Blade mCX2 e DX6i! - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Elimodellismo > Elimodellismo Micromodelli


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 maggio 14, 08:24   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-04-2014
Residenza: Palermo
Messaggi: 74
Blade mCX2 e DX6i!

Cia a tutti,

ieri mi e' arrivato il microcoassiale di casa Blade in versione BNF, oggi spero di trovare il tempo per potere fare il primo volo e controllare che il modello non sia affetto da difetti
Ho una Tx DX6i praticamente mai utilizzata ( aspetto il cavetto per interfacciarla al Phoenix ) e l'unica procedura che conosco è come effettuare il bind ( Trainer switch alzato e accendere la Tx ).
Sò già che in internet si trovano una pletora di impostazioni della DX6i per il controllo dell'mCX2, tutto questo materiale avro' il piacere di "studiarlo" con calma col tempo, insieme ai vari meandri della DX6i ( non si puo' imparare tutto in un giorno....)
Qualcuno mi potrebbe consigliare dei settaggi "neutri" per controllare l'mCX2?
Se creo semplicemente un nuovo modello di tipo Ely e non imposto nient'altro sbaglio di molto?
Ovvio che dovendo prendere confidenza con l'Ely non mi interessano settaggi votati alle "prestazioni" ( se di prestazioni si puo' parlare per un coassiale ) ma piuttosto un settaggio che rispecchi il piu' possibile il dual rate di base della Tx originale.
Dai che aspetto voi per riuscire a volare in giornata :-)

Grazie
__________________
SH 6020-1 3ch, Scorpio 2&10, Blade mCX2, Blade nanoQX, Hype FunFly (V911), DX6i
MrNobody non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 14, 17:19   #2 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-04-2014
Residenza: Palermo
Messaggi: 74
Nessuno disposto a darmi un suggerimento??
Ovvio che e' mia intenzione leggere tutto il manuale della DX6i ma anche se lo facessi oggi molti dei setting riguardano Ely ben piu' complessi del Blade mCX2 e soprattutto dove si conosce bene tutto cio' che riguarda la trasmittente il Gyro etc..etc..
Purtroppo invece da questo punto di vista Blade non fornisce un granche' di informazioni su come interfacciarsi a tutte le funzioni della 5in1 dell'mCX, bisognerebbe sperimentare ed andare a tentativi.
Quindi riformulo la domanda, qualcuno che vola con mCX2 e DX6i e che ha gia' fatto esperienza su come i settings influiscono sul comandi dell'Ely, mi potrebbe fornire un breve briefing????

Dai che voglio farlo volare........
__________________
SH 6020-1 3ch, Scorpio 2&10, Blade mCX2, Blade nanoQX, Hype FunFly (V911), DX6i
MrNobody non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 14, 20:13   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.465
Citazione:
Originalmente inviato da MrNobody Visualizza messaggio
Nessuno disposto a darmi un suggerimento??
Ovvio che e' mia intenzione leggere tutto il manuale della DX6i ma anche se lo facessi oggi molti dei setting riguardano Ely ben piu' complessi del Blade mCX2 e soprattutto dove si conosce bene tutto cio' che riguarda la trasmittente il Gyro etc..etc..
Purtroppo invece da questo punto di vista Blade non fornisce un granche' di informazioni su come interfacciarsi a tutte le funzioni della 5in1 dell'mCX, bisognerebbe sperimentare ed andare a tentativi.
Quindi riformulo la domanda, qualcuno che vola con mCX2 e DX6i e che ha gia' fatto esperienza su come i settings influiscono sul comandi dell'Ely, mi potrebbe fornire un breve briefing????

