrò di farti un piccolo sunto: La prima radio del V912 presa col modello era meno sosfisticata come funzioni e poi era pure in partenza difettata...la seconda + recente non ha il pulsante del faretto ma al suo posto hanno spostato una funzione quella del Dual rate (2 impostazioni che si possono avere per un modello adatto ai primi voli per un dilettante e poi la seconda quella con comandi più accentuati per i più esperti) Gli altri pulsanti servono per azionare dispositivi come cam video...spara missile, bolle, proiettore, gancio retrattile, poi c'è il comando cambio mode. Questi dispositi o Gudget però a loro volta per essere collegati al V912 richiedono una PCB diversa da quella con cui era uscito il mio ...e quindi ho dovuto comprarla e appena potrò a l'occorrenza monterò una cam Video (che ho acquistato di recente ) . Il tempo mi manca e non ho ancora avutoi modo di provare queste cose... Io ho comprato in questi siti...Hobbygaga , Bangood, Myrcmart ho usato diversi sistemi di spedizione..da quelli standard a quelli con tracciamento e a quelli con corriere...dipende da quanto ci tieni ad averli subito... Purtroppo qualsiasi sistema di spedizione sceglierai ti avverto che essendo la Cina un paese estra EU incorrerai " quasi sicuramente " in spese aggiuntive da parte della dogana...dipende dal volume del pacco...per piccole spedizioni come ad es i ricambi ...non ci sono problemi. Al limite ci sono negozi qui in Italia anche se i prezzi come saprai sono salati. Sicurezza/qualità poi da siti cinesi non è una cosa che posso sempre confermare dipende da tanta fortuna...aspetta cmq altri pareri...vado che mi chiamano per cena !...
__________________
Easy copter Colibrì pro 4.5, NE Bravo SX, GW Xieda 9958, WL toys V911, Blade 120 SR + Spectrum DX6i, WL toys V912, NE Kestrel 500 SX, Xieda 9968, Xieda 9938, HFP80 _FS.
Eagle366 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
che forza ha questo servo? benno 77 Aeromodellismo Volo Elettrico 2 05 giugno 11 00:47
Forza centrifuga nel rotore. Panico !! enry74 Elimodellismo Motore Elettrico 113 27 dicembre 10 17:19
Probabile diffetto motore... BBC25185 Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori 20 03 luglio 07 23:15



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:50.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002