Dai che voglio farlo volare........
Secondo me è difficile che chi ha una Dx6i si prenda un coassiale, da qui il silenzio. Non ti resta che provare con le regolazioni base per elicottero (la DX6i ha due tipi di modelli , Acro ed Heli). Penso che l'unica modifica che puoi aver bisogno di fare sia qualche "reverse" che è il "verso" dei canali. Io piloto il mio microaereo Champ a 3 canali, acquistato RTF con la Bat-trasmittente, con la mia DX6i senza aver avuto bisogno di modifiche delle regolazioni.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 14, 20:43   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-04-2014
Residenza: Palermo
Messaggi: 74
Citazione:
Originalmente inviato da windsurfer Visualizza messaggio
Secondo me è difficile che chi ha una Dx6i si prenda un coassiale, da qui il silenzio. Non ti resta che provare con le regolazioni base per elicottero (la DX6i ha due tipi di modelli , Acro ed Heli). Penso che l'unica modifica che puoi aver bisogno di fare sia qualche "reverse" che è il "verso" dei canali. Io piloto il mio microaereo Champ a 3 canali, acquistato RTF con la Bat-trasmittente, con la mia DX6i senza aver avuto bisogno di modifiche delle regolazioni.
Perche' difficile???
Certo che una DX6i comprata solo per pilotare un mCX2 forse e' sprecata, ma se nel frattempo la usi per fare un bel po' di simulazione con Phoenix ( che non credo faccia male ) nell'ottica di passare in seguito ad un mSR ( che e' impilotabile se non perlomeno molto limitato con la Bat.trasmittente allora il tuo silenzio e' poco comprensibile.
O da qualche parte c'e' scritto che per divertirsi con questo hobby bisogna per forza cimentarsi subito con un 6Ch CP in figure 3D??
Io mi diverto godendomi un approccio step by step, e l'unica cosa che chiedo ad un passatempo e' che mi diverta.
Grazie comunque per il tuo suggerimento!
__________________
SH 6020-1 3ch, Scorpio 2&10, Blade mCX2, Blade nanoQX, Hype FunFly (V911), DX6i
MrNobody non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 maggio 14, 22:51   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.465
Citazione:
Originalmente inviato da MrNobody Visualizza messaggio
Perche' difficile???
Certo che una DX6i comprata solo per pilotare un mCX2 forse e' sprecata, ma se nel frattempo la usi per fare un bel po' di simulazione con Phoenix ( che non credo faccia male ) nell'ottica di passare in seguito ad un mSR ( che e' impilotabile se non perlomeno molto limitato con la Bat.trasmittente allora il tuo silenzio e' poco comprensibile.
O da qualche parte c'e' scritto che per divertirsi con questo hobby bisogna per forza cimentarsi subito con un 6Ch CP in figure 3D??
Io mi diverto godendomi un approccio step by step, e l'unica cosa che chiedo ad un passatempo e' che mi diverta.
Grazie comunque per il tuo suggerimento!
Io sto solo facendo un'ipotesi del perchè non hai ottenuto la risposta alla domanda che hai fatto. Io ho preso la DX6i in promozione dopo i due coassiali S107G ed EC135 ed il monorotore Solo Pro228A e non avevo niente con cui usarla finchè non ho preso l'mCP X, non so come settarla per l'mCX2. Non capisco perchè parli del mio silenzio, quando sono l'unico che ti ha risposto.
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 14, 07:45   #6 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-04-2014
Residenza: Palermo
Messaggi: 74
Citazione:
Originalmente inviato da windsurfer Visualizza messaggio
Io sto solo facendo un'ipotesi del perchè non hai ottenuto la risposta alla domanda che hai fatto. Io ho preso la DX6i in promozione dopo i due coassiali S107G ed EC135 ed il monorotore Solo Pro228A e non avevo niente con cui usarla finchè non ho preso l'mCP X, non so come settarla per l'mCX2. Non capisco perchè parli del mio silenzio, quando sono l'unico che ti ha risposto.
In effetti rileggendo hai proprio ragione.....
Scusa, non volevo fare polemica e se non erro proprio tu mi hai suggerito in passato come sistemare la slitta dello Scorpio2&10 con le penne BIC ( adesso reggono gli atterraggi che e' un piacere )
Il fatto e' che comunque davvero non trovo inutile l'utilizzo di una Tx "buona" come la DX6i inutile seppur per pilotare un semplicissimo coassiale.
Siamo sempre li', a me piace assimilare le cose poco per volta, la DX6i ha tutta una pletora di impostazioni alcune delle quali per il momento ai miei pollici di niubbone sembrano inutili ma intuiscono che con eLy piu' impegnativi sono essenziali per personalizzare l'esperienza di volo.
E' vero che pilotare un mCX2 non dovrebbe richiedere grande perizia anche se tutto fosse impostato al 100%, pero' iniziare a giocare sui settings anche con un modello cosi' semplice ha sempre un valore didattico; e a quanto ho capito la 5in1 dell'mCX2 buona parte dei settings della TX li "sente", peccato che da questo punto di vista la documentazione della Blade sia insufficiente.
Ora come ora volo in una stanza piccola e piena di "ostacoli" quindi iniziare con un "rate" piu' dolce non mi dispiacerebbe anche xche' ancora dal punto di vista dell'orientamento devo fare tanta pratica, ovvio che ognuno poi cerca di ottenere anche ilmassimo in termini di prestazioni dal proprio modellino ma per quello devo trovare un ambiente piu' grande.
Sono entrato da poco in questo hobby ( e nel mondo del modellismo dinamico in generale ), piano piano vado imparando tante cose e concetti che fanno parte del gioco.
Prima dell'mCX2 avevo preso un mSR con il quale ho avuto una esperienza disastrosa sia xche' ancora non sono pronto per far volare un monorotore divertendomi sia xche' l'ambiente di volo era troppo piccolo, fortunatamente il negoziante me l'ha cambiato con mCX2 e vedro' di godermi il mio hangar attuale per qualche mese.
Anyway, scusa di nuovo per il malinteso e speriamo che prima o poi su questo bel forum salti fuori una bella guida sulla DX6i
__________________
SH 6020-1 3ch, Scorpio 2&10, Blade mCX2, Blade nanoQX, Hype FunFly (V911), DX6i
MrNobody non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 maggio 14, 08:37   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di windsurfer
 
Data registr.: 09-05-2012
Residenza: Trieste
Messaggi: 8.465
Intanto puoi cercare qui " http://www.baronerosso.it/forum/radi...club-dx6i.html ".
__________________
ELI:mCPX,SoloPro228A,V911, E160#AEREI:ApprenticeS15e, CESSNA400Corvallis,TurboTimber 1,5m,Rare BEAR 0,9m,UMXTurboTimber,HabuSS50mm#BARCHE:USAF Rescue Boat,Airboat tattica,Hovercraft Griffon 2000TDX,PT-109,LCM-3,costruiti da zero#TX:SPEKTRUM DX6i,DX8, FLYSKY FS-GT3B.
windsurfer non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Radio x Blade Mqx e Blade Mcx2 Tullio1961 Elimodellismo Principianti 4 02 giugno 13 18:10
blade mcx2 Yuri62 Elimodellismo Motore Elettrico 8 11 dicembre 11 18:25



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:01.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